All’interno della sezione CAI di Crema, la passione per lo sci alpino ha radici profonde che, fin dall’anno di costituzione della sezione e cioè dal 1931, si sono storicamente manifestate con le iniziative della “scuola di sci del CAI” a partire dagli anni ‘50 e, più avanti, con le “domeniche della neve”.
Nel corso degli anni abbiamo sciato in diverse località, prevalentemente lombarde e trentine, fino al 1989 quando il rapporto tra il CAI di Crema e Passo del Tonale si è consolidato per scelta del nucleo storico di organizzatori (Marco, Luciano e Cecilia) che hanno deciso di spostare lì i corsi di sci.
Nel corso degli anni, quello che era un gruppo di amici che avevano voglia di farsi una sciata in compagnia si è poi trasformato in un appuntamento fisso che ha coinvolto soci e non soci grazie all’affermazione dei corsi di sci.
Il “gruppo” è diventato una vera e propria comitiva di persone che, da Crema, partiva per andare a sciare insieme e, oltre a divertirsi, tutti avevano come obiettivo anche quello di trasmettere la passione per uno sport che stava sempre più prendendo piede grazie anche ai successi di atleti italiani di caratura mondiale.
Come tutte le passioni, anche quella per lo sci, una volta accesa ha comunque sempre bisogno di essere sostenuta, divulgata, alimentata e, come tutte le iniziative che coinvolgono gruppi più o meno nutriti di partecipanti, anche quella delle domeniche al Tonale ha vissuto, nel corso degli anni, fasi altalenanti.
È stato dopo l’anno sfortunato del 2012 che le scarse iscrizioni hanno costretto la sospensione dei corsi e
da qui (2013) l’iniziativa di due sciatori appassionati di sostenere i corsi ai bambini ha decretato la ripresa
dei viaggi al Tonale e le classiche “4 domeniche al Tonale”.
Da lì è stato un crescendo che ha portato di anno in anno ad aumentare il numero di partecipanti e il coinvolgimento di adulti e bambini nei confronti dello sci.
Dalla stagione 2012/2013 in avanti, pur tenendo come evento di base le 4 domeniche al Tonale, le iniziative sono aumentate di anno in anno.
- 2013/2014: attivati il primo corso RECLA (metodo innovativo per l’insegnamento dello sci ai bambini) e il primo corso di sci “avanzato” (tenuto da un maestro-allenatore ex atleta di coppa del mondo);
- 2014/2015: aumentata la collaborazione con la scuola “Evolution Ski School Tonale”;
- 2016: organizzata la prima edizione dello “SkiCity” anche grazie alla partecipazione all’iniziativa di “Crema città europea dello sport”;
- 2016/2017: nuove uscite che comprendevano sciate in notturna e weekend sulla neve; i corsi viaggiano con due pullman;
- 2017/2018: costituita la Commissione Sci della Sezione CAI di Crema (che ha poi cambiato denominazione in “commissione Sci” in modo da essere maggiormente inclusiva);
- 2018/2019: prima edizione della sciata in notturna «du palet an Val Palot»;
- 2019/2020: partite le iniziative della ginnastica presciistica e la prima edizione dello «SciClub Day»;
- 2022: primo corso di sci alpinismo durante le 4 domeniche.
- 2023: consolidate le attività stagionali con i corsi al Tonale e le altre uscite
in località diverse di anno in anno.
L’obiettivo principale della commissione è quello di continuare a divulgare la passione per lo sci e il rapporto con la montagna innevata in tutte le sue forme (sci alpino, sci alpinismo, snowboard…).
Le idee sono tante e continuano a crescere e a rinnovarsi grazie anche alla partecipazione di nuove leve; per le prossime stagioni confidiamo di mantenere attive le iniziative in essere e cercare di avviarne di nuove per continuare a mantenere e trasmettere la passione dello sci alle nuove generazioni.