L’anello di Sant’Elena

Spotorno Spotorno, Savona

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Scarponcini da trekking e bastoncini. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: mt. 250 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: giro ad anello di 3 ore circa. Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al...

Resegone

Resegone Resegone, Lecco

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Per escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Soliti da ambiente montano. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Attrezzatura da escursionismo. Dislivello: mt. 900 m c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Salita: 2.30 h Discesa: 1.30 h Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio...

Monte Marmagna

Monte Marmagna Monte Marmagna, Massa e Carrara

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Sentiero con un paio di punti un po’ esposti ma senza difficoltà Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Scarponi , bastoncini telescopici Dislivello: 750 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 / 03,00 Discesa h 2,00 Ritrovo e...

Rifugio Buzzoni

Rifugio Buzzoni Rifugio Buzzoni, Introbio, Lecco

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: pedule / giacca leggera Dislivello: 870 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 Discesa h 2, 00 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 06:15 Partenza: 06:30 Percorso automobilistico di max:...

Monte Cornagera e Monte Poieto

Monte Cornagera Monte Cornagera, Bergamo

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: nessuna Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Dislivello: 500 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,15 Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,45 Partenza: h.07,00 Percorso automobilistico di max:...

San Vigilio

San Vigilio San Vigilio, Bergamo

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 200 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Giro ad anello di circa 5 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...

Da Spino d’Adda a Boffalora

Spino d'Adda Spino d'Adda, Cremona

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: adatto alla stagione per una camminata in pianura, scarponcini da trekking. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: nessuno Tempo di percorrenza: 3 ore, per 10 km circa Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...

LAGO della VACCA – rif. TITA SECCHI mt.2358

lago della vacca

COME ARRIVARE Prendere la SS 42 del Tonale, a Esine o Breno seguire la SS 345 del Passo Crocedomini fino al rifugio Tassara, in Bazena; qui si trova un parcheggio posto sulla sinistra della strada. Oltre il parcheggio parte una sterrata che, seguendo il segnavia n°1, supera dapprima il dislivello che porta in Val Fredda,...

DALL’ALPE DEL VICERÈ AL MONTE PALANZONE

Monte Palanzone Monte Palanzone

SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna in condizioni normali, mediamente impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, attrezzati per la stagione. Attrezzatura: Nessuna. Dislivello: mt. Circa 600 sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: 1.45h Salita 1.30h Discesa Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...

Laghi del Cardeto (Basso, Mezzo e Alto mt. 1.862)

val seriana val seriana

Dislivello: mt. 1.012 (ascesa/discesa) Difficoltà: E (sentiero escursionistico), i laghetti in questo periodo sono, in parte, ghiacciati. Durata: Salita ore 3:00 Discesa ore 2:30 Totale ore 5:30 Abbigliamento: Da Escursione adeguato alla stagione. Attrezzatura: Normale dotazione da Trekking (sono consigliati i ramponcini) si va con l’Auto: Partenza: ore 7:00 dal piazzale ex-Agello Rientro: ore 18:00...

Parco del Serio – Crema (CR)

Crema crema

Dislivello: mt. (in pianura) Difficoltà: T (sentiero turistico) Durata: Totale ore 2:30 con circa 10 km. Abbigliamento: Da Escursione adeguato alla stagione Attrezzatura: Normale dotazione da Trekking si va con l’Auto: Partenza: ore 9:00 (Buca della stazione) Rientro: ore 15:00 circa Possibilità di prenotare il pranzo norme AntiCovid 19: Agli Iscritti vengono consegnate le note...

Rifugio Alpe Corte (mt 1410 slm) e Lago Branchino mt.1784 slm

valcanale valcanale

Dislivello: mt. 800 ca (ascesa/discesa) Difficoltà: E (sentiero escursionistico) Durata: Salita ore 2:30 Discesa ore 2:00 Totale ore 4:30 Abbigliamento: Da Escursione adeguato alla stagione. Attrezzatura: Normale dotazione da Trekking si va con l’Auto: Partenza: ore 7:00 dal piazzale Ex-Agello Rientro: ore 18:00 circa Pranzo al sacco, con possibilità di mangiare al rifugio (0346-35090) regola...

