Data | 06-09-2020 | |
Ritrovo | Ore 8.00 | |
Presso | Villa di Serio, Parcheggio impianti sportivi | |
Dislivello | 750 | |
Lunghezza percorso | 31 | |
Ciclabilità | 100%/ 99% | |
Difficoltà | MC / MC | |
Tempo percorrenza | 5 ore | |
Dotazioni obbligatorie | Casco, Mtb in ottimo stato | |
Dotazioni consigliate | Kit primo soccorso, kit manutenzione bici. | |
Assicurazione | Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI costo Euro 9 | |
Accompagnatori | Bertolasi Emilio
Bianchessi Cesare |
|
Finalità | Percorrere una mattinata in MTB in ottima compagnia nel rispetto della montagna | |
Contatti | cicloescursionismocaicrema@gmail.com |
DESCRIZIONE:
Il monte Misma è situato sulla dorsale che divide la val Seriana dalla Valcavallina, è alto 1161 metri, la vegetazione è composta prevalentemente da castagni il che lo rende molto frequentato nel periodo di raccolta.
Il santuario di Santa Maria di Misma, nostra meta di giornata, è una chiesa romanica del XII secolo famosa per un’opera del Moroni; a fianco c’è anche l’omonimo rifugio punto di ristoro per la nostra cicloescursione.
Partiremo da Villa di Serio e percorreremo un lungo tratto di ciclabile fino a Albino, da qui ci dirigeremo verso il colle Gallo. Poco dopo l’abitato di Casale devieremo a destra su una ripida mulattiera cementata che velocemente ci porterà a una forcella e quindi al santuario di Santa Maria. Proseguiremo poi in un sentiero in costa fino alla deviazione a sinistra in discesa verso i prati del Misma e da qui verso Gavarno. Piccola risalita in direzione Moette, poi una divertente discesa sul sentiero Carezzuola ci riporterà al punto di arrivo.
La cicloescursione richiede un buon allenamento e una discreta capacità di guida della MTB su sterrato.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDI 3 SETTEMBRE.
Chi aderisce alla cicloescursione, dichiara di essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività di cicloescursionismo comporta, di possedere idonea attrezzatura ed equipaggiamento, adeguata capacità fisico-atletica per superare lunghezza e dislivello e capacità tecnica per affrontare le difficoltà indicate nel programma.