Il dott. Annibale Correggiari, persona molto nota a Crema per la sua passione verso la montagna, pensò, che per i cremaschi interessati, fosse utile far parte di questa associazione nazionale per cui nel 1927 nacque a Crema la Sottosezione della veterana sezione di Cremona del Club Alpino Italiano.
Quando il numero dei soci crebbe nella misura sufficiente, Crema chiese di essere sezione autonoma e così nel 1931, con 100 soci, ebbe inizio la storia della sezione cittadina. Primo presidente, ovviamente, il dott. Annibale Correggiari e per sede un bar cittadino.
Nel corso degli anni, e con l’avvicendamento di diversi presidenti, fino ai giorni nostri prende forma la struttura organizzativa che si articola in commissioni, ognuna delle quali si occupa dell’organizzazione delle diverse attività della sezione che vanno dall’escursionismo, alla gestione della palestra di arrampicata, all’alpinismo giovanile, per il quale la sezione ha un occhio di riguardo trattandosi del futuro, alla gestione della ricca biblioteca, alla gestione della baita. La commissione cultura che si occupa degli eventi in sede e in città, redige l’annuario.
Oltre alle commissioni sopracitate le ultime nate completano una serie di iniziative in più direzioni.
La commissione sci che coinvolge anche lo sci alpinismo e lo snowborad; la commissione TAM (tutela ambiente montano) affiancata da ONC (Operatori Naturalistici e Culturali) e GGC (Gruppo Grandi Carnivori); la commissione cicloescursionismo.
Il consiglio sezionale, composto da dieci membri si ritrova una volta al mese, e si occupa di gestire tutta l’organizzazione.
Orario apertura
Martedì e Venerdì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00