SCI CLUB DAY – ANDALO-PAGANELLA SKI

Domenica 9 gennaio 2022 Iscrizioni entro il 5 gennaio 2022 Autobus 25 €; Skipass: adulti 42 € – ragazzi 27 € – bambini gratuito con adulto 52 € – cauzione 5 € La cauzione è da sommare allo skipass, sarà rimborsata alle casse alla riconsegna della tessera PARTENZA ORE 6.00 DAL PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA...

Rifugio Bagozza (mt 1400 slm) e Passo Campelli mt.1800 slm

Bagozza Rifugio Bagozza, Bergamo

Ciaspolata/Escursione sociale: 15 & 16.1.2022 Coordinatori Logistici/Responsabili Covid 19: Catuscia Livraghi e Giovanni Pasquini Relatore: Livraghi Catuscia (cell.3392527238) Si parte da Crema il 16.1.2022 alle ore 6:45 e si raggiunge Schilpario (BG), si parcheggia a pagamento (Eur 5,00) in località Fondi di Schilpario. Lasciata l’auto si imbocca il sentiero 417 e Passo del Vivione nr....

CORSI SCI ALPINO, SCI ALPINISMO e SNOWBORD

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

PASSO del TONALE 23-30 gennaio Iscrizioni dal 30 novembre 2021 Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) Dettagli del viaggio in fase di definizione Per informazioni rivolgersi in sede il martedì-venerdì dalle 21 alle 23, oppure inviare e-mail a scicaicrema@gmail.com

CORSI SCI ALPINO, SCI ALPINISMO e SNOWBORD

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

PASSO del TONALE 6-13 febbraio Iscrizioni dal 30 novembre 2021 Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) Dettagli del viaggio in fase di definizione Per informazioni rivolgersi in sede il martedì-venerdì dalle 21 alle 23, oppure inviare e-mail a scicaicrema@gmail.com

CORSI SCI ALPINO, SCI ALPINISMO e SNOWBORD

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

PASSO del TONALE 6-13 febbraio Iscrizioni dal 30 novembre 2021 Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) Dettagli del viaggio in fase di definizione Per informazioni rivolgersi in sede il martedì-venerdì dalle 21 alle 23, oppure inviare e-mail a scicaicrema@gmail.com

CIASPOLATA NOTTURNA RIF. 2 BAITE

Rifugio Due Baite Loc. Due baite, Lizzola, Bergamo

CIASPOLATA NOTTURNA RIF. 2 BAITE Descrizione Si parte da Crema il 12.2.2022 alle ore 15:45 e si raggiunge Lizzola (BG), si parcheggia vicino al piazzale delle piste da sci. Da li parte il sentiero che porta al rifugio Due Baite in circa 1:30” con un dislivello di circa 400 mt. attestandoci ad un altitudine di...

CORSI SCI ALPINO, SCI ALPINISMO e SNOWBORD

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

PASSO del TONALE 6-13 febbraio Iscrizioni dal 30 novembre 2021 Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) Dettagli del viaggio in fase di definizione Per informazioni rivolgersi in sede il martedì-venerdì dalle 21 alle 23, oppure inviare e-mail a scicaicrema@gmail.com

RIF. S. EMILIANO

Valtrompia Alpinismo rosa Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì entro l’8 marzo 2022 Scarica la locandina

Hiski

Sei da sci o da snowboard? Preferisci le discese tradizionali o vuoi provare l’emozione di un freeride nella neve fresca? A Livigno hai l’imbarazzo della scelta! Scarica la locandina

CORNA TRENTAPASSI

CORNA TRENTAPASSI m. 1248 da VELLO (BS) Scarica la locandina

PIZZO TEGGIOLO

Val Divedro (VB) Scarica la locandina

PIZZO CORZENE

Valseriana Scarica la locandina

GIRO DEL CIVETTA

Dolomiti di Zoldo Scarica la locandina

ALPI BREONIE

Scarica la locandina

TREKKING ASPROMONTE

Sorprendete Aspromonte All’estremo Sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Jonio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e all’imponente cono vulcanico dell’Etna, sorge il Parco Nazionale dell’Aspromonte con le sue sorprese davvero infinite! Qui la natura è straordinaria e singolare, caratterizzata dal contrasto tra la montagna con i suoi...

