ALPINISMO GIOVANILE
META DA DESTINARSI
META DA DESTINARSI
Altitudine 1.200 m 1.950 m Lunghezza/difficoltà 5,5 Km / azzurra (facile) Impianti Seggiovia quadriposto Trasporto Pullman (se >35) Attrezzatura sci/bastoncini - snowboard - scarponi - casco - maschera - occhiali - guanti - paraschiena Scuola sci no Noleggio sì in loco previa richiesta Orari Partenza ore 16:00 da Crema P.le Croce Rossa Sconto skipass sì,...
Valtrompia Alpinismo rosa Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì entro l’8 marzo 2022 Scarica la locandina
ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina della Serata Avifauna Scarica la locandina generale
Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì entro il 15 marzo 2022. Scarica la locandina
Ritrovo escursione, Malegno (BS) ore 9:00 Scarica la locandina
Cumignano sul Naviglio (CR)
ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina della serata Lepidotteri Scarica la locandina
LUNGO I CORSI D’ACQUA (Cremasco – Lodigiano) Scarica la locandina
ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina
La pista ciclabile nasce sulla sede della vecchia ferrovia Genova-Ventimiglia dismessa nel 2001. Portata a termine nel 2008 attraversa buona parte della riviera dei fiori, vantando il primato di pista ciclabile più lunga d’Europa. Scarica la locandina
ORE 21:00 SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Sei da sci o da snowboard? Preferisci le discese tradizionali o vuoi provare l’emozione di un freeride nella neve fresca? A Livigno hai l’imbarazzo della scelta! Scarica la locandina
Val di Sclave
CORNA TRENTAPASSI m. 1248 da VELLO (BS) Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
RINVIATA A DATA DA DEFINIRE
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Sombreno - P. Brembana Scarica la locandina
Capovalle Brescia Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Progetto Nordic Walking Salute & Benessere Scarica presentazione progetto Scarica la locandina
RINVIATA A DATA DE DEFINIRE
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Val Divedro (VB) Scarica la locandina
Orobie Scarica la locandina
Rete Natura 2000 Scarica la locandina
Valseriana Scarica la locandina
Dolomiti di Zoldo Scarica la locandina
Val Boreca Scarica la locandina
Scarica la locandina
Oltrepò Pavese Il paese fantasma Scarica la locandina
Orobie Valtellinesi Scarica la locandina
Scarica la locandina
SEDE DI VIA DONATI 10 CREMA, ORE 18.
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Sorprendete Aspromonte All’estremo Sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Jonio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e all’imponente cono vulcanico dell’Etna, sorge il Parco Nazionale dell’Aspromonte con le sue sorprese davvero infinite! Qui la natura è straordinaria e singolare, caratterizzata dal contrasto tra la montagna con i suoi...
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Scarica la locandina
Gli appassionati dei diversi Sci Club di zona ritornano a sciare per chiudere in bellezza il periodo natalizio. Le piste della Valmalenco offrono discese per tutti i livelli sciabili più volte in giornata. Partendo dalla funivia di Chiesa Valmalenco, a monte si può raggiungere anche a piedi il ristorante in quota; da qui poi si...
SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...
Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si può osservare per scoprire i suoi habitat. Il colatore Serio Morto è un corso d'acqua rettificato negli anni '30 del XX secolo, mentre il Parco della Valle del Serio Morto...
Si parte dal paese di Bogliasco, in Via Favaro, dove troviamo le indicazioni per i monti Bado e Santa Croce. La salita avviene attraverso la tipica scalinata ligure in mezzo alle case, a volte un po' ripida, fino a San Bernardo, dove troviamo un bar e anche una fontana. Poi un sentiero che si snoda...
SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...
ATTENZIONE! Gita spostata dall'originale data del 15/01 a domenica 29/01 Dal parcheggio a pagamento vicino all’ospedale di Como seguiamo il sentiero LCPW ovvero una mulattiera dedicata ad Alda Merini che ci conduce prima all'ex convento Francescano di San Donato fino alla frazione di Brunate. Lungo il percorso ci faranno compagnia cartelli con le poesie della...
SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...
SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...
Con un tracciato complessivo di quasi sei chilometri che parte dai 1950 metri di quota dell’arrivo della seggiovia a 4 posti per arrivare direttamente fino al paese, è una pista blu, facile e accessibile a principianti e bambini ma godibilissima anche per gli sciatori esperti grazie alla sua ampiezza e all’impareggiabile vista che si apre...
Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si osserva per scoprirne e conoscerne gli habitat. Il fosso del Serio Morto, o fosso Vetere, è un fontanile che nasce nei territori di Casale C.sco e Camisano, rettificato negli anni...
Partenza da Crema sabato 25 febbraio alle ore 15.00. Giunti a Schilpario in località Fondi dove lasceremo le auto in un parcheggio a pagamento (5 euro), inizieremo la nostra ciaspolata/camminata sul sentiero 417 e su Strada del Passo del Vivione n.224 fino a giungere il Rifugio Bagozza per cena e pernottamento. Il mattino seguente, dopo...
Dopo due anni torniamo sulle piste di sci di fondo di Schilpario! Appena fuori dal paese si snoda un anello di circa 10 Km, ricco di ponticelli in legno che attraversano il fiume Dezzo dove potremo divertirci a scivolare con gli sci sulla neve. La giornata sarà dedicata sia allo sci di fondo sia ai...
Nel cuore delle Dolomiti Venete, tra i monti Pelmo e Civetta, troverai il più grande comprensorio del Veneto con paesaggi da favola, splendide vallate, paesi e piccoli borghi suggestivi. Nello Ski Civetta con 72 km di piste di ogni livello, di giorno e di notte, il divertimento è assicurato per tutti. I 23 impianti assicurano...
Lasciate le auto nel parcheggio vicino alle terme nuove di San Pellegrino seguiamo la mulattiera che ci porta alla frazione di Alino sentiero n 506c. Diventa strada asfaltata per un breve tratto fino quasi alla frazione di Ca’ Boffelli. Si prosegue seguendo una carrozzabile sempre segnata con il 506c raggiungendo prima la baita degli alpini...
Partenza da Santa Margherita. Dopo aver percorso un tratto del lungomare, si devia verso la Salita Montebello da cui si arriva poi alle mulattiere del Parco di Portofino. Passati dal Mulino del Gassetta, si arriva in località Olmi, dove inizia la scalinata in discesa verso Portofino. Arrivati a Portofino, si può raggiungere il faro, punto...
Con un tracciato complessivo di quasi sei chilometri che parte dai 1950 metri di quota dell’arrivo della seggiovia a 4 posti per arrivare direttamente fino al paese, è una pista blu, facile e accessibile a principianti e bambini, ma godibilissima anche per gli sciatori esperti grazie alla sua ampiezza e all’impareggiabile vista che si apre...
Montisola, situata nel lago di Iseo, è un'isola molto simile a una montagna. Il punto più alto è situato a 600 metri dove si trova il Santuario della Ceriola. L'isola si raggiunge con circa 20 minuti di traghetto. Arrivati a Peschiera di Maraglio prendiamo il sentiero che ci porta prima alla località di Cure e...
Per tutelare il proprio territorio è necessario conoscerlo e non vi è miglior occasione che percorrerlo a piedi. E' nella lentezza dell'incedere che lo si osserva per scoprire l'ambiente ed i suoi habitat. Il Serio Morto, o Fosso Vetere, è costituito da due fontanili che nascono nei territori di Casale C.sco e Camisano, rettificato negli...
Escursione in Liguria alle porte delle Cinque Terre, una ghiottoneria per gli amanti della bici e del mare. Lasciato il pullman a Levanto e ritirate le bici presso il noleggio d'appoggio ci recheremo, pedalando, a Framura passando prima per Bonassola. Il percorso si snoda interamente su pista ciclabile ricavata dal vecchio percorso ferroviario che costeggia...
Questo facile sentiero attrezzato è particolarmente adatto ai principianti ed è consigliato a tutti per la bellezza dell’itinerario. Il sentiero attrezzato si sviluppa lungo la sponda orientale del lago d'Idro e collega il molo del battello di Vesta a quello di Baitoni. In alcuni tratti si cammina quasi a pelo d’acqua, mentre la seconda nella...
Una catena di monti corre per venticinque chilometri sul filo dei quattromila: è il Massiccio del Rosa. Ai suoi piedi sorge il comprensorio sciistico del Monterosa Ski, un carosello di sport sulla neve d'alta quota, articolato su tre valli e costellato di tradizioni secolari. In questo contesto, alla quiete e alla bellezza dei paesaggi si...
