Sulle tracce dei lupi in Appennino

Monte Alpe menconico, PV

Riserva Naturale di Monte Alpe - Passo delle Tre Strade Ore 8.30 In Italia i lupi sono stati sterminati sulle Alpi nel primo ventennio del XX secolo. Agli inizi degli anni 70 era stimata la presenza di un centinaio lupi, rimasti nell’area dell’Appennino Centrale e Meridionale. presenza di un centinaio lupi, rimasti nell’area dell’Appennino Centrale e Meridionale....

Il Sentiero dei Fiori all’Arera

Pizzo Arera zambla alta

Alla scoperta dei fiori di alta quota, in ambiente calcareo, tra rocce, sfasciumi e macereti. Percorso guidato con: Danilo Donadoni Fotoreporter, naturalista OR-TAM CAI Bergamo Partenza ore 6:45 Sede CAI - Via Donati 10 - Crema

Presentazione Bidecalogo

CAI Crema Via F. Donati, 10, Crema, Cremona

La Commissione Regionale TAM organizza, presso la sede CAI di Crema, sabato 21 Ottobre, alle ore 9.00, un incontro per illustrare la posizione e l'impegno del CAI per l'ambiente. Con particolare riguardo alla salvaguardia per le Terre Alte, i territori di montagna. L'incontro è aperto a tutti i soci ed in particolare ai titolati e...

ALPE PESSINA

Alpe Pessina Dasio, Como

PROGRAMMA:  Siamo sul ramo nord-orientale del Lago di Lugano in una delle foreste più selvagge della Lombardia, all'interno della Riserva Naturale della Valsolda che è gestita dall'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste). L'area messa sotto tutela si divide in due in modo distinto: la Riserva Naturale Orientata ,più a sud, e la...

VAL PARINA ZORZONE

Val Parina Zorzone, Bergamo

PROGRAMMA: Il sentiero inizia in località Zorzone, presso il parcheggio della ditta Serbaplast. Si inizia a percorrere la Val Parina alla destra orografica. Si raggiunge la Cappelletta di Petta, si prosegue poi con saliscendi nel bosco per circa 1 ora, fino a prà parina. Il percorso prosegue agevole nel bosco per poi presentare tratti esposti...

MONTE SAN MARTINO

Monte San Martino Valcuvia, Varese

PROGRAMMA: Gli itinerari  sulla Linea Cadorna, oggi”sentiero della Pace”, sono nove. Noi percorreremo l'itinerario 8, ad anello. Da Cassano Valcuvia al Passo Cadrega, Vallalta e San Martino in Culmine. Il percorso si sviluppa prevalentemente all'interno dei confini della Comunità montana della Valcuvia. La linea Cadorna è la linea di difesa sulla frontiera nord, costituita da ...

RIFUGIO SOMMAFIUME

Rifugio Sommafiume 22015 Germasino, Como

PROGRAMMA: Da Dongo si raggiunge Il rifugio Giovo in Val Albano. Metà del percorso, circa 10/12km sono su strada non asfaltata ma percorribile. Da qui si prosegue a mezza costa verso il rifugio Sommafiume di proprietà del CAI di Dongo. Circa 6,5 km di lunghezza. Nel pomeriggio visita al lago e salita alla Cima Verta, ...

VAL TIDONE SULLE TRACCE DEI LUPI

Transetto S. Silverio-Grazzi San Silverio, Pavia

Carattere della gita: In ambiente collinare, naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura:  Adatta alla escursione  Dislivello:    Andata + 322m - 88m Ritorno + 88m - 322m Sviluppo A/R 15 km. Tempo di percorrenza: Andata h. 2,30/3.00 Ritorno  h. 2,30 Ritrovo e...

OLTREPO’ PAVESE SULLE TRACCE DEI LUPI

Castellaro Varzi, Pavia

Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura:  Adatta alla escursione e alle condizioni meteoroligiche.  Dislivello:    Andata + 794m - 65m Ritorno + 65m - 794m Sviluppo A/R 16 km, circa. Tempo di...