Faro Voltiano

ATTENZIONE! Gita spostata dall'originale data del 15/01 a domenica 29/01 Dal parcheggio a pagamento vicino all’ospedale di Como seguiamo il sentiero LCPW ovvero una mulattiera dedicata ad Alda Merini che ci conduce prima all'ex convento Francescano di San Donato fino alla frazione di Brunate.  Lungo il percorso ci faranno compagnia cartelli con le poesie della...

Rifugio Bagozza con luna piena

Bagozza Rifugio Bagozza, Bergamo

Partenza da Crema sabato 25 febbraio alle ore 15.00. Giunti a Schilpario in località Fondi dove lasceremo le auto in un parcheggio a pagamento (5 euro), inizieremo la nostra ciaspolata/camminata sul sentiero 417 e su Strada del Passo del Vivione n.224 fino a giungere il Rifugio Bagozza per cena e pernottamento. Il mattino seguente, dopo...

Monte Molinasco da San Pellegrino Terme (Escursionismo rosa)

San Pellegrino Terme San Pellegrino Terme, BG

Lasciate le auto nel parcheggio vicino alle terme nuove di San Pellegrino seguiamo la mulattiera che ci porta alla frazione di Alino sentiero n 506c. Diventa strada asfaltata per un breve tratto fino quasi alla frazione di Ca’ Boffelli. Si prosegue seguendo una carrozzabile sempre segnata con il 506c raggiungendo prima la baita degli alpini...

Levanto – Framura (CSE)

Levanto Levanto, SP

Escursione in Liguria alle porte delle Cinque Terre, una ghiottoneria per gli amanti della bici e del mare. Lasciato il pullman a Levanto e ritirate le bici presso il noleggio d'appoggio ci recheremo, pedalando, a Framura passando prima per Bonassola. Il percorso si snoda interamente su pista ciclabile ricavata dal vecchio percorso ferroviario che costeggia...

Monte Pizzoccolo (CSE)

Si lascia l’auto in località Ortello di Sotto dove inizia il sentiero CAI 287 (ex 27). All’inizio strada sterrata e poi sentiero a tratti piuttosto stretto e franoso fino a raggiungere il bivio dove a sinistra inizia la cresta Sud-Est che si segue fino in cima. I passaggi rocciosi sono facili, ma richiedono equilibrio e...

Rifugio Palmarusso (CSE)

Malga Palmarusso di sotto Malga Palmarusso di sotto, Brescia

Dal parcheggio di Passabocche, si sale verso il rifugio Medelet. Continuando a salire si arriva in cima alla Punta Caravina a mt 1850. Stupendo panorama. Dalla cima si scende a malga Palmarusso di sopra e quindi al rif. Palmarusso di sotto. Qui si sosta per il pranzo. Se sarà aperto il rifugio, altrimenti pranzo al...

Trekking in Sardegna (CSE)

Non solo trekking, ma un vero e proprio viaggio per scoprire la storia, la cultura, l’arte, il cibo di questa straordinaria Isola. Vi sorprenderete dalle tante cose che quest’angolo di Sardegna vi farà conoscere e “gustare”, con i suoi percorsi ricchi dei colori della macchia mediterranea, l’azzurro del mare e del cielo, il bianco delle...

Alpe Vercio (CSE)

Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...

Monte Alben (CSE)

Partenza da Cornalba di fronte alla chiesa seguendo il sentiero n503 dapprima su strada sterrata poi in salita. Fino al rifugio Monte Alben la camminata è adatta a tutti, poi per la cima il sentiero si fa più ripido ed esposto per escursionisti esperti. Ci si trova per il pranzo al rifugio Monte Alben: pranzo...

