Carattere della gita:
Culturale, storica ed escursionistica.
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi:
Nessuna, se non impegnativa a livello fisico.
Equipaggiamento:
Media montagna, adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche.
Attrezzatura:
Adatta al tipo di escursione ed alle condizioni del terreno.
Dislivello:
Salita, 600m ca.
Discesa, 600m ca.
Tempo di percorrenza:
per il Dos Curù
Salita, 2.30 h
Discesa, 2.00 h
Ritrovo e Partenza da Crema:
Ritrovo al parcheggio I.I.S. ITIS, via Matilde di Canossa, alle h. 06.50 Partenza: h. 07.00
Percorso automobilistico di max:
Crema, Esine, Capo di Ponte, Saviore dell’Adamello, Nadro.
Coordinatore di gita:
Irene Botturi
PROGRAMMA:
Mattino: a Esine visita alla chiesa di S. Maria Assunta, affrescata da Pietro da Cemmo (monumento nazionale) poi a Capo di Ponte visita alla Pieve di San Siro (la piu’ antica della Valcamonica), Pietra miliare del Romanico Lombardo dell’XI-XII secolo. Partenza per l’escursione da Saviore dell’Adamello verso l’insediamento preistorico del Dòs Curù sopra Cevo, posto a quasi duemila metri di quota, in un punto estremamente panoramico al cospetto del Pizzo Badile Camuno e della Concarena. Questa area della Val Camonica, conta più di trecentomila incisioni rupestri classificate lungo un arco temporale di diecimila anni. Rientro a Saviore per poi osservare,dal Parco Archeologico delle Foppe di Nadro, il fenomeno del sole al tramonto, se le condizioni del meteorologiche lo consentiranno.
Rientro dopo il tramonto.
SCHEDA INFORMATIVA
I partecipanti dopo aver preso visione del programma gita, e dopo essersi resi conto delle eventuali difficoltà del percorso, delle eventuali difficoltà tecniche e pericoli oggettivi (evidenziati in questa informativa), sono obbligati ad esprimersi favorevolmente o negativamente sulla propria autonomia di partecipazione. Dichiarano altresì di assumersi liberamente il rischio sportivo connesso, prendono atto che l’organizzazione da parte della sezione e dei suoi coordinatori di gita volontari è annessa agli aspetti puramente logistici, non prevede l’insorgere di alcun rapporto di accompagnamento, inoltre sono tenuti a presentarsi con 10’ di anticipo sul luogo della partenza. Con l’iscrizione si accetta quanto sopra riportato. La gita può essere variata in toto o in parte ad insindacabile giudizio del coordinatore di gita. Il coordinatore di gita ha facoltà di escludere dalla gita i partecipanti che si presentassero privi della necessaria attrezzatura riportata nella presente informativa.
Non sono ammessi alla gita coloro i quali non siano regolarmente iscritti in sede.
Tutti coloro che intendono partecipare ad una gita sociale (escluso programma: Alpinismo giovanile e Sci alpino) devono iscriversi entro e non oltre:
– il martedì precedente all’uscita.
Non si accettano prenotazioni telefoniche.
Il costo dell’iscrizione per l’assicurazione è fissato per i non soci in Euro 9,00 per le gite di un giorno, mentre per quelle di due giorni è fissato in Euro 17,00. L’iscrizione (per soci e non soci) è subordinata al versamento della caparra, la caparra per il pernottamento al rifugio e l’eventuale Pullman sarà comunicata prima di ogni gita e al momento dell’iscrizione dal Coordinatore di gita. L’iscrizione alla gita comprende la copertura assicurativa in caso di morte o invalidità permanente, e copre i costi del Soccorso Alpino.
Il testo integrale del Regolamento è stato pubblicato sull’Annuario 2005/2006, ed è consultabile presso la sede di via Donati, 10.