26
Aprile
8:00 — 17:00

Caricamento Eventi
Caricamento Eventi

Si parcheggia a Premolo in via Botta o in via Seghezzi a seconda della disponibilità. Lasciata la macchina si prosegue fino a via dei Mutti, da dove inizia il sentiero vero e proprio (quota 640 m c.a). Si seguono i segnavia dipinti di verde lasciando alle spalle l’abitato, quindi si entra in un bosco che per circa un chilometro ci farà perdere quota fino a raggiungere il letto del Torrente Nossana.
L’itinerario non presenta particolari difficoltà se non continui attraversamenti del torrente (quasi sempre asciutto tranne dopo forti piogge) e un tratto con catena corrimano per facilitare 5 metri di cammino su rocce lisce (scivolose se bagnate).
Si cammina quindi seguendo il sentiero CAI 242 per circa 4 chilometri fino a raggiungere un bivio che a sinistra conduce nuovamente a Premolo seguendo il lato opposto del torrente o a destra verso a Santamaria in Leten.
Restando sempre all’interno di una bellissima faggeta si sale fino a giungere nei pressi del Gigante della Val Nossana (quota 1250 m): un immenso faggio secolare che merita una sosta. Un cartello ne indica la presenza. Proseguendo la salita si giunge alla Baita de Sura dove c’è una fonte d’acqua.
Gli ultimi due chilometri si dividono tra boschi e praterie. L’ultimo tratto con pendenza modesta, porta infine al rifugio Santamaria in Leten (1765 m). Il ritorno segue il percorso di andata fino alla Baita de Sura e poi fino al bivio prima citato.
Svoltando a destra (sentiero CAI 245) si cambia versante della vallata e si prosegue su comodo sentiero fino alla frazione Bratte di Premolo da cui, seguendo la strada in paese, si può tornare agevolmente al parcheggio.
Nota: in via Bratte, al civico 18, è possibile visitare un piccolo ma interessante museo con diversi reperti legati alla civiltà contadina e industriale della valle, gestito da un ex fabbro delle fucine di Ponte Nossa.

Avvertenze: Occorre un buon allenamento, il percorso è particolarmente lungo e il dislivello si effettua per la maggior parte nel secondo tratto (dopo il bivio). Portare calze di ricambio per il rischio di bagnarsi i piedi a causa dei numerosi attraversamenti del torrente. Da valutare la fattibilità nel caso di un inverno particolarmente nevoso.

Iscrizioni in sede da venerdì 18/04/25 a martedì 22/04/25.

Scarica la locandina completa

Dettagli

Data:
Aprile 26
Ora:
8:00 - 17:00
Categoria Evento:
Organizers:
Anna Del Miglio, Alberto Locatelli