01
Novembre
7:00 — 17:00
via capergnanica
Via Capergnanica

Crema, 26013 Italia
Caricamento Eventi
Caricamento Eventi

Nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, la
Val Tassobbio è un luogo che si distingue per
le caratteristiche geografiche, morfologiche e
per la sua biodiversità. La valle si affaccia sui
territori ed i castelli di Matilde di Canossa ed è
attraversata dal torrente Tassobbio, 21 km di
lunghezza e 100km2 di bacino idrografico che
interessa ben cinque comuni dell’Appennino
Reggiano. È una zona ricca di ritrovamenti di
epoca romana come la fornace rinvenuta ai
margini dell’abitato di Cortogno. La valle è
ricca di biodiversità, boschi, prati, cascate e
sorgenti, antichi borghi e castelli. Questa area
geografica, è riconoscibile per il suo
paesaggio dalla morfologia unica e
caratteristica. Infatti si tratta di un paesaggio
a mosaico, in cui più colture crescono e
convivono accanto a boschi e lembi di natura
incolta, che si alternano con la presenza di
ampie visuali panoramiche.
Il percorso inizia da Cortogno (541m), su sentiero 650/650A si raggiunge il Castello di Sarzano (656m), Cà
Servetta, a sx, su tracce, la località Rovetto(621m), strada secondaria fino a Ziliano (604m). Per
raggiungere il Mulino di Leguigno si segue a dx il sentiero 658 e successivamente il 656 passando da
Cucchio (580m). Si prosegue verso il Mulino di Cortogno (464m), per ritornare al punto di partenza.
N.B. Per le iscrizioni si legga il regolamento al seguente link: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/

Iscrizioni in sede, dalle ore 21 alle 22 di martedì 28 Ottobre 2025.

Scarica la locandina completa

Dettagli

Data:
Novembre 1
Ora:
7:00 - 17:00
Categoria Evento:
Organizzatore:
Beppe Ruffo
Telefono:
3400583639