Camminare in Appennino
Oltrepo’ pavese – Riserva Naturale Monte Alpe
SCHEDA INFORMATIVA
Carattere della gita:
In ambiente collinare e montano, naturalistica.
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi:
Nessuna, impegnativa a livello fisico.
Equipaggiamento:
Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione.
Attrezzatura:
Adatta alla escursione ed alle condizioni meteorologiche.
Dislivello:
Andata: + 125m – 85m
Ritorno: + 85m – 125m
Sviluppo: A/R 12/14 km, circa.
Tempo di percorrenza:
Andata: ore 2.30/3.00
Ritorno: ore 2,30/3.00
Ritrovo e Partenza da Crema:
Ritrovo al parcheggio I.I.S. Galilei, via Matilde di Canossa, Crema, alle h. 07.30
Percorso automobilistico di max:
Crema, Bobbio, Passo dei Tre Passi.
Coordinatore escursione:
Beppe Ruffo – Tel. 0373.203463
Apertura iscrizioni: 15 gg prima dell’uscita
L’uscita verrà effettuata anche in caso di tempo incerto o leggera pioggia.
Nel cuore dell’Appennino lombardo e dell’Oltrepò Pavese ed è un luogo di conservazione della biodiversità dove osservare diverse specie di flora e fauna. Facilmente raggiungibile in auto, la riserva è percorribile solo a piedi.
Si inizia il sentiero partendo dalla località “Tre Passi”, salendo nel bosco misto, tra Pino Silvestre, Pino Nero e latifoglie, per arrivare, con leggera deviazione in cima al monte Alpe. Siritorna lungo il sentiero, strada agrosilvopastorale, ormai in leggere e continua discesa. Si attraversano diversi ambienti, vari tipologie di arbusti, dai carpini neri, ai pioppi tremuli, i larici, abeti rossi e pini neri. Se la giorata lo permette avremo la possibilità di far correre lo sguardo dal Monviso all’Adamello. Sotto di noi la Val Tidone e Val Staffora. Il percorso si conclude alla Fontana del Gal. Durante tutta l’escursione presteremo attenzione alle tracce lasciate dagli animali selvatici, tra cui il lupo.