EVENTO RINVIATO AL 09 MARZO 2024
Il percorso inizia dal ponte ciclopedonale di Crema, sulla sponda orografica sx, in direzione della Palata Borromea realizzata nel 1587 che riceve le acque dalle rogge Molinara e Morgola (sponda dx), attraverso il cavo Fuga. Si prosegue su strada poderale e tracce di sentiero alla volta della Riserva Naturale e ZSC Palata Menasciutto, dopo una breve sosta si prosegue il cammino verso la palata della Malcontenta e la sua roggia, coeva alla Babbiona, che rientra nel Serio a Ricengo. All’altezza di Casale C.sco si raggiunge il Centro Parco “Museo dell’Acqua” dove vi è la ricostruzione degli ambienti acquatici che si incontrano nel Parco. Terminata la visita, si è all’incirca a metà percorso, si attraversa il ponte (SP 12), per passare sulla sponda orografica dx in comune di Sergnano Dopo poche centinaia di metri in direzione Nord, si è all’altezza della Palata Babbiona con la sua roggia (sponda sx) risalente al 1463, costruita con scopi irrigui e che si esaurisce a Madignano, dividendosi in vari bocchelli. Si alternano tratti vicini al fiume ed altri più lontani, arrivati all’altezza del cimitero di Trezzolasco termina il sentiero e su ciclopedonale si raggiunge il piccolo abitato, per poi rientrare sul tracciato. La nostra meta finale è Mozzanica che viene raggiunta su strada di campagna con un lungo percorso che circumnaviga il paese spingendosi verso il ponte sulla (SP11), per poi ridiscendere verso l’abitato all’altezza degli Orti di Via Cerchia e della roggia Fornasetta. Il rientro è previsto con l’autobus di linea
Le iscrizioni si ricevono in sede: venerdì 16 e martedì 20 Febbraio 2024, dalle ore 21:00 alle 22:00.
Pranzo al sacco. Soste previste: Mozzanica, Trezzolasco e museo dell’acqua di Casale Cremasco.