Lago di Gelt – Rifugio Antonio Curò (CSE)

Rifugio Antonio Curò Lago del barbellino, Valbondione, BG

Da Valbondione località Grumetti si raggiungono le case di Maslana seguendo il segnavia 332 in circa 3 ore si perviene al Rif.Antonio Curò 1.915 mt. Dal Rifugio A. Curò seguendo il contorno del lago si raggiunge il Lago naturale del Barbellino 2.131 mt. Su erto sentiero raggiungiamo il Passo di Caronella 2.612 mt. guardando a...

Bishorn (CSE)

Salita al Bishorn, un 4000 delle Alpi Pennine nel Canton Vallese in Svizzera, classificato FACILE secondo la scala alpinistica del Club Alpino Svizzero. Ci affideremo ad Armando Bodeo, guida giovane svizzera, ma già molto esperta con alle spalle numerose salite importanti. L'itinerario è comunque adatto a persone ben allenate: la salita del primo giorno a...

Monte Grem (CSE)

Da Zambla Alta si prosegue con le auto fino alla malga Arera (strada a pagamento) Parcheggiate le auto si segue il sentiero n 237. Si oltrepassano baita Zuccone, il bellissimo alpeggio Camplano, collletto di Cimetto e bocchetta di Grem fino a raggiungere  facilmente la nostra cima a quota 2049. Il ritorno sarà sullo stesso percorso....

Camminando sul Fulmen (CSE)

Rifugio Parafulmine Rifugio Parafulmine, Bergamo

Arrivati a Gandino, breve sosta per l’acquisto del ticket del parcheggio pubblico Monte Farno, punto dal quale imboccheremo il sentiero n°545 e dopo circa un’ora e mezzo giungeremo al rifugio per uno spuntino ed un caffè prima di ritornare per lo stesso percorso. Le iscrizioni si ricevono in sede da venerdì 21 luglio a martedì...

Rifugio Giannetti (CSE)

Da S. Martino si prosegue con le auto fino al parcheggio di Bagni di Masino (a pagamento) nei pressi dell’edificio termale. Si imbocca il sentiero per la Gianetti sulla destra, salendo sulla mulattiera che porta alla Corte Vecchia (m. 1405. Dopo un breve tratto nella boscaglia si sale tra pascoli. Si guada poi il torrente...

Cima Libera (CSE)

Saremo nel cuore delle Alpi Breonie o Stubaier Alpen, un ambiente glaciale i cui ghiacciai stanno velocemente scomparendo a causa del surriscaldamento globale. I percorsi proposti richiedono una ottima preparazione per affrontare le circa 7 ore quotidiane con circa 1200 m di dislivello +. Cammineremo ogni giorno su sentieri ben segnalati che in alcuni tratti...

Trekking Alpi Carniche (CSE)

Trekking adatto a persone ben allenate che sappiano affrontare percorsi attrezzati. E' obbligo il kit da ferrata. Ci troviamo sulle creste di confine tra Italia e Austria su percorsi creati dai nostri Alpini e dai Kaiserjager austriaci durante il periodo della Grande Guerra. Pernotteremo in tre rifugi austriaci, uno dei quali ospiterà solo il nostro...

Cima Carega (CSE)

Dal rifugio Revolto si prende il tracciato 186 fino al Rifugio Passo Pertica, poi lungo la strada militare 109, si risale la vallata tagliando la montagna piuttosto scoscesa e poco prima di raggiungere il Rifugio Scalorbi, si devia sul sentiero 192 risalendo il Vallone di Campobrun. Raggiunta Bocchetta Mosca la visuale spazia verso Monte Cornetto...

Attraversata Rifugio Fleres – Rifugio Cremona (CSE)

Domenica 24: Giunti a Vipiteno parcheggeremo alla stazione dove lasceremo le nostre auto per i due giorni. Con un treno locale raggiungeremo Stainach am Brenner in pochi minuti, proseguiremo poi in pulman risalendo interamente la verde Gschitztaler giungendo al suo termine a quota 1250m. Qui ha inizio il nostro cammino. Su comodo sentiero risaliamo attraverso...

