TAM

La Commissione sezionale TAM (Tutela Ambiente Montano) si è ricostituita ufficialmente nel Febbraio del 2017, con lo scopo di diffondere ed applicare la politica ambientale del Cai, formalizzata nel “Nuovo Bidecalogo”, approvato nel 150° della fondazione del Cai, riunito in Assemblea a Torino nel 2013, che rivisita la stesura del 1981 e attualizza le linee di indirizzo e di autoregolamentazione del Cai in materia di ambiente e tutela del paesaggio.

L’articolo 1 dello statuto del Cai pone al centro di ogni interesse ed azione le montagne “e la difesa del loro ambiente naturale”.

Compito degli operatori è la diffusione della conoscenza delle tematiche ambientali e del Bidecalogo:

  1. La formazione sulle tematiche dell’ambiente all’interno dei corsi e delle scuole CAI, con riguardo alla sostenibilità ambientale delle varie attività del CAI;
  2. La formazione sulle tematiche ambientali rivolta all’esterno dell’Associazione, per sviluppare una cultura della montagna e del territorio attenta ai valori dell’ambiente;
  3. La segnalazione di emergenze ambientali;
  4. Il supporto alla partecipazione del CAI a procedure di valutazione di impatto ambientale di opere e programmi sull’ambiente montano e nei territori dove si è presenti.

Il Cai è stato confermato, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il decreto n° 197 del 17 Maggio 2017 il Club alpino italiano tra le
associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale ai sensi dell’art. 13 della legge n°349/86.

La Commissione attualmente è composta da quattro Operatori Sezionali TAM e da tre socie della sezione:
Giuliana Castellazzi (OSTAM);
Elena Cazzamalli (OSTAM);
Beppe Ruffo (OSTAM-Coordinatore);
Mariangela Savoia (OSTAM);
Nicoletta Matelloni;
Tullia Mingotti;
Marilena Terzani.

In questi anni ci siamo occupati di criticità nel contesto montano, con uscite specifiche e serate in sezione, abbiamo organizzato incontri sul paesaggio, la fauna, la flora, sugli insetti, sui cambiamenti climatici, allestendo anche alcune mostre in città e collaborato ad alcuni progetti con le scuole e con l’Università della terza età.

Abbiamo realizzato corsi specifici per i soci, sulla geologia e sull’orientamento ed iniziative culturali, aperte alla città, sia editoriali che cinematografiche (Terre Alte
Film). Senza dimenticare le uscite sezionali, che spaziavano dalla ricerca di tracce della presenza dei lupi in Appennino, alla scoperta nel contesto montano di luoghi di notevole valore storico, culturale ed ambientale.

La partecipazione alla Commissione è libera e chiunque abbia interesse ai temi sopra esposti vi può partecipare.

La qualifica di Operatore Sezionale TAM, si ottiene partecipando ad un corso formativo organizzato dalla Commissione Regionale TAM.

Link utili:
https://www.cai.it/organo_tecnico/commissionecentrale-tutela-ambiente-montano/chi-siamo-2/
https://www.cipra.org/it
https://www.club-arc-alpin.eu/
http://www.dislivelli.eu/blog/
https://www.mountainwilderness.it/
https://www.parks.it