Val Nure: Passo delle Pianazze (TAM ONC)

In cammino in un territorio di confine per scoprire la Torre di Manfredello (X sec.), posta a controllo degli antichi percorsi della Romea di Montagna. La Torre presenta ben visibili le sue feritoie, le finestre ad arco decorate e attorno i resti del villaggio circostante. In questo territorio i cacciatori e raccoglitori dell’età della pietra...

Val d’Arda: Il cammino di Santa Franca (TAM ONC)

Franca da Vitalta (patrona dell'Alta Val d'Arda), nota anche come Franca di Piacenza, è stata una religiosa, badessa del monastero benedettino di San Sisto e poi di quelli cistercensi di Santa Maria di Montelana e del Terzo Passo. Una figura che grazie alla sua rettitudine, al suo esempio e al suo stile di vita era...

Sentiero glaciologico ai Forni

L'escursione è finalizzata alla conoscenza e visione del ghiacciaio, alla comprensione degli eventi naturali che hanno originato la morfologia della valle e al suo ritiro sempre più accentuato a causa dei cambiamenti climatici. Il sentiero Glaciologico del Centenario è stato realizzato in parte nel 1995 per ricordare il centenario della fondazione del Comitato Glaciologico Italiano...

Il bramito dei cervi (TAM ONC)

Escursione in Valle Albano per ascoltare il bramito dei cervi. L’autunno porta con sé uno spettacolo naturale unico ed emozionante: il bramito del cervo. Il bramito del cervo è uno dei fenomeni più emozionanti della natura, che si verifica in autunno, nei boschi di pianura e di montagna, durante la stagione degli amori, tendenzialmente da...

Terapia forestale (TAM ONC)

Escursione in uno dei trecento punti panoramici più belli d'Italia così definiti dall'Istituto Geografico Militare che aveva utilizzato dalla cima per le misurazioni del territorio. Dalla cima del monte Carameto lo sguardo si estende sulla Val Ceno, la Val d'Arda e la Pianura Padana. Nelle giornate terse lo sguardo si perde in uno spettacolare panorama...

Via Francigena (TAM)

La Via Francigena, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati. La strada nasce nel VI secolo ad...