TREKKING NEL GARGANO

Gargano via Trieste 85, Rodi Garganico, Foggia

Descrizione attività Termine per le iscrizioni: martedì 21 febbraio 2017 Programma sintetico: sabato 20/05 viaggio in pullman da Crema a Rodi Garganico domenica 21/05 foresta Umbra (escursione di 6 h – 10 km) lunedì 22/05 la costa dei trabucchi (escursione di 7 h – 15.6 km) martedì 23/05 monte Calvo (escursione di 7.30 h –...

660€

RIFIUGIO ZAMBONI ZAPPA – LAGO DELLE LOCCE

Rifugio Zamboni Zappa Macugnaga, VB

Carattere della gita: per escursionisti medi Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: sentiero in parte su morena   Equipaggiamento: Media montagna   Attrezzatura: nessuna in particolare. Dislivello:     mt. 300 in salita 800 in discesa Tempo di percorrenza: - salita h 2 - Discesa h 3 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...

GIRO DELLE CONTRADE

Fondra Fondra, Bergamo

Carattere della gita:  Escursionistica per tutti.   Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Mantella,ghette.   Attrezzatura: nessuna. Dislivello:   mt. 1080/1080 ca. sia in salita che in discesa.   Tempo di percorrenza: - salita h 03,00 / 03,30 - Discesa h...

BICICLETTATA (La Ciclabile delle Dolomiti)

Dobbiaco Dobbiaco, Bolzano

Carattere della gita: Per Tutti,con un minimo di allenamento. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Natura del terreno:sterrato 50%-asfalto 50% Equipaggiamento: Abbigliamento adatto uso bici.Caschetto Attrezzatura: Bicicletta consigliato il noleggio Dislivello:     Salita: mt.350 Discesa :mt.850 Tempo di percorrenza:  - andata  h.5.00     km.72.00 - ritorno in autobus Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo...

MONTE SIMILAUN VAL SENALES

Lago di Vernago Senales, Bolzano

Carattere della gita: Alpinistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Richiede la conoscenza di progressione su ghiacciaio   Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Picozza,ramponi,imbrago,cordini,moschettoni, lampada frontale Dislivello: 1°giorno mt. 1250  in salita 2°giorno mt. 300 in salita mt. 1550 in discesa Tempo di percorrenza:  1° giorno salita h 3,00 / 04,00 2° giorno salita h...

VAL DI FUMO

Gruppo Adamello Val di Fumo, Gruppo Adamello

Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello:   mt 195, km totali percorsi circa 11 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,30 Partenza: h.06,45 Percorso automobilistico di...

FERRATA GORBEILLON

Valtournenche Valtournenche, Valle d'Aosta

Carattere della gita: Escursionisti esperti attrezzati Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: discreto allenamento Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante.   Attrezzatura: kit ferrata caschetto Dislivello: mt. 200 di ferrata Tempo di percorrenza: - salita h 2 / 2:30 - Discesa h 1:30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle...

TREKKING ALPI COZIE

Alpi Cozie Alpi Cozie

Carattere della gita: -Escursionistico  per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: -Nessuna se non impegnativa a livello fisico. - Grado di difficoltà Facile - Tipo percorso a tappe Equipaggiamento: -abbigliamento adatto alla stagione Attrezzatura: -bastoncini telescopici-calzature adatte alla stagione. Dislivello: - mt. +5.250 - mt. - 3900 Tempo di percorrenza: - h. 41 Ritrovo e...

BICICLETTATA ALLA BAITA CAI DI CREMA

Baita CAI Crema Stadolina, Brescia

Carattere della gita: Biciclettata Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Media difficoltà Equipaggiamento: Abbigliamento da ciclismo in montagna Attrezzatura: Mtb front o full, camera d’aria di scorta Dislivello: 800  mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza:  Salita h 2 – 2,30 Discesa h 1 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...

CIMA D’ASTA RIFUGIO BRENTARI

Rifugio Cima D'Asta Ottone Località Cima D'Asta, 1, Pieve Tesino, TN

Carattere della gita: Escursionisti Esperti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Lunga escursione con passaggi esposti Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da pernottamento in rifugio Dislivello:     1° Giorno salita 1100 mt 2° Giorno salita 400mt                discesa 1500 mt Tempo di percorrenza:  1° Giorno Salita h 04,30...

