
ACCORDO TRA IL CAI e IL PARCO OGLIO NORD
Il CAI (Club Alpino Italiano) è noto per il suo fondamentale contributo alla gestione della sentieristica in Italia, con un impegno volto alla mappatura, manutenzione e segnalazione dei sentieri montani e collinari.
Questo lavoro non solo garantisce sicurezza e accessibilità ai percorsi escursionistici, ma promuove anche la conoscenza e la salvaguardia del territorio montano italiano. Le sezioni locali del CAI, come quelle di Crema e Cremona, giocano un ruolo essenziale a livello territoriale, coinvolgendo volontari nella cura e valorizzazione di sentieri storici e ambienti naturali.
Il Parco Oglio Nord, istituito nel 1988, si estende lungo il corso del fiume Oglio a sud del Lago d’Iseo sino alla confluenza del Mella, comprendendo nel tratto superiore e comprende aree boschive, ambienti acquatici e territori agricoli tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona. Oltre a proteggere la biodiversità e il paesaggio, il parco è un punto di riferimento per attività legate alla sensibilizzazione ambientale e alla fruizione sostenibile del territorio, con itinerari naturalistici e storici che favoriscono un turismo rispettoso dell’ecosistema.
In questo contesto, le sezioni del CAI di Crema e Cremona hanno recentemente firmato un importante accordo di collaborazione con il Parco Oglio Nord. L’intesa ha come obiettivo principale la mappatura dei sentieri esistenti nella cosiddetta Area 9 della provincia di Cremona, un territorio che si sviluppa lungo l’asse del fiume Oglio. Questa iniziativa permetterà di valorizzare ulteriormente i percorsi già presenti e di offrire una maggiore sicurezza e fruibilità agli escursionisti, grazie alla professionalità e all’impegno dei volontari delle due sezioni CAI.
L’accordo è stato sottoscritto durante una cerimonia alla presenza dei rispettivi presidenti del CAI di Crema (Fabio Rocco), del CAI di Cremona (Gianpaolo Vaiani) e del Parco Oglio Nord (Luigi Ferrari). Questo evento segna un nuovo capitolo nella gestione dei sentieri locali e rappresenta un modello di cooperazione tra associazioni e istituzioni pubbliche per la promozione del territorio cremonese. I sentieri del parco non solo offrono bellezze naturalistiche, ma raccontano anche la storia del territorio, rendendo l’esperienza escursionistica ancora più significativa.
Grazie a questa collaborazione, il parco potrà offrire una rete di percorsi aggiornati e segnalati, in linea con gli standard nazionali, che attrarrà escursionisti, famiglie e turisti in cerca di un contatto diretto con la natura e la storia del territorio. Il CAI e il Parco Oglio Nord condividono l’obiettivo di incentivare un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e attento alla valorizzazione del patrimonio locale.
Chiamata alla Partecipazione:
Il CAI invita a partecipare alle iniziative sentieristiche per sensibilizzare sul tema della conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante e fare la nostra parte collettiva, grazie al nostro lavoro capillare di volontariato sempre più persone potranno amare il nostro territorio anche da un punto di vista salutistico, camminare fa bene.
Se si è ointeressati scrivere a sentieri@caicrema.it
Vi aspettiamo.