SUPERVULCANO VAL SESIA

Val Sesia val sesia

Carattere della gita: In ambiente montano, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni metereologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno.  Dislivello:    Andata Ritorno Tempo di percorrenza: Andata h. Ritorno  h. Ritrovo e Partenza da...

VIA DEL SALE

Carattere della gita: Trekking, in ambiente di media montagna, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, molto impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Sviluppo: Circa 74/78 km Dislivello:  1° giorno  + 944m -...

MONTE BALDO

monte Baldo monte Baldo

Carattere della gita: In ambiente di media montagna , naturalistica, fotografica, alla ricerca di endemismi e mistificatrici del Baldo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico, con particolare attenzione sulle creste. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura:  Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno.  Dislivello:   ...

CAMMINA NEI PARCHI

Parco di Montevecchia Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Merate

Carattere della gita: In ambiente collinare, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno.  Dislivello:    Intorno ai 500m. Tempo di percorrenza: Giro ad anello di circa 7 ore....

LA VIA DI OTZI

Similaun Similaun

Carattere della gita: Storica, escursionistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Per escursionisti, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media e Alta  montagna, adatto alla stagione Attrezzatura: In base al tipo di escursione.  Dislivello:    1308 + 200 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita primo giorno mt 1308 h 4,00 ca salita secondo...

SENTIERO GLACIOLOGICO AL FELLARIA

SCARICA LA LOCANDINA Carattere della gita: In ambiente montano, criticità, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media e alta montagna, con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno.  Dislivello:    Monte Coppetto, + 670m - 670m Ghiacciaio...

TREMALZO – CIMA MARONGIA INANELLAMENTO

Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico, per EE l’ultimo tratto verso il  Corno della Marogna. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura:  Adatta alla escursione, ed alle condizioni del terreno. Dislivello:    Andata, + 80m +...

CONCARENA

CONCARENA CONCARENA

Carattere della gita: Culturale, storica ed escursionistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta al tipo di escursione ed alle condizioni del terreno.  Dislivello:    Salita, 600m ca. Discesa, 600m ca. Tempo di percorrenza: per il Dos Curù Salita,...

Malgalunga e Sparavera

Malgalunga Monte di Sovere, Sovere, Bergamo

Malgalunga e Sparavera Scarica locandina

AVERARA VIA MERCATORUM

Averara Averara, Bergamo

Nel centro storico di Averara, si visita il breve tratto dell'antica via Mercatorum, ancora lastricata con sassi e pietra, che passa sotto i portici. Si  visita la vecchia dogana, con la doppia scalinata d’accesso in legno, che segnava il confine tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia.

ESERCIZI E GUIDA DELLA MTB

Ghisalba Ghisalba, Bergamo

Data 13-10-2019 Ritrovo Ore 8.30 Presso Ghisalba, via Ghidini Pradalunga Durata 8.30 -12 14- 17.30 Pranzo In autonomia Difficoltà Principianti Quota iscrizione 20 € Posti disponibili 15 Dotazioni obbligatorie Casco, Mtb Dotazioni consigliate Kit primo soccorso, kit manutenzione bici Assicurazione Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI costo Euro 8,57 Accompagnatori Bianchessi Cesare Bertolasi Emilio...

TORBIERE DEL SEBINO

TORBIERE DEL SEBINO TORBIERE DEL SEBINO

Carattere della gita: In ambiente naturale, storica, culturale. Possibilità birdwatching. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna. Equipaggiamento: Abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni metereologiche.  Binocolo. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno.  Dislivello:    Andata Ritorno Tempo di percorrenza: Andata h. Ritorno  h. Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio I.I.S. Galilei,...

OLTREPO’ PAVESE SULLE TRACCE DEI LUPI

Negruzzo Negruzzo, Pavia

Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura:  Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno.  Dislivello:    Andata + 315m - 30m Ritorno + 30m - 315m Sviluppo A/R...

Camminare in Appennino

Valle Staffora Valle Staffora, Pavia

Oltrepò Pavese - Sulle tracce dei lupi SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni meteorologiche. Dislivello: Andata: + 794m - 65m Ritorno: + 65m -...

