APERTURA BAITA: la baita sarà aperta dal 29 marzo al 17 novembre ca.

All’inizio degli anni 70 l’organico è di 230 soci ma, fatto più importante, entra nel sodalizio un numero di soci giovani disponibili a lavorare per ampliare gli orizzonti della sezione. Si acquista in val Vallaro, tributaria di sinistra della Val Camonica, all’altezza di Stadolina , la Baita tuttora punto di riferimento per i soci della sezione.

“l primo impatto con la val Vallaro mi suscitò una sensazione di serenità, pace e tranquillità: la vista della valle con il gruppo di baite, apparse all’improvviso all’uscita del bosco è ancora vivissima in me. La baita mi colpì un po’ meno! Occorreva far su le maniche e renderla abitabile.” (dall’annuario sezionale 2002/2003)

La prima salita alla baita ebbe anche una “benedizione dal cielo” con il ritrovamento nel fiume Oglio di un povero Crocefisso di legno senza braccia e senza Croce che, restaurato per interessamento della signora Mafalda (moglie del presidente Castagna) ancora oggi è il simbolo religioso presente in baita.
Sono anni di grande impegno e lavoro volontario per rendere più confortevole il nostro “rifugio”.

E l’impegno continua oggi da parte della costituita commissione baita (1988) per mantenerla in efficienza con lavori di manutenzione e di adeguamento all’aumentato numero di frequentatori.

Dove si trova :
La baita di proprietà della sez. CAI di Crema si Trova in Val Vallaro una valle trasversale della Valle Camonica in Località Stadolina ( a circa metà strada tra Vezza d’Oglio e Temu ) a circa 1600 metri di quota.
La baita è raggiungibile a piedi in cinquanta minuti tramite un comodo sentiero.
I veicoli possono essere parcheggiati in prossimità del campetto di calcio visibile dalla strada del Tonale.
E’ possibile accedere alla baita con veicolo fuoristrada solo se dotati di permesso di transito.

La Baita è dotata di:

  • Impianto fotovoltaico a batterie solari.
  • Stufa a legna e deposito legna.
  • Servizi igienici.
  • Acqua corrente
  • 16 posti letto.

Per usufruire della Baita è necessaria la prenotazione presso la sede di Crema.