Carattere della gita:
In ambiente collinare, storica, culturale e naturalistica.
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi:
Nessuna, impegnativa a livello fisico.
Equipaggiamento:
Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche.
Attrezzatura:
Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno.
Dislivello:
Intorno ai 500m.
Tempo di percorrenza:
Giro ad anello di circa 7 ore.
Ritrovo e Partenza da Crema:
Ritrovo al parcheggio di fronte all’Istituto Crema TRE, Nelson Mandela, di via Mercato, alle ore 07.50
Partenza: alle ore 08.00
Percorso automobilistico di max:
Crema, TEM, Merate.
Coordinatore escursione:
Beppe Ruffo
PROGRAMMA:
Cammina nei Parchi è un’iniziativa organizzata dal CAI e da Federparchi ” per il piacere di camminare in libertà, nei territori, sui sentieri, per incontrare paesaggi, persone, storie e culture.
Il Parco di Montevecchia è stato istituito dalla Legge Regionale n. 77 del 16/09/1983. Ricopre una superficie di circa 2741 ettari, ed il suo territorio interessa, in tutto o in parte, undici Comuni: Merate, Cernusco Lombardone, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Olgiate Molgora, Osnago, Perego, Rovagnate, Sirtori, Viganò.
Il Parco non è una riserva integrale, ma un’area molto diversificata in cui sono presenti, oltre a zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani, insediamenti produttivi, aree destinate all’agricoltura e all’allevamento accanto a monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale. Il Parco coincide con l’estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, della Brianza sud-orientale. Le sorgenti pietrificate, i boschi di igrofili, sono emergenze ambientali collocate all’interno del territorio forestale, mentre i prati magri sono fortemente dipendenti dall’attività dell’uomo. Il complesso boscato Valle del Curone – Valle Santa Croce – Viganò, rappresenta l’ultima superficie forestale di considerevoli dimensioni in continuità con le formazioni boscate dei rilievi prealpini… Terrazze coltivate, a vite, olivo, prato si alternano a dolci colline erbose, interrotte dal verde intenso del bosco.
SCHEDA INFORMATIVA
I partecipanti dopo aver preso visione del programma gita, e dopo essersi resi conto delle eventuali difficoltà del percorso, delle eventuali difficoltà tecniche e pericoli oggettivi (evidenziati in questa informativa), sono obbligati ad esprimersi favorevolmente o negativamente sulla propria autonomia di partecipazione. Dichiarano altresì di assumersi liberamente il rischio sportivo connesso, prendono atto che l’organizzazione da parte della sezione e dei suoi coordinatori di gita volontari è annessa agli aspetti puramente logistici, non prevede l’insorgere di alcun rapporto di accompagnamento, inoltre sono tenuti a presentarsi con 10’ di anticipo sul luogo della partenza.Con l’iscrizione si accetta quanto sopra riportato. La gita può essere variata in toto o in parte ad insindacabile giudizio del coordinatore di gita. Il coordinatore di gita ha facoltà di escludere dalla gita i partecipanti che si presentassero privi della necessaria attrezzatura riportata nella presente informativa.
Non sono ammessi alla gita coloro i quali non siano regolarmente iscritti in sede.
Tutti coloro che intendono partecipare ad una gita sociale (escluso programma: Alpinismo giovanile e Sci alpino) devono iscriversi entro e non oltre:
– il martedì precedente all’uscita.
Non si accettano prenotazioni telefoniche.
Il costo dell’iscrizione per l’assicurazione è fissato per i non soci in Euro 9,00 per le gite di un giorno, mentre per quelle di due giorni è fissato in Euro 17,00. L’iscrizione (per soci e non soci) è subordinata al versamento della caparra, la caparra per il pernottamento al rifugio e l’eventuale Pullman sarà comunicata prima di ogni gita e al momento dell’iscrizione dal Coordinatore di gita. L’iscrizione alla gita comprende la copertura assicurativa in caso di morte o invalidità permanente, e copre i costi del Soccorso Alpino.
Il testo integrale del Regolamento è stato pubblicato sull’Annuario 2005/2006, ed è consultabile presso la sede di via Donati, 10.