Zucco della rocca e cascata del Chenghen (CSE)

Dal parcheggio di Maggiana in via Sant’Antonio seguiremo prima le indicazioni sentiero del Viandante che ci permette di ammirare la torre del Barbarossa e raggiungeremo poi il sentiero n.12. Lo seguiremo fino al segnavia n 12a che ci porterà con breve discesa al punto molto panoramico dello Zucco della Rocca. Ritornati sul sentiero n 12...

Ferrata del Medale (CSE)

Si parcheggia l’auto a Rongio, frazione di Lecco, in via Paolo VI. Un breve avvicinamento di circa 30 minuti ci si imbraga e si affronta questa ferrata .La prima parte è più verticale ed esposta, un po’ più facile la seconda parte .Recentemente è stata ristrutturata e resa più facile con l’aggiunta di diverse staffe...

ATTENZIONE – CASTAGNATA IN BAITA ANNULLATA (CSE)

In alternativa domenica mattina ci troveremo alla buca (parcheggio stazione di Crema) alle ore 8,45 (ritrovo) per una camminata su ciclabili di Crema e dintorni... Durante la giornata è prevista una sosta in piazza San Martino, per poi proseguire verso Cremosano ed arrivare a Campagnola per il pranzo (facoltativo) presso il ristorante-trattoria "La Campagnola". Al...

Bec D’ovaga (CSE)

Dal parcheggio dell’alpe Casavei si imbocca il sentiero 605 che sale tramite tornanti e gradini scavati nella pietra, all’interno di una faggeta, in circa 2h raggiunge il rifugio Spanna. Dietro il rifugio, un sentierino ripido e un po’ esposto (un minimo di attenzione in caso di neve) conduce in pochi minuti alla cima del Bec...

Monte Maddalena (CSE)

Il primo gruppo lascerà l’auto al parcheggio nel quartiere Santa Eufemia a Brescia seguiremo il facile sentiero n 901 denominato sentiero del Bus fino alla sella della Poffa dove ci congiungeremo con il secondo gruppo.che partirà da Caionvico. Il secondo parcheggiata l’auto a Caionvico raggiungerà la sella percorrendo un facile sentiero alpinistico in Valmarina. Una...

Monte Cornagera (CSE)

Dal parcheggio Cantul di Aviatico, si prende il ripido sentiero che sale alla Cornagera. Dopo un po’ si prende un sentiero a sinistra e con un nuovo sentiero, si arriva in cima alla Cornagera Sosta panoramica e poi si scende da un sentiero in cui bisogna prestare attenzione. Scesa la placca ci si infila nel...

Cammina Foreste Urbane 2023 (CSE)

Aprica (SO)

In collaborazione con il Parco del Serio, e con il patrocinio di Federparchi, Legambiente, Ersaf e il CAI Lombardia, faremo una camminata lungo il Serio il mattino; il pomeriggio parteciperemo alla festa dell‘ albero mettendo a dimora nuove piante nella zona percorsa. Ritrovo alle ore 9.30 nel parcheggio “vigili del fuoco” a Crema. La partenza...

Monte Canto (CSE)

Si parcheggia l’auto a Sotto il Monte e seguiremo per un breve tratto il sentiero denominato sentiero Papa Giovanni XXIII fino ad incrociare il n 895 che ci porterà in vetta al monte Canto. Breve sosta e si prosegue per il santuario di santa Barbara dove pranzeremo. Per la discesa seguiremo il sentiero 891 fino...

Camminata lungo il Serio (CSE)

Faremo insieme una bella passeggiata nella campagna cremasca percorrendo un tratto di ciclabile ed uno di sterrato prima di giungere su una strada a basso traffico che ci condurrà all'Agriturismo del Cortese per un gustoso pranzo. Il rientro a Romanengo dove al mattino avremo parcheggiato, avverrà in auto. Le iscrizioni si ricevono in sede a...

Colle di Sogno (CSE)

Si parcheggia l’auto a Torre de Busi vicino alla chiesa di San Michele e seguendo il sentiero n 823 dapprima asfalto e poi per una bella mulattiera si raggiunge Colle di Sogno, la piccola frazione di Carenno incastonata sul crinale tra la bergamasca e il lecchese. Una breve sosta per visitarla e poi proseguiremo sullo...

