Il sentiero del Tidone – Pianello Caminata (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone attraversa in questo tratto la strada dei Mulini, dove vi sono ancora antichi mulini a testimonianza dell’importante ruolo che l’attività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Sono stati realizzati per lo più attorno al XV secolo, ma si hanno notizie di mulini risalenti addirittura all’anno...

Il sentiero del Tidone – La sorgente di Annibale (TAM ONC)

Il Sentiero ripercorre in parte i luoghi della leggenda di Annibale, il quale si dice abbia percorso il sentiero con le sue truppe durante lo svolgimento della seconda guerra punica contro i romani. La leggenda vuole che il Tidone abbia ricevuto il proprio nome da Annibale il quale, in segno di gratitudine per aver superato...

Museo della resistenza Piacentina – Grotta dell’eccidio (TAM ONC)

25 aprile: Il percorso inizia dal Museo della Resistenza Piacentina (550m), in località Sperongia di Morfasso. Si seguono le indicazioni (GLS) e su strada asfaltata si scende all'altezza del torrente Arda, per risalire su sentiero a Gariboia (500m). Si prosegue su carrareccia alla “Casa del Cucù” poi a Case Nuove (662m). Il sentiero inizia ad...

Il sentiero del Tidone – Casa Matti Monte Alpe (TAM ONC)

Escursione particolare che ci porterà a camminare in due boschi con caratteristiche completamente differenti. Dai Tre Passi verso il Monte Alpe in un bosco di conifere a rapido accrescimento, impiantato nel secondo dopoguerra con essenze di pino silvestre e pino nero, mentre nel rientro passeremo in un'estesa e fitta faggeta. La Riserva Naturale Monte Alpe...

Val Curiasca – La grotta di San Michele (TAM ONC)

La storia narra che San Colombano dopo aver gettato le basi per la costruzione di un monastero oramai anziano, avesse eletto la Spelonca a luogo in cui era solito recarsi a meditare e la tradizione vuole che San Colombano sia morto in Val Curiasca il 23 novembre del 615, presso le Grotte di San Michele,...

In cammino nei parchi (TAM ONC)

In attesa dell'accordo tra Federparchi, il Delegato ai Parchi del CAI e la Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano. Non appena verrà definita la data ed aggiornato il logo, si provvederà ad ultimare la locandina. Scarica la locandina completa

Alta Val Nure: Val Lardana e i laghi glaciali (TAM ONC)

La Val Lardana è una piccola valle poco frequentata nel comune di Ferriere. E' racchiusa tra Val Nure e la Val Ceno. Un ambiente modellato dai ghiacciai fino a circa 10.000 anni fa, con un territorio costellato di laghi glaciali in vari stadi di riassorbimento, sorgenti, torbiere, rocce ofiolitiche, mulattiere. La valle deve il nome...

Sentieri della libertà in Valle Stura (TAM ONC)

Paraloup è una borgata a 1.360 m di quota nel vallone laterale di Rittana, in Valle Stura, provincia di Cuneo, e fu tradizionalmente abitato come pascolo estivo. Il toponimo occitano, che significa “al riparo dai lupi”, la dice lunga sulla vocazione storica del luogo, che tra il settembre 1943 e la primavera del 1944 ospitò...

Val Nure: Passo delle Pianazze (TAM ONC)

In cammino in un territorio di confine per scoprire la Torre di Manfredello (X sec.), posta a controllo degli antichi percorsi della Romea di Montagna. La Torre presenta ben visibili le sue feritoie, le finestre ad arco decorate e attorno i resti del villaggio circostante. In questo territorio i cacciatori e raccoglitori dell’età della pietra...

Val d’Arda: Il cammino di Santa Franca (TAM ONC)

Franca da Vitalta (patrona dell'Alta Val d'Arda), nota anche come Franca di Piacenza, è stata una religiosa, badessa del monastero benedettino di San Sisto e poi di quelli cistercensi di Santa Maria di Montelana e del Terzo Passo. Una figura che grazie alla sua rettitudine, al suo esempio e al suo stile di vita era...

Sentiero glaciologico ai Forni

L'escursione è finalizzata alla conoscenza e visione del ghiacciaio, alla comprensione degli eventi naturali che hanno originato la morfologia della valle e al suo ritiro sempre più accentuato a causa dei cambiamenti climatici. Il sentiero Glaciologico del Centenario è stato realizzato in parte nel 1995 per ricordare il centenario della fondazione del Comitato Glaciologico Italiano...

Il bramito dei cervi (TAM ONC)

Escursione in Valle Albano per ascoltare il bramito dei cervi. L’autunno porta con sé uno spettacolo naturale unico ed emozionante: il bramito del cervo. Il bramito del cervo è uno dei fenomeni più emozionanti della natura, che si verifica in autunno, nei boschi di pianura e di montagna, durante la stagione degli amori, tendenzialmente da...

Terapia forestale (TAM ONC)

Escursione in uno dei trecento punti panoramici più belli d'Italia così definiti dall'Istituto Geografico Militare che aveva utilizzato dalla cima per le misurazioni del territorio. Dalla cima del monte Carameto lo sguardo si estende sulla Val Ceno, la Val d'Arda e la Pianura Padana. Nelle giornate terse lo sguardo si perde in uno spettacolare panorama...

Via Francigena (TAM)

La Via Francigena, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati. La strada nasce nel VI secolo ad...