Le sezioni di Crema e Lodi del Club Alpino Italiano propongono un programma di escursioni in montagna per ragazzi. L’amore per la montagna viene trasmesso attraverso una serie di attività mirate, pensate per i ragazzi dai 8 ai 17 anni.

E’ una sfida costante, molto seria, anche faticosa ma gratificante!
Occorre appassionare i bambini alla montagna, senza tanti “blabla”, ma mostrando cosa la montagna offre:

ROCCIA

da scalare

FORTI

dove riposare

RIFUGI

per funghi e sentieri

BOSCHI

per ammirare i colori dei fiori

NEVE

“non di solo sci, vive l’uomo”

PRAT

per funghi e sentieri

L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli
l’ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione.

IL GIOVANE

è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa.

L’ACCOMPAGNATORE

è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell’Alpinismo Giovanile.

IL GRUPPO

come nucleo sociale, è il campo di azione per l’attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.

L’ATTIVITÀ

(cfr circ. 6/89) con cui si realizzano questi intendimenti è essenzialmente, l’escursionismo di montagna finalizzato verso obiettivi didattici programmati inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell’ambiente geografico (naturale e umano).

IL METODO

di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell’imparare facendo.

L’UNIFORMITÀ

operativa delle Sezioni nell’ambito dell’Alpinismo Giovanile è presupposto indispensabile perché si possa realizzare il progetto educativo del Club Alpino Italiano.

Scarica il Progetto Educativo

Scarica il IL CAMMINO DELL’ALPINISMO GIOVANILE DALLE ORIGINI AD OGGI