DOLOMITI DI SESTO TRE CIME DI LAVAREDO

Rifugio Pian di Cengia Parco Naturale Tre Cime, Sesto, BZ

Carattere della gita: Escursionistica per tutti.   Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con giacca  pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello:   -1200 mt circa il primo giorno - Il percorso si snoda prevalentemente in discesa il secondo giorno Tempo di percorrenza: - 5h circa il primo giorno...

MADONNA DELLA GUARDIA DI VARAZZE

Parco Naturale Regionale del Beigua Via G. Marconi 165, Arenzano

Santuario si trova sulla cima del Monte Grosso mt 405.
Da Varazze si seguono le indicazioni per “Madonna della guardia” salendo su strada asfaltata per circa un Km poi sterrata per altri due. Possiamo ammirare ginestre e mirti mentre a metà del percorso la strada si farà un pochino più ripida ed in breve raggiungeremo il Santuario posto su di un balcone panoramico bellissimo. Sullo sfondo il blu del mare a perdita d’occhio...

SENTIERO FAUNISTICO DEI ROSELI

Bivacco Marino Bassi Esine, BS

Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: -Media montagna con giacca leggera,pile, -Pedule Attrezzatura: bastoncini telescopici Dislivello:   Dislivello:300 m. Tempo di percorrenza:  -  salita     h.02.30 -03,00- - discesa h. 02,30   Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...

Castagnata

Val Camonica Brinzio

Descrizione attività Castagnata, 22 Ottobre in località Brinzio(VA). Pranzo alla festa in piazza del paese.

BIVACCO ZAMBONI

Bivacco Alberto Zamboni Mezzoldo, BG

Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: discreto allenamento. Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello:     mt.750 sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: - salita h 2,30 - Discesa h 2   Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h....

IL SENTIERO DEL TRACCIOLINO (Giro ad anello in Val dei Ratti)

Tracciolino Verceia, SO

Carattere della gita: Per Tutti,con un minimo di allenamento. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: percorso su sentiero ben segnato-molti tratti in galleria-sconsigliato a chi soffre di claustrofobia Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione.   Attrezzatura: Bastoncini-Pedule-luce frontale   Dislivello:   Salita: 1100+ Discesa : “ Tempo di percorrenza:  - andata 4h.30-5 - ritorno 3 h.30 Ritrovo e...

MONTE STINO

Monte Stino Lago d'Idro, BS

Carattere della gita: Escursionistica per tutti/culturale Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna.   Dislivello:   mt. 1437.   Tempo di percorrenza: - salita h 2 - Discesa h 1:30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06:30 Partenza: h.06,45 Percorso...

CIASPOLATA

Descrizione attività Informazioni in Segreteria

Sicuri sulla neve

San Simone San Simone, San Simone, Bergamo

21 GENNAIO 2018- CAMPAGNA PERMANENTE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA. SICURI CON LA NEVE. UNA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA VALANGA Per tenere alta l'attenzione, domenica 21gennaio 2018, si terrà una Giornata Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti causati dalle valanghe. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del...

MONTE CAS

Monte Cas Campione del Garda, Brescia

PROGRAMMA: DA CAMPIONE DEL GARDA SI ATTRAVERSA IL PONTICELLO SUL TORRENTE SEGUENDO PER TIGNALE E TREMOSINE. SI SALE PER GRADINI IN PIETRA E CEMENTO E SI ENTRA NELLA FORRA SAN MICHELE. DOPO UNA GALLERIA LUNGA UNA TRENTINA DI METRI PROSEGUIRE SUL 266. PASSARE PER LA CASCINA BAIT, POI PRENDERE IL SENTIERO VERSO DESTRA PER IL...

ALPE PESSINA

Alpe Pessina Dasio, Como

PROGRAMMA:  Siamo sul ramo nord-orientale del Lago di Lugano in una delle foreste più selvagge della Lombardia, all'interno della Riserva Naturale della Valsolda che è gestita dall'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste). L'area messa sotto tutela si divide in due in modo distinto: la Riserva Naturale Orientata ,più a sud, e la...

FERRATE DI CASTO VAL SABBIA

Ferrate di Casto Vie ferrate di Casto, Casto, Brescia

PROGRAMMA: la gita prevede essere dedicata a tutti coloro che si vogliono avvicinare ad una via ferrata per la prima volta,proprio per essere seguiti ed indirizzati nel modo corretto ad affrontare un tale tipo di percorso,ma comunque è aperta anche a chi fosse già esperto,si prevede anche l’ attraversamento di un ponte tibetano…. Tale gita...

