SCHEDA INFORMATIVA
Carattere della gita:
In ambiente di media montagna , naturalistica, geologica.
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi:
Nessuna, impegnativa a livello fisico.
Equipaggiamento:
Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche.
Attrezzatura:
Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno.
Dislivello:
Andata: + 550m
Ritorno: – 550m
Sviluppo: 10km
Tempo di percorrenza:
Andata: ore 2.30
Ritorno: ore 2.30
Ritrovo e Partenza da Crema:
Parcheggio di fronte all’I.I.S. Galilei di via Matilde di Canossa, alle ore 07.00.
Percorso automobilistico di max:
Crema, Autostrada MI-TO, Chiaverano.
Coordinatore di gita:
Beppe Ruffo: 0373.203463
Apertura iscrizioni: 15 gg prima dell’uscita
L’uscita verrà effettuata anche in caso di tempo incerto o leggera pioggia.
PROGRAMMA:
L’itinerario ha inizio dal parcheggio nella piazza del Comune di Chiaverano, che si raggiunge da Ivrea passando per la zona dei laghi. Da qui in direzione NNE si inizia a percorre la strada che costeggia il rio e si raggiunge la bella e visibile chiesetta situata su una elevazione panoramica (S. Stefano di Sessano è una piccola chiesetta di epoca romanica che domina il paesaggio e l’abitato).
Si percorre ora un tratto molto panoramico sul sottostante territorio collinare fino a giungere alla chiesetta di La Maddalena (La Cappella della Maddalena, di origine romanica, è edificata su un grosso masso erratico).
si procede salendo per S. Martino_Ciucarun 430m, in direzione Nord raggiungendo quota 580m, per proseguire e raggiungere il passo dello “della X” 732m (si è sulla dorsale della Serra Morena), e il Passo dell’Oca 753m.
Da qui si inizia la discesa verso Chiaverano (a sx – dir est) sulla mulattiera (“strada del commercio”) che porta alla galleria, dal cui piazzale si percorre un breve tratto della strada che scende a Chiaverano e al secondo spazio del guardrail a dx si accede al sentiero/mulattiera che taglia la strada e porta ai tornanti finali su Chiaverano dove tendo la sx si raggiungono le case e il parcheggio dove termina l’anello della escursione. Visita ai laghi dell’anfiteatro morenico.