Sulle tracce dei lupi

Riserva Naturale Monte Alpe Riserva Naturale Monte Alpe, Pavia, Pavia

Camminare in Appennino Oltrepo' pavese - Riserva Naturale Monte Alpe SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione ed alle condizioni meteorologiche. Dislivello: Andata: + 125m - 85m Ritorno: + 85m...

Valle Staffora

Valle Staffora Valle Staffora, Pavia

SCHEDA INFORMATIVA Descrizione: Escursione naturalistica in Oltrepò Pavese. Dislivello - tempi: A/R: +-385 -+230 A/R: 6/7 h. Sviluppo 12 Km Attrezzatura: Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione ed alle condizioni meteo. Difficoltà: E Impegnativa a livello fisico. Trasporto: Auto proprie. Ritrovo: parcheggio I.I.S. Galilei, ore 7.30. Cartografia: Greppi editore, Appennino Lombardo Oltrepò pavese...

Conoscere il territorio Nella Valle dell’Adda

Colombare di Moscazzano Colombare di Moscazzano, Cremona

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di pianura, naturalistica e culturale. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni meteorologiche. Dislivello: Andata: +-00 Ritorno: +- 00 Sviluppo: A/R 7/8 km, circa. Tempo di percorrenza: Andata: ore 2.30...

RIPARTIRE DAI SENTIERI “FARINDOLA”

Farindola Farindola, Pescara

Descrizione: Escursione a carattere culturale, storica, e naturalistica. Dislivello - Tempi: A/R: A/R: Sviluppo Attrezzatura: Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione ed alle condizioni meteo. Difficoltà: E Trasporto: Minivan. Ritrovo: Crema, ore 8.30 Parcheggio I.I.S. Galilei Cartografia: Farindola e Alta Valle del Tavo 1:15000 - Foreste Casentinesi 1:25000 Apertura iscrizioni: venerdì 14 Febbraio...

Monte Baldo – Sentiero Botanico

monte Baldo monte Baldo

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di media montagna , naturalistica, fotografica, alla ricerca di endemismi del Baldo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico, con attenzione sulle creste. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: Andata:...

Cammina Parchi – Parco Oglio Nord

Parco Oglio Nord Parco Oglio Nord, Orzinuovi, Brescia

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di pianura, naturalistica e culturale. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni meteorologiche. Dislivello: Andata: +00 Ritorno: - 00 Sviluppo: A/R 8/12 km, circa. Tempo di percorrenza: Andata: ore 2.30 Ritorno: ore 2.30 Ritrovo...

La via del ferro Mezzoldo/Olmo al Brembo

Olmo al Brembo Olmo al Brembo, Bergamo

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di media montagna, naturalistica, storica, culturale. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: Andata: - 396 + 90m Ritorno: - 90 + 396m...

Pietra Borghese Monte Aiona

Monte Aiona Monte Aiona, Genova

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di media montagna , naturalistica, geologica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: Andata: + 350m Ritorno: - 350m Sviluppo: 12km Tempo di...

Equinozio D’autunno Lago Salarno e Dosazzo

Lago di Salarno Lago di Salarno, Brescia

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Culturale, storica, ambientale ed escursionistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media, alta montagna, adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta al tipo di escursione ed alle condizioni del terreno. Dislivello: Salita: 650m ca. Discesa: 650m ca. Tempo di percorrenza: Salita:...

Passo Tremalzo – Inanellamento

Passo del Tremalzo Passo del Tremalzo, Brescia

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Ambientale, naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Senza particolari difficoltà. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizioni del terreno. Dislivello: Andata: + 80m + 270m, - 80m Ritorno: - 270m Tempo di percorrenza: Andata: h. 0.30 + h....

Serra morenica d’Ivrea

Serra morenica d'Ivrea Serra morenica d'Ivrea, Torino

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente di media montagna , naturalistica, geologica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: Andata: + 550m Ritorno: - 550m Sviluppo: 10km Tempo di...

