Formazione sulla neve (CSA)

OBBIETTIVI del giorno: Reperimento dati dalla pianificazione dell’uscita; Iniziare a interagire con le problematiche che il manto nevoso ci nasconde; Comprendere il funzionamento dei nostri dispositivi di sicurezza; Comprendere le mutazioni del terreno in base agli agenti atmosferici; Conoscere le procedure da attivare in caso di incidente da valanga; Conoscere a fondo gli strumenti a...

Monte Alben – Canale Ilaria (CSA)

COME SAREMO VESTITI DURANTE GIORNATA? Ho redatto un facile elenco sull’abbigliamento da indossare che garantisce comodità e sicurezza durante la fasi del giorno: Berretto, occhiali da sole, maglia termica, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, sovrapantaloni (se in possesso), scarponi da trekking impermeabili, guscio antipioggia/vento. COSA METTIAMO NELLO ZAINO? Servirà uno zaino da 25/30 litri per...

Monte Cabianca – Canale nord (CSA)

COME SAREMO VESTITI DURANTE GIORNATA? Ho redatto un facile elenco sull’abbigliamento da indossare che garantisce comodità e sicurezza durante la fasi del giorno: Berretto, occhiali da sole, maglia termica, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, sovrapantaloni (se in possesso), scarponi da trekking (impermeabili), guscio antipioggia/vento. COSA METTIAMO NELLO ZAINO? Servirà uno zaino da 25/30 litri per...

CLIMBING DAY – FALESIA DI LANTANA (CSA)

Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole, Tshirt, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, scarpe da trekking. Cosa mettiamo nello zaino? Servirà uno zaino da 25/30 litri per riuscire a farci stare tutto ciò che ci servirà durante il giorno: 1.5 litri di acqua, giacca piumino o sintetica, crema solare, pranzo, snack e...

CLIMBING DAY – FALESIA DI VESTONE (CSA)

Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole, Tshirt, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, scarpe da trekking. Cosa mettiamo nello zaino? Servirà uno zaino da 25/30 litri per riuscire a farci stare tutto ciò che ci servirà durante il giorno: 1.5 litri di acqua, giacca piumino o sintetica, crema solare, pranzo, snack e...

Ferrata Maurizio (CSA)

Equipaggiamento: occhiali da sole, pantaloni lunghi, felpa, guscio/antipioggia-antivento, scarponi/scarpe da avvicinamento, Kit ferrata a norma e in buono stato, imbragatura a norma e in buono stato, casco da alpinismo a norma e in buono stato, Longe/cordino e un moschettone a ghiera, zaino almeno 20L con pranzo al sacco, snack eventuali e acqua (1.5L consigliati). Descrizione:...

Pizzo della Presolana (CSA)

Dalla Grotta dei Pagani andare verso destra (guardando la grotta) per ampio terrazzo di ghiaie fino a una paretina articolata con un canale e risalirlo, proseguire per pendio di roccette verso sinistra risalendo un diedrino appoggiato sulla sinistra o direttamente le rocce al centro del pendio sottostante una grossa caverna nella parete, quindi piegare a...

Adamello – Via Terzulli (CSA)

Giorno 1: Lasciata l'auto al Ponte del Guat (mt 1528) in breve si raggiunge la Malga con ristoro annesso Premassone (mt 1585).Dopo il guado sul torrente Remulo, proseguire sul sentiero n°23 fino a giungere alla Malga Frino (mt 1695).Continuare verso la testata della Val Malga, dove il sentiero si inerpica su gradoni di granito e...

Bivacco regosa (CSA)

Da Ponte di Legno 1257 m per strada sterrata o per funivia si giunge al rifugio Petitpierre o Corno d'Aola. Da qui si raggiunge la vicina chiesetta degli alpini e si segue la stradina che sale verso i ripetitori per abbandonarla quasi subito volgendo a destra (frecce) per una mulattiera che taglia a mezza costa...