Questa è una prima escursione sulle criticità nei territori di montagna sempre più presi d’assalto da nuove installazioni turistiche sponsorizzate da amministratori locali che ritengono di poter attrarre nuove presenze quali risposte ai bisogni dei residenti. Chi abita nelle Terre Alte non ha nell’immediato queste necessità che spesso avvantaggiano pochi ma non l’intera comunità che subisce scelte pensate altrove senza un’adeguata discussione tra costi e benefici non solo economici. Altri sono i bisogni reali delle popolazioni montane che spesso non hanno la possibilità di usufruire di quei diritti di cittadinanza quali: presidi sanitari, istituti scolastici, trasporti e accessibilità alla banda larga, così come avviene per chi vive nelle aree di pianura. Sono questi servizi di base che possono garantire la permanenza nei territori montani, in grado di attrarre nuovi residenti, anche intermittenti, e sviluppare nuove forme di fruizione consapevole attenta all’ambiente, alla cultura e alla storia dei luoghi.
Le iscrizioni si ricevono in sede: martedì 30 Gennaio 2024, dalle ore 21:00 alle 22:00. Pranzo al sacco.