Monte Ebro e Cosfrone

Monte Ebro Monte Ebro, Alessandria

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: In ambiente montano, naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: Andata: + 510m Ritorno: - 510m Sviluppo A/R: 9/10km. Tempo di percorrenza: A/R: ore...

OLTREPO PAVESE – VALLE STAFFORA

In cammino in ambiente montano e collinare, per osservare, conoscere e tutelare. Riscoprire la natura, la storia e la cultura dei luoghi. Camminare in Appennino OLTREPO PAVESE - VALLE STAFFORA DOMENICA 29 AGOSTO 2021 In collaborazione con la Commissione Regionale TAM Lombardia Descrizione Escursione naturalistica, ambientale e di tutela. Dislivello - tempi A/R: +-450 A/R:...

LA VIA DEL FERRO

Olmo al Brembo Olmo al Brembo, Bergamo

VAL BREMBANA DA MEZZOLDO AD AVERARA Descrizione Escursione naturalistica, di tutela e storica. Dislivello-Tempi A/R: + 425 A/R: 7 ore circa, con le soste Sviluppo 12 Km Attrezzatura Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione ed alle condizioni meteo. Difficoltà E Impegnativa a livello fisico. Orari Partenza escursione ore 9:30, da Mezzoldo. Cartografia: Kompass...

VALLE STAFFORA EREMO DI S. ALBERTO DI BUTRIO

Spizzirò Spizzirò

CAMMINARE IN APPENNINO SABATO 30 OTTOBRE 2021 Descrizione Escursione naturalistica, di tutela e storica. Dislivello-Tempi A: + 475 - R: - 475 A/R: 6 ore, escluse le soste. Sviluppo ad anello, circa 18 Km. Attrezzatura Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione ed alle condizioni meteo. Difficoltà: E Impegnativa a livello fisico. L'acqua non...

OROBIE BERGAMASCHE

FONTANELLA DI SANT'EGIDIO Via Regina Teoperga, 16, Fontanella

OROBIE BERGAMASCHE VALLE DI SAN MARTINO IL MONTE CANTO - ABBAZIA DI FONTANELLA DI SANT'EGIDIO Descrizione Escursione naturalistica e storica. Dislivello-Tempi A: + 260 - R: - 260 A/R: ore 2.30, escluse le soste. Sviluppo ad anello, circa 8/9 Km. Attrezzatura Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione ed alle condizioni meteo. Difficoltà: E...

VILLA LITTA CARINI – CORTE SANT’ANDREA IL PO – LA VIA FRANCIGENA – IL LAMBRO

orio litta Orio litta

In cammino nell'ambiente montano, collinare, di pianura, per osservare, conoscere e tutelare. Riscoprire la natura, la storia e la cultura dei luoghi. CONOSCERE IL TERRITORIO Descrizione Escursione a carattere storico, culturale e naturalistica Tempi A/R: ore 4.30/5, escluse le soste. Sviluppo ad anello, circa 20/25 km Attrezzatura Adatta al cammino in golena, alla stagione ed...

CONOSCERE IL TERRITORIO

Gombito Gombito, Cremona

CAMMINARE IN PIANURA - ITINERARIO LUNGO L'ADDA DA GOMBITO A FORMIGARA Descrizione Escursione ambientale, naturalistica e storica Dislivelli - Tempi A/R: + / - A/R: 6/7 Ore Sviluppo ad anello circa 18/20 km Attrezzatura Adatta al percorso, alla stagione e condizioni meteo Difficoltà: E Impegnativa per lo sviluppo del percorso. Si effettuerà anche con leggera...

CAMMINARE IN APPENNINO SULLE TRACCE DEI LUPI

Osservatorio Astronomico Lazzarello Via Lazzarello, Pecorara, Piacenza

Descrizione: Escursione ambientale e naturalistica Dislivelli - Tempi:  A/R: + 385 / - 315 A/R: 5/6:00 h Sviluppo:18/20 km Attrezzatura: Da media montagna, adatta al percorso, alla stagione e condizioni meteo Difficoltà: E - Non particolarmente impegnativa, se non per lo sviluppo Orari: Ritrovo escursione, Nibbiano (PC) ore 9:15 Cartografia: Carta escursionistica dei sentieri Comunità...

Serata “Crisi Climatica”

ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina della Serata Avifauna Scarica la locandina generale

Serata “Crisi Climatica”

ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina della serata Lepidotteri Scarica la locandina

VALLE STAFFORA

Oltrepò Pavese Il paese fantasma Scarica la locandina

Conoscere il territorio – La valle del serio morto 1

Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si può osservare per scoprire i suoi habitat. Il colatore Serio Morto è un corso d'acqua rettificato negli anni '30 del XX secolo, mentre il Parco della Valle del Serio Morto...

Conoscere il territorio – La valle del serio morto 2

Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si osserva per scoprirne e conoscerne gli habitat. Il fosso del Serio Morto, o fosso Vetere, è un fontanile che nasce nei territori di Casale C.sco e Camisano, rettificato negli anni...

Conoscere il territorio – La valle del serio morto 3 (TAM ONC)

Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si osserva per scoprire l'ambiente ed i suoi habitat. Il Serio Morto, o Fosso Vetere, è costituito da due fontanili che nascono nei territori di Casale C.sco e Camisano, rettificato negli...

I sentieri della resistenza – Calanchi di Nivione – Val Staffora (TAM ONC)

La partenza avviene da Casa Galeotti (363 m slm), sponda orografica sx del torrente Staffora, in comune di Bagnaria (PV). Il sentiero si inerpica con pendenza costante fino al Poggio di Dego (763m slm), per poi raggiungere i calanchi di Nivione e salire alla casetta di Primula Rossa, un punto d'appoggio delle formazioni partigiane. Dalla...

Monte Vallassa – Insediamenti Antichi Liguri – Val Staffora (TAM ONC)

La partenza avviene nel comune di Bagnaria (304m slm), storicamente marchesato dei Malaspina fino dall'investitura imperiale del 1164. Si oltrepassa il torrente Staffora e, dopo un breve tratto su asfalto, si inizia a salire su sentiero (n.142) fino a raggiungere la frazione di Coriola (515m slm), i cui primi insediamenti risalgono all'epoca romana. Di particolare...

Cammina nei parchi (TAM ONC)

La Valle del Ticino racchiude un composito mosaico di ambienti naturali, rappresentati dal fiume e da un articolato sistema di zone umide laterali e ambienti ripariali, da prati aridi e brughiere, dalle più vaste e meglio conservate superfici della foresta planiziale primaria, così come da paesaggi agrari tradizionali che rappresentano tipici ecosistemi seminaturali, tra i...

Pietra Corva – Pian Perduto – Val Staffora (TAM ONC)

L'escursione inizia dal Giardino di Pietra Corva e si sviluppa ad anello su diversi sentieri, tra cui la Via degli Abati, più alcuni brevi tratti di tracce, per raggiungere il monte Pian Perduto ed il monte di Pietra di Corvo. Il percorso è ubicato nel cuore del Sito di importanza comunitaria (SIC) Sassi Neri-Pietra Corva,...

Monte Mosso – Colle Crocetta (TAM ONC)

Escursione di inizio autunno nell'alta Val Tidone, tempo di castagne e di nuovi colori che lentamente infiammano i boschi. I castagni, le roverelle, i carpini ed i faggi virano verso colori sempre più accesi che rendono l'Appennino un luogo suggestivo di forti emozioni. Il percorso parte dalla frazione di Cicogni, sentiero 203, verso i Piani...

Oratorio di Vallerenzo – Monte Aldone – Val Tidone (TAM ONC)

Escursione nell'autunno inoltrato in Alta Val Tidone, caratterizzato dalle foglie che si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, la clorofilla diminuisce e il giallo-arancione del carotene e degli altri pigmenti (che normalmente sono nascosti dal verde della clorofilla) prende il sopravvento e lanciano un allarme per contenere i batteri, in questa fase...