Monte Resegone (CSE)

Dal parcheggio di Brumano si segue il sentiero n.587 e dopo i primi prati raggiungiamo il rifugio Resegone m.1265. Si prosegue fino al Colletto di Brumano dove si incrocia il sentiero che sale da Morterone. Si piega a sinistra seguendo il sentiero n 916/917 fino al rifugio Azzoni e poi fino alla vetta. Ritrovo parcheggio...

Sentiero Rotary – GITA ROSA (CSE)

ATTENZIONE! A differenza di quanto riportato in locandina, la gita è stata rimandata a domenica 17 marzo causa maltempo. Il sentiero Rotary è un percorso che si snoda ai piedi del Resegone e del monte Magnodeno realizzato per poterr ipercorrere i luoghi manzoniani da Vercurago seguiremo il sentiero segnato SR che ci porterà dapprima al...

Monte Sassello Canale e Paghera (CSE)

Si lascia l’auto nei pressi della chiesa di Pieve Vecchia seguendo il sentiero n.457 che piuttosto ripidamente ci porterà alla cima del Sassello. Seguendo la cresta raggiungeremo il monte Canale. Scendiamo al passo Costa Verde e risaliamo facendo attenzione il sentiero n. 458 un po’ esposto e stretto ed infine arrampicandoci su due brevi e...

Monte Tisa (CSE)

Dal Santuario di san Patrizio a Colzate di Vertova dove parcheggeremo saliremo alla Tribulina di Uni, poi attraverso prati e boschi arriveremo in vetta al Monte Tisa, mt. 1350. Dalla vetta ci abbasseremo fino al rifugio alpini del gav ( Gruppo Alpini Vertova), dove pranzeremo. Si ripartirà e per anello si arriverà al Roccolo Messina....

Anello all’alpe Vercio da Bracchio (CSE)

Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...

Noli Ligure alla ricerca delle lucciole (CSE)

Noli ligure Noli ligure, SV

Partenza da Crema nel primo pomeriggio di domenica. A Noli Ligure alloggeremo in un piccolo albergo dove ceneremo ed alle 20,30 faremo un giro panoramico di circa tre ore alla ricerca delle lucciole sul crinale di Capo Noli con discesa dall'Amico Sentiero. Il secondo giorno ci vedrà impegnati con un bel giro ad anello delle...

Sentiero 514: ZOGNO – SANTUARIO DEL PERELLO (CSE)

Piazzale piscina comunale Crema Via Del Picco, 7, Crema

Tratto Piazzale mercato di Zogno / Santuario del Perello (Tempo andata: 3:30 / Tempo ritorno: 3:00) Il grande piazzale in Via degli Alpini (zona mercato) è il punto di partenza di questo percorso. Si attraversa il ponte per collegarsi, in località Romacolo, all'antica mulattiera che collegava il capoluogo brembano con le frazioni Endenna, Somendenna, Miragolo...

Rifugio Grassi (CSE)

rifugio Grassi rifugio Grassi

Sulla strada che porta agli impianti sopra Valtorta (1100 mt), si imbocca il sentiero n 104 A con iniziale breve salita.Segue discesa verso il torrente proveniente da sinistra dalla valle Foppabona, lo si attraversa mantenendo la destra (verso est). Nel bosco si segue il versante est e si arriva al bivio dove il sentiero n...

Rifugio Albani da Valzurio (CSE)

A Valzurio si percorre la stretta strada per Spinelli superata la piccola frazione si lascia la macchina al termine della strada asfaltata, sbarra. Per bosco fitto seguendo la carrareccia sterrata si arriva al pascolo, piana ove alla sua fine vi sono le baite del Möschel, 1265 m. Si sale dolcemente lungo la carrareccia forestale, tagliata...

