14
Settembre
8:00 — 17:00

Caricamento Eventi
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Da Ponte di Legno 1257 m per strada sterrata o per funivia si giunge al rifugio Petitpierre o Corno d’Aola. Da qui si raggiunge la vicina chiesetta degli alpini e si segue la stradina che sale verso i ripetitori per abbandonarla quasi subito volgendo a destra (frecce) per una mulattiera che taglia a mezza costa il versante occidentale del Corno d’Aola e della Punta d’Intelvi. Arrivati all’ampia conca e alla baita di Pozzuolo la si traversa in direzione S lasciando a destra le tracce per la Bocchetta di Casola e si sale lasciando a sinistra il lungo sperone N del Salimmo che divide in due la valle. Oltre un risalto roccioso e si giunge ad un bivio: su di un sasso indicazioni: a sinistra per il Salimmo a destra per la Calotta, nostra meta. Oltre piano erboso si perviene alla ganda sotto la Punta dei Buoi e poi per una valletta (sentiero segnalato) si raggiunge la Bocchetta dei Buoi da dove, dopo un tratto di cresta si scende (freccia segnaletica e segni bianco-rossi) nella testata di Val Salimmo che si traversa verso SE, verso la Vedretta della Calotta. Giunti ad un masso su un ripiano erboso si nota l’indicazione a destra del sentiero che scende in Val Salimmo fino al bivacco Spera e in Val d’Avio (segnavia n° 43). A sinistra dei segni prima bianco-rossi e poi rossi ci portano invece all’inizio della vedretta. Messo piede sul ghiacciaio diviso da una costola rocciosa si risale preferibilmente a destra finché il pendio si fa più ripido. Qui, a sinistra, si può notare il bivacco e la Bocchetta della Calotta che si raggiungono in breve.

Età partecipanti dai 18 ai 35 anni solo soci CAI. Pranzo al sacco.
Iscrizioni telefonicamente d
a martedì 2/9/25 a venerdì 12/9/25 (3481414929).

Scarica la locandina completa

Dettagli

Data:
Settembre 14
Ora:
8:00 - 17:00
Categoria Evento:
Organizzatore:
Alberto Barcella
Telefono:
3481414929