SASSO REMENNO (VAL MASINO)

Val Masino Val Masino, Sondrio

PROGRAMMA: GIUNTI A SAN MARTINO SI LASCIA LA MACCHINA A POCHI MINUTI DAL SASSO REMENNO. QUA SONO PRESENTI DIVERSE VIE DI DIFFERENTI GRADI, ANCHE MOLTO FACILI (ADATTI A CHI ARRAMPICA PER LA PRIMA VOLTA O DA POCO TEMPO). QUANDO SI SARÀ SODDISFATTI SI POTREBBE ANDARE IN VAL DI MELLO A FARE UNA PASSEGGIATA IN BASSA...

BORGIO VEREZZI

Borgio Verezzi Borgio Verezzi, Savona

PROGRAMMA:  PARTENZA DA BORGIO VEREZZI PER VISITARE LE GROTTE, PERCORSO TURISTICO CHE SI SNODA PER 800 METRI (CON GUIDA) ALL’INTERNO DI GRANDI SALE RICCHE DI STALACTITI E STALAGMITI CON COLORI GIALLO ROSSI E INFINITE E BELLISSIME SFUMATURE, DIVERSE TRA DI LORO PER LA PRESENSZA DI SVARIATI MINERALI. DOPO CIRCA UN’ORA, INIZIEREMO IL SENTIERO NATURALISTICO CHE...

VAL PARINA ZORZONE

Val Parina Zorzone, Bergamo

PROGRAMMA: Il sentiero inizia in località Zorzone, presso il parcheggio della ditta Serbaplast. Si inizia a percorrere la Val Parina alla destra orografica. Si raggiunge la Cappelletta di Petta, si prosegue poi con saliscendi nel bosco per circa 1 ora, fino a prà parina. Il percorso prosegue agevole nel bosco per poi presentare tratti esposti...

BAITA IN ROSA VAL VALLARO

Baita CAI Crema Stadolina, Brescia

PROGRAMMA: Si parte da Stradolina e si sale in Baita per strada forestale dove ci sistemeremo e pranzeremo a sacco, cena in baita. Il secondo giorno dopo aver sistemato la Baita saliremo al rifugio Cascate per il pranzo e rientro alle auto con giro ad anello. SCHEDA INFORMATIVA  Carattere della gita: Escursionistica per donne. (posti limitati)...

6^ Edizione in CAMMINO nei PARCHI

Parco del Mincio Mantova

6^ Edizione in CAMMINO nei PARCHI 18^ Giornata Nazionale dei Sentieri La sezione CAI di Crema, organizza al Parco del Mincio, escursione ad anello attorno al Lago di Mezzo, alla scoperta della vegetazione e della fauna. Km. 6,79, durata h. 2 Partenza da Crema alle ore 07:00 Nel Pomeriggio visita al Bosco Fontana, oppure ad...

TREKKING CRETA OVEST

Creta Creta

Per informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 – Lucia Baroni 3475020747 Costo: 685 Eur calcolato su un minimo di 16 partecipanti.  Alberghi livello 2/3 stelle in mezza pensione, guida e trasporto bagagli (i dettagli sono indicati nel programma) Il costo del volo è ESCLUSO. Prenoteremo il volo Ryanair Bergamo - Chania, conosceremo il costo quando verranno pubblicati...

FORRA DEL LUPO / FORTE DELLE SOMME

Forra del lupo Serrada, Trento

PROGRAMMA: La forra del lupo è una trincea della grande guerra,percorso lungo 5 km e si sviluppa su scalinate passaggi a picco passando per ricoveri e feritoie nella roccia.dalla località teze mancano 45 minuti al forte delle somme,il più imponente degli altipiani cimbri,con affascinante panorama su tutta la zona del pasubio.Al ritorno tempo permettendo sarà...

MONTE ALBEN FERRATA MAURIZIO

monte alben monte alben

PROGRAMMA: Dal parcheggio nella conca dell’Alben si prende un sentiero che in circa 25 minuti conduce all’attacco della ferrata. Ci si imbraga e si affronta la prima parte su roccette, che diviene via via sempre più verticale, ma sempre ben attrezzata, fino al passo della forca dove dopo circa 2 / 2.30 h termina la...