Si lascia l’auto in località Ortello di Sotto dove inizia il sentiero CAI 287 (ex 27). All’inizio strada sterrata e poi sentiero a tratti piuttosto stretto e franoso fino a raggiungere il bivio dove a sinistra inizia la cresta Sud-Est che si segue fino in cima. I passaggi rocciosi sono facili, ma richiedono equilibrio e...
Questa volta anzichè salire sulla vetta di una montagna entreremo direttamente nella montagna stessa. Gli amici speleologi ci accompagneranno ad esplorare il Buco della Rana (Monte Malo - Vicenza), una grotta dove potremo vedere e attraversare meandri, strettoie, laghetti, cascate, paretine attrezzate... Ci divideremo in due gruppi, i piccoli e i grandi, in modo da...
PARTENZA: Riva del Garda, 86m s.l.m. Dalla circonvallazione occidentale di Riva del garda si percorre una stradina asfaltata che porta, poco prima di un bastione, al bivio col sentiero 402. Imboccato questo, si raggiunge per prima la località S. Maria Maddalena; si continua in salita fino a raggiungere la dorsale nord della Rocchetta. Il percorso...
Ritrovo a Crema, Piazzale antistante la Stazione ferroviaria, il 22.04.23 alle ore 8:00 e partenza alle 8:25 col treno diretto a Treviglio. Cambio convoglio a Treviglio Centrale con destinazione finale Bergamo. Durata del viaggio 1h15’ salvo ritardi nel servizio. Partiremo con le biciclette dalla Stazione di Bergamo in direzione Seriate tramite un tratto di ciclabile...
La partenza avviene da Casa Galeotti (363 m slm), sponda orografica sx del torrente Staffora, in comune di Bagnaria (PV). Il sentiero si inerpica con pendenza costante fino al Poggio di Dego (763m slm), per poi raggiungere i calanchi di Nivione e salire alla casetta di Primula Rossa, un punto d'appoggio delle formazioni partigiane. Dalla...
Dopo aver superato il centro di Valgoglio, si prosegue sulla strada che porta alla centrale ENEL (possibilità di parcheggio) fino ad imboccare sulla destra la stradina asfaltata a servizio delle frazioni Valenti e Bortolotti. Il sentiero parte da questo punto (970 m), risalendo per un primo tratto detta strada, poi ritrovando la mulattiera originale che...
Ritrovo a Crema, Piazzale Croce Rossa, il 06.05.23 alle ore 5:45 e partenza alle 6:00. Durata del viaggio 3h circa per 230 km (lo stesso per il ritorno, traffico permettendo). Lasceremo le auto a Mostizzolo e percorremmo la ciclabile della Val di Sole pedalando nel verde con il torrente Noce sempre al nostro fianco. Il...
La partenza avviene nel comune di Bagnaria (304m slm), storicamente marchesato dei Malaspina fino dall'investitura imperiale del 1164. Si oltrepassa il torrente Staffora e, dopo un breve tratto su asfalto, si inizia a salire su sentiero (n.142) fino a raggiungere la frazione di Coriola (515m slm), i cui primi insediamenti risalgono all'epoca romana. Di particolare...
Dal parcheggio di Passabocche, si sale verso il rifugio Medelet. Continuando a salire si arriva in cima alla Punta Caravina a mt 1850. Stupendo panorama. Dalla cima si scende a malga Palmarusso di sopra e quindi al rif. Palmarusso di sotto. Qui si sosta per il pranzo. Se sarà aperto il rifugio, altrimenti pranzo al...
Non solo trekking, ma un vero e proprio viaggio per scoprire la storia, la cultura, l’arte, il cibo di questa straordinaria Isola. Vi sorprenderete dalle tante cose che quest’angolo di Sardegna vi farà conoscere e “gustare”, con i suoi percorsi ricchi dei colori della macchia mediterranea, l’azzurro del mare e del cielo, il bianco delle...
Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...
Il sentiero del Ponale inizia a Riva del Garda ed è uno dei percorsi panoramici più belli del Lago di Garda. Il tracciato segue la vecchia strada scavata nella roccia nella seconda metà del 1800 e trasformata poi in sentiero per pedoni e biciclette. Si parte da Riva del Garda e dopo il primo tratto...