Trek delle 3 valli (ALPINISTICA)

Il nome di fantasia Trek delle Tre Valli è dovuto al fatto che cammineremo in tre bellissime vallate diverse. Partiremo dalla Stubaital austrica per scendere poi nella Gschnitztaler, risaliremo poi questa valle dall'opposto versante e scenderemo nell'Italica Val di Fleres, concludendo qui il nostro cammino. Trekking adatto a persone ben allenate. Necessario passo fermo, sicuro...

Giro dei 5 rifugi e anello dei 3 passi (CSE)

L’escursione chiamata Giro dei 5 Rifugi in Val Formazza tocca il Rif.Mores (2505 m), Rif.Somma (2.464 m), Rif.Carlo e Bruno(2.710 m), Rif.3A (2.960) ed il Rif.Citta di Busto (2.480 m). Questa escursione è riservata ad escursionisti allenati, offre un panorama esclusivo sui ghiacciai dell’Arbola e dei Sabbioni. Valutando condizioni climatiche/sentieristiche, il secondo giorno si effettuerà...

Cima Cabianca (CSE)

Si parcheggia l’auto nel parcheggio a pagamento della frazione Bortolotti. Si segue il sentiero n 268 e poi 229 costeggiando il il lago fino al passo d’Aviasco orientale m 2298. Si piega a destra lungo la dorsale appena sotto il Monte dei Frati m 2500 e seguendo i bolli bianchi si risale l’anticima e quindi...

Pizzo Pioltone (CSE)

Arrivati all' alpe San Bernardo a quota 1628 mt. si oltrepassa la chiesetta e si lascia l'auto nel piazzale di fronte al rifugio. Ben visibile all' ingresso del posteggio parte il comodo sentiero (DO bianco-rosso) con destinazione lago di Ragozza. Si supera quindi il piccolo lago d'Arza a quota 1742 mt., la torbiera di Gattascosa...

Cima Libera – Trek alpi Breonie (ALPINISTICA)

Saremo nel cuore delle Alpi Breonie o Stubaier Alpen, un ambiente glaciale i cui ghiacciai stanno velocemente scomparendo a causa del surriscaldamento globale. I percorsi proposti richiedono una ottima preparazione per affrontare le circa 7 ore quotidiane con circa 1200 m di dislivello positivo. Cammineremo ogni giorno su sentieri ben segnalati che in alcuni tratti...

Monte Re di Castello (CSE)

Dal parcheggio a pagamento del Lago di Malga Bissina si segue il sentiero n 242 raggiungendo prima il lago di Campo e quindi il passo omonimo. Piu avanti si ignora il sentiero che raggiunge il rifugio Maria e Franco e proseguendo dritti per una mulattiera si raggiunge il crinale del Re di Castello. Si seguono...

Sentiero 102: Val Grande-Malga Val Grande-Bivacco Occhi (CSE)

Seguiremo i segnali del sentiero 102 (ex sentiero 2) per CAPP DELL'ACQUA CALDA per poi proseguire in direzione della MALGA VAL GRANDE. Qui potremo effettuare una pausa per poi proseguire fino al BIVACCO OCCHI che al momento resta chiuso per trasformazione in un rifugio. La strada si sviluppa su una mulattiera fino alla MALGA con...

Pizzo Stella (ALPINISTICA)

Il Rifugio Chiavenna, è situato nella bellissima conca dell’Angeloga (2.044 m.) e ai piedi del Pizzo Stella (3.163 m.) Partenza dal paese di Fraciscio nel comune di Campodolcino. Il Pizzo Stella classico itinerario dell’alpinismo Chiavennasco, cima regina della Valle Spluga. Non difficile, sotto un profilo tecnico, richiede comunque buone doti di allenamento e va affrontato...

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento (CSE)

Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì (previo appuntamento) oppure telefonicamente al 3383411599. Le escursioni saranno guidate da un accompagnatore professionale (guida AIGAE) della Naturaliter sempre al seguito. Scarica la locandina completa Scarica il programma completo

Santuario Madonna della Corona e Vajo dell’Orsa (CSE)

Parcheggiata l’auto all’ingresso del paese di Brentino Belluno e percorrendo il Sentiero della Speranza gradino dopo gradino (circa 1760) si giunge al Santuario incastonato nella montagna. Terminata la visita percorriamo a ritroso un pezzo del sentiero fatto per poi dirigerci, ad un bivio, verso il Vajo dell’Orsa e attraversato un ponte sospeso risaliamo nel bosco...

