PROGRAMMA:
Lasciate le macchine al bordo della strada poco dopo l’Alpe di Ossuccio si sale fino al rifugio Venini. Si prosegue su strada pianeggiante fino alla Bocchetta dell’Alpetto, per proseguire poi a sinistra, per cresta erbosa fino alla cima del Monte di Tremezzo (1700). Si scende poi dal versante opposto e attraversati i ruderi dell’Alpe di Tremezzo si risale fino alla cima del Monte Crocione (1641). Da questa si scende per la stessa via e seguendo un sentiero a mezza costa si ritorna al rifugio Venini.
Dal rifugio si prosegue verso l’osservatorio astronomico e si risale la dorsale che porta al Monte Galbiga. Da qui si scende per risalire il Monte di Lenno per poi ritornare al punto di partenza.
SCHEDA INFORMATIVA
Carattere della gita: Escursionistica per tutti
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna
Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante.
Attrezzatura: nessuna.
Dislivello: 600
Tempo di percorrenza:
- salita h 2.30
- Discesa h 2
Ritrovo e Partenza da Crema:
Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06.15
Partenza: h.06.30
Percorso automobilistico di max: Crema, Como, Argegno, Pigra
Coordinatore di gita: Giorgio Capelli tel.338 9119153
SCHEDA INFORMATIVA
I partecipanti dopo aver preso visione del programma gita, e dopo essersi resi conto delle eventuali difficoltà del percorso, delle eventuali difficoltà tecniche e pericoli oggettivi (evidenziati in questa informativa), sono obbligati ad esprimersi favorevolmente o negativamente sulla propria autonomia di partecipazione. Dichiarano altresì di assumersi liberamente il rischio sportivo connesso, prendono atto che l’organizzazione da parte della sezione e dei suoi coordinatori di gita volontari è annessa agli aspetti puramente logistici, non prevede l’insorgere di alcun rapporto di accompagnamento, inoltre sono tenuti a presentarsi con 10’ di anticipo sul luogo della partenza.Con l’iscrizione si accetta quanto sopra riportato.
La gita può essere variata in toto o in parte ad insindacabile giudizio del coordinatore di gita.
Il coordinatore di gita ha facoltà di escludere dalla gita i partecipanti che si presentassero privi della necessaria attrezzatura riportata nella presente informativa.
Non sono ammessi alla gita coloro i quali non siano regolarmente iscritti in sede.
Tutti coloro che intendono partecipare ad una gita sociale devono iscriversi entro e non oltre:
– il martedì precedente all’uscita.
Non si accettano prenotazioni telefoniche.
Il costo dell’iscrizione per l’assicurazione è fissato per i non soci in Euro 8,00 per le gite di un giorno, mentre per quelle di due giorni è fissato in Euro 15,00. L’iscrizione (per soci e non soci) è subordinata al versamento della caparra, la caparra per il pernottamento al rifugio e l’eventuale Pullman sarà comunicata prima di ogni gita e al momento dell’iscrizione dal Coordinatore di gita. L’iscrizione alla gita comprende la copertura assicurativa in caso di morte o invalidità permanente, e copre i costi del Soccorso Alpino.
Il testo integrale del Regolamento è stato pubblicato sull’Annuario 2005/2006, ed è consultabile presso la sede di via Donati, 10.