Il sentiero della Bassa Via del Garda (BVG), sponda bresciana, è di circa 70 km e suddiviso in cinque tappe, più una sesta di pianura ma non ancora ultimata. E’ uno dei sentieri più spettacolari e completi che si possono trovare sul lago di Garda, collega i paesi di Salò e Limone, unendo la costa alle rete di stradine e sentieri secondari che si trovano nell’entroterra montano. Corre a mezzacosta (il punto più alto raggiunto è il monte Bestone, 910 metri slm). Assolato in tutte le stagioni ma in ogni stagione con colori e profumi diversi, sia quando si snoda allo scoperto, tra olivi, rose canine, scotani (albero della nebbia) in primavera e fiammeggianti d’autunno, sia quando penetra nella frescura del bosco, tra frassini e carpini, o sotto gli imponenti esemplari di castagni e faggi, che allargano le chiome ombrose e d’inverno rameggiano nere grafie nel cielo. Il percorso si svolge in gran parte su sentieri e strade forestali, con pochi tratti su strade asfaltate.
Di fronte, sull’altra costa, sempre il Monte Baldo, mutevole anch’esso nel suo aspetto: da lontano, pacifica mole degradante, diventa imponente e quasi arcigna nel tormento dei ghiaioni e delle incisioni via via che si risale l’Alto Garda.
L’escursione di questa tappa inizia dal Parcheggio sentieri (165m), nella Valle dei Guanti, sopra l’abitato di Salò , dove inizia il sentiero vero e proprio che risale le pendici del monte S. Bartolomeo con una ripida salita a gradoni. Al suo termine si raggiunge la località “La Corna” (405m), e la chiesetta S. Bartolomeo (485m). Si riprende per il Passo della Stacca (462m) e la chiesetta della Madonna di Bagnolo (522m). Da qui, deviando nella Valle di Albio si raggiunge San Michele (399m). Nella parte mediana del percorso si passa per Supiane, minuscolo borgo, con ben conservate case in pietra, per poi raggiungere la frazione di Bezzuglio, caratterizzata da antiche limonaie. Superato il torrente Vesegna, il sentiero ci porterà fino ai margini di Sanico, per poi giungere alla chiesetta di S. Martino (282m), adiacente a un minuscolo cimitero suggestivo esempio di antica area cimiteriale. Terminata la visita, si valuterà se proseguire verso la valle delle cartiere o scendere direttamente a Maderno per non perdere l’autobus del rientro.
Iscrizioni in sede dalle ore 21 alle 22.