Castagnata in baita (CSE)

Baita CAI Crema Stadolina, Brescia

Il percorso per la salita in baita verrà definito a ridosso della data dell'evento. Avremo due alternative: 1) salire per la strada tradizionale che parte da Stadolina. 2) salire dal rif. Cascate. In entrambe i casi giungeremo alla nostra bellissima Baita su comoda strada sterrata, dove ci attenderanno i nostri cuochi per il pranzo a...

Dorsale lariana dall’alpe vicerè (CSE)

Bellissima cavalcata sulle dolci curve dei monti Lariani. Dall’Alpe Viceré saliremo al Monte Bollettone (1318), quindi percorrendo tutta la dorsale in cresta fino al faro Voltiano di S. Maurizio, si toccheranno il Monte Dosmat (1282), il Monte Bolletto (1238), il Monte Astele (1183), Pizzo dei Tre Termini (1144). Per il ritorno si segue lo stesso...

Monte Due Mani (CSE)

Dal parcheggio di Ballabio lungo la provinciale SP62, parte il sentiero numero 30. Da prima una facile camminata nel bosco che ci porta fino alla baita di Bertù e Peppo, poi si svolta a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero per il Monte Due Mani fino a raggiungere il bivacco Emanuela. Ora le pendenze si...

Monte Baldo (CSE)

monte Baldo monte Baldo

Dal comodo parcheggio del rifugio Novezza dove lasceremo le auto seguiremo il ripido sentiero n.652 detto Marocco fino ad incrociare il n.651 (sentiero che percorre le creste del monte Baldo). Qui una piccola deviazione a destra, poi salendo con facili roccette, si raggiunge la croce della cima Valdritta all’altitudine di 2218m. Si ritorna indietro, sempre...

Monte Ballerino (CSE)

Il monte Ballerino è un’ elevazione sopra l´abitato di Casazza. Il sentiero che si percorre, il 613, è detto "Ol Mürlansì". Accesso: dalla SS42 si percorre via Gasparina, e poi via Colognola (428 m), parcheggiando l´auto in un comodo parcheggio sulla nostra sinistra, nei pressi della chiesa. Saliamo, proseguendo sino ad incontrare i cartelli CAI...

Panchina gigante di Riva di Solto (CSE)

Escursione ad anello che partendo dal lago e passando per Fonteno ci permette di salire sino a questo splendido balcone panoramico con vista sul sebino. Lasciata l'auto a Riva di Solto nel parcheggio di Papa Giovanni XXIII inizieremo il cammino sul sentiero Cai 567 che con discreta pendenza ci guiderà a Zangolo. Da qui con...

Orrido di Bellano e cima S. Defendente (CSE)

L'Orrido di Bellano si trova sul lago di Como. Si tratta di una gola naturale creata dall'erosione del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell'Adda. Raggiunto Bellano visiteremo lo stretto canyon grazie ad un sistema di passerelle ancorate alle alte pareti a picco sull'acqua. Al termine di questa interessante visita naturalistica ci sposteremo in auto al...

Quattro passi a Soncino e d’intorni (CSE)

Raggiungeremo Soncino in auto, qui ci attenderanno Terry e Ettore, due amici profondi conoscitori della lunga storia del borgo da cui oggi partirà il nostro percorso a piedi e che terminerà presso la "Trattoria da Manu" dove pranzeremo ottimamente. Le nostre guide ci allieteranno con cenni storici e curiosità sul borgo di  Soncino. Ci addentreremo...

Sentiero 618 Lago d’Endine

Parcheggiate le auto in centro Ranzanico si segue subito il sentiero n. 618 che dapprima porta a Fanovo costeggiando a mezzacosta il lago poi si comincia a salire verso la baita Botta Alta con ripido sentiero. Si passa sotto le pendici del monte Sparavera e si raggiunge con comoda strada sterrata la forcella di Ranzanico...