AVVERTENZE

I partecipanti dopo aver preso visione della locandina, e dopo essersi resi conto delle eventuali difficoltà del percorso, delle eventuali difficoltà tecniche e pericoli oggettivi (evidenziati in questa informativa), sono obbligati ad esprimersi favorevolmente o negativamente sulla propria autonomia di partecipazione, iscrivendosi.

Dichiarano altresì di assumersi liberamente il rischio connesso, prendono atto che l’organizzazione da parte della sezione e dei suoi coordinatori volontari è annessa agli aspetti puramente logistici, non prevede l’insorgere di alcun rapporto di accompagnamento.

Pertanto la partecipazione all’escursione richiede di avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso, essere dotati di idoneo equipaggiamento, godere di buona salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico.

Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche non essendo prevista la presenza di accompagnatori (ASE, AE e ANE) e quindi di nessun tipo di affidamento.

I coordinatori logistici curano e sovrintendono solo gli aspetti organizzativi dell’escursione.

L’escursione può essere variata in toto o in parte ad insindacabile giudizio del coordinatore.
Il coordinatore ha facoltà di escludere dall’escursione i partecipanti che si presentassero privi del necessario equipaggiamento previsto per la sua effettuazione indicato in locandina.

Non sono ammessi all’escursione coloro i quali non siano regolarmente iscritti in sede, inoltre sono tenuti a presentarsi con 15 minuti di anticipo sul luogo della partenza

ISCRIZIONI

L’iscrizione alle escursioni di un giorno devono avvenire il martedi e il venerdi precedenti all’uscita.

Per iscrizioni alle escursioni di più giorni si farà riferimento direttamente alle date indicate nella locandina.

Non si accettano iscrizioni telefoniche, è sempre gradito vedersi in sede, per valutare le condizioni fisiche e tecniche, tuttavia in casi eccezzionali  e salvo aver frequentato la montagna con un accompagnatore, almeno più di una volta e conosciute le capacità tecniche, si può effettuare con deroga.

L’iscrizione, per soci e non soci, è valida solo con il versamento della caparra per il pernottamento al rifugio e per l’eventuale pullman. I costi delle caparre sono comunicati al momento dell’iscrizione dal coordinatore di gita.

L’iscrizione, per soci e non soci, ove previsto è subordinata al versamento della caparra; la quota per il pernottamento al rifugio ed eventuale pulman sarà comunicata prima di ogni escursione e al momento dell’iscrizione dal coordinatore.

ASSICURAZIONI

Con il tesseramento, i SOCI CAI dispongono di una copertura assicurativa individuale contro gli infortuni, una copertura di tutela sulla responsabilità civile contro danni causati a terzi (entrambe valide solamente durante l’attività istituzionale organizzata in ambito CAI) e una polizza di soccorso alpino (valida anche durante l’attività personale e valida in tutta Europa).

I soci, in regola col pagamento del bollino per l’anno in corso, sono assicurati automaticamente sia per gli infortuni che per il soccorso alpino, che per responsabilità civile.

I NON SOCI CAI che parteciperanno alle iniziative del programma della Commissione Escursionismo del CAI di Crema disporranno unicamente di una copertura assicurativa a tutela della responsabilità civile per danni causati a terzi (valida solamente durante l’attività istituzionale organizzata in ambito CAI) mentre NON disporranno di alcuna copertura assicurativa contro gli INFORTUNI  e né di SOCCORSO ALPINO.

Assicurazione infortuni non soci gite sociali
€ 8,40 per gite di 1 giorno; € 16,80 per gite di 2 giorni.

Assicurazione soccorso alpino non soci.
€ 4,55 per gite di 1 giorno; € 9,00 per gite da 2 giorni

Per ulteriori informazioni consultare la circolare 18/2021 emessa dalla sede centrale da questo link: circolare 16 2023

Note esplicative
Date e mete del calendario escursioni potranno subire variazioni per motivi organizzativi o metereologici: i soci saranno informati tempestivamente delle eventuali variazioni.

FOTOGRAFIE E MEDIA

Durante le escursioni organizzate dalla Commissione Escursionismo verranno scattate fotografie o effettuate riprese video al fine di promuovere le iniziative, non commerciali del CAI – Sez. di Crema, quindi, con l’ulteriore scopo di pubblicarle sul sito www.caicrema.it, sui canali social del  CAI – Sez. di Crema o all’interno di pubblicazioni che vengono inviate agli iscritti e/o stampate.

ACCETTAZIONE

L’ISCRIZIONE ALLE ATTIVITÀ PRESUPPONE E ATTESTA L’ACCETTAZIONE INTEGRALE DEL REGOLAMENTO