Escursione riguardante il progetto di impianto eolico denominato “Monte Giarolo”, attualmente in fase di istruttoria tecnica presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Se il progetto venisse approvato la sua collocazione interesserà la Valle Curone e la Valle Staffora, dal Monte Giarolo al Pian della Mora, passando per il Monte Ebro, il monte Chiappo e il monte Boglelio. Sono 20 torri, alte 200 metri che svetteranno sui crinali per 23 km, con un forte impatto per il paesaggio, per gli impatti degli uccelli contro le pale, per la ZPS del Monte Ebro. Se è prioritario Il ruolo delle Fonti di Energia Rinnovabile (FER), centrali nel processo di transizione ecologica per uscire dall’uso delle fonti di origine fossile, è altrettanto prioritario che la transizione sappia coniugare l’esigenza di produzione di energia elettrica non più climalterante, con le esigenze primarie di tutela del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico.
Il Percorso inizia dal Pratone dei Milanesi sulla SP90, a dx su sentiero CAI n° 140 (1365m), fino al Colle della Seppa (1485m), dove si incrocia la Via del Sale (VM) sentiero 002. Si prosegue a sx in direzione sud fino alla cima del Monte Chiappo (1699m). Dalla cima su sentiero 108/205-5 al monte Prenardo (1655m) e alla Bocca di Crenna (1553m). Rientro sullo stesso percorso dell’andata.
Iscrizioni in sede venerdì 3 gennaio 2025