Il 14 novembre 1996 nasce la Commissione Sezionale Escursionismo con le seguenti finalità:
- Promozione ed organizzazione dell’attività escursionistica della sezione,
- Approfondimento degli aspetti culturali e naturalistici collegati all’ambiente alpino,
- Sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente montano dei partecipanti alle attività del CAI e dei frequentatori della montagna,
- Divulgazione delle norme elementari di sicurezza in montagna quali il comportamento nei vari ambienti montani, l’alimentazione, le scelte e l’uso dell’equipaggiamento.
La CSE è composta da volontari che offrono gratuitamente la loro disponibilità alla Commissione per programmare ed organizzare l’attività escursionistica sezionale.
Alla CSE sono ammessi i soci maggiorenni del CAI Crema che accogliendone le finalità, intendono condividerne l’impegno. Per avere diritto all’ammissione, i nuovi entrati devono possedere comprovata esperienza alpinistica.
All’interno della CSE vengono nominati un responsabile ed un suo vice, un segretario ed un responsabile dei materiali. Tutti i componenti si mantegono aggiornati sul piano tecnico e culturale con verifiche periodiche e preparano l’attività con riunioni programmate.
L’attività della CSE è rivolta ai soci del CAI Crema, e ai non soci, e si realizza attraverso l’organizzazione delle gite sociali, di serate di proiezione o dibattiti a carattere tecnico, riguardanti la cultura della montagna.
Le gite sono l’attività primaria della CSE sulla quale si concentra il maggior sforzo organizzativo. Il relativo calendario per l’anno successivo viene stilato entro Novembre, approvato dal consiglio della sezione e poi divulgato fra i soci, inoltre verrà reso disponibile in sede per i non soci.