ONC
La Commissione sezionale ONC (Operatori Naturalistici e Culturali), si è costituita nel 2018 e collabora attivamente con la Commissione TAM.
Gli Operatori Naturalistici e Culturali sono titolati del Club alpino italiano con il compito di promuovere la ricerca scientifica e naturalistica, la didattica presso le scuole e il Cai, la divulgazione degli aspetti scientifici, naturalistici, antropici e culturali della montagna, attraverso l’organizzazione di eventi scientifici e culturali con frequentazione dell’ambiente e partecipazione ai gruppi di lavoro del Comitato Scientifico Centrale e dei Comitati Scientifici Territoriali; questa missione si attua a partire dall’art. 1 dello Statuto del Sodalizio che pone al centro di ogni interesse ed azione “la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane”.
Seguendo due idee ambiziose che ispirano gli Operatori Naturalistici e Culturali e i Comitati Scientifici che ne sono i coordinatori responsabili e che discendono
- Il desiderio di conoscere la grande complessità dell’ambiente naturale ed umano delle nostre montagne;
- La volontà di divulgarne i caratteri salienti.
L’attività di divulgazione dell’Operatore Naturalistico e Culturale consiste nell’offrire ai soci un’informazione accessibile, facilmente comprensibile, dove si assapora il piacere del sapere e la sorpresa della scoperta.
La preparazione e il continuo aggiornamento degli ONC sono messe particolarmente a frutto nelle attività presso le sezioni del CAI dove si lavora per far crescere il desiderio di conoscenza, attraverso l’organizzazione di serate culturali e di escursioni naturalistiche con i soci.
La Commissione attualmente è composta da un Operatore Naturalistico e Culturale e dai partecipanti della Commissione TAM:
Giuliana Castellazzi (OSTAM);
Elena Cazzamalli (OSTAM);
Beppe Ruffo (ONC-OSTAM-Coordinatore);
Mariangela Savoia (OSTAM);
Nicoletta Matelloni;
Tullia Mingotti;
Marilena Terzani.
In questi anni ci siamo occupati di criticità nel contesto montano, con uscite specifiche e serate in sezione, abbiamo organizzato incontri sul paesaggio, la fauna, la flora, sugli insetti, sui cambiamenti climatici, allestendo anche alcune mostre in città e collaborato ad alcuni progetti con le scuole e con l’Università della terza età.
Abbiamo realizzato corsi specifici per i soci, sulla geologia e sull’orientamento ed iniziative culturali, aperte alla città, sia editoriali che cinematografiche (Terre Alte
Film). Senza dimenticare le uscite sezionali, che spaziavano dalla ricerca di tracce della presenza dei lupi in Appennino, alla scoperta nel contesto montano di luoghi di notevole valore storico, culturale ed ambientale.
La partecipazione alla Commissione è libera e chiunque abbia interesse ai temi sopra esposti vi può partecipare.
Per ottenere il titolo di Operatore Naturalistico e Culturale di 1° livello, si deve partecipare ad un corso formativo organizzato dal Comitato Scientifico del Cai
Lombardo.
Link utili:
https://csc.cai.it
http://www.isprambiente.it
http://www.iucn.it