Si parte dalla località Sasso di Gargnano dove si parcheggia appena prima del centro.
Si percorrono alcune via del borgo fino a trovare l’indicazione del sentiero 231 per l’Eremo di San Valentino e la Cima Comