PROGRAMMA:
Il territorio del Parco presenta una morfologia prevalentemente montuosa, nella quale spiccano tre massicci appartenenti all’Appennino meridionale Calabro-Lucano: quello del Pollino, situato al centro del Parco, il complesso dei Monti dell’Orsomarso a Sud-Ovest e il Monte Alpi, che si erge isolato nel settore settentrionale. Il complesso montuoso più interno è il gruppo del Pollino che segna con il suo crinale, disteso lungo la direttrice Nord-Ovest, il confine tra le due regioni. Esso costituisce il gruppo montuoso più elevato dell’Appennino meridionale, con le cime più alte e più rappresentative del Parco: Serra Crispo (2053 m), Serra delle Ciavole (2127 m), Serra del Prete (2180 m), Monte Pollino (2248 m) e la cima più alta Serra Dolcedorme (2266 m). A Nord, il versante lucano del massiccio si affaccia sulla valle del fiume Sinni con pendici più dolci; sul versante calabrese, a Sud, sulla Piana di Castrovillari con un paesaggio aspro e selvaggio. Si tratta comunque di un percorso con qualche puntata al mare e borghi caratteristici es. Matera, dolomiti Lucane, Matera, sassi di Matera dichiarati patrimonio dell’umanità.
SCHEDA INFORMATIVA
Carattere della gita: escursionistica culturale.
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Saranno comunicati con programma a parte.
Equipaggiamento: Media Montagna
Attrezzatura: Nessuna
Dislivello: In base al programma che verrà consegnato al momento dell’iscrizione dal coordinatore di gita.
Tempo di percorrenza: In base al programma.
Ritrovo e Partenza da Crema: Verrà comunicata con programma a parte.
Percorso automobilistico di max: Idem come sopra.
Coordinatore di gita: Giorgio Portesani tel.-347-2386487
Costo ai soci CAI 630 euro.
massimo dei partecipanti 15 persone
SCHEDA INFORMATIVA
I partecipanti dopo aver preso visione del programma gita, e dopo essersi resi conto delle eventuali difficoltà del percorso, delle eventuali difficoltà tecniche e pericoli oggettivi ( evidenziati in questa informativa ), sono obbligati ad esprimersi favorevolmente o negativamente sulla propria autonomia di partecipazione. Dichiarano altresì di assumersi liberamente il rischio sportivo connesso, prendono atto che l’ organizzazione da parte della sezione e dei suoi coordinatori di gita volontari è annessa agli aspetti puramente logistici, non prevede l’ insorgere di alcun rapporto di accompagnamento, inoltre sono tenuti a presentarsi con 10’ di anticipo sul luogo della partenza.Con l’iscrizione si accetta quanto sopra riportato.
La gita può essere variata in toto o in parte ad insindacabile giudizio del coordinatore di gita.
Il coordinatore di gita ha facoltà di escludere dalla gita i partecipanti che si presentassero privi della necessaria attrezzatura riportata nella presente informativa.
Non sono ammessi alla gita coloro i quali non siano regolarmente iscritti in sede.
Tutti coloro che intendono partecipare ad una gita sociale devono iscriversi entro e non oltre:
– il martedì precedente all’uscita.
Non si accettano prenotazioni telefoniche.
Il costo dell’iscrizione per l’assicurazione è fissato per i non soci in Euro 8,00 per le gite di un giorno, mentre per quelle di due giorni è fissato in Euro 15,00. L’iscrizione (per soci e non soci) è subordinata al versamento della caparra, la caparra per il pernottamento al rifugio e l’eventuale Pullman sarà comunicata prima di ogni gita e al momento dell’iscrizione dal Coordinatore di gita. L’iscrizione alla gita comprende la copertura assicurativa in caso di morte o invalidità permanente, e copre i costi del Soccorso Alpino.
Il testo integrale del Regolamento è stato pubblicato sull’Annuario 2005/2006, ed è consultabile presso la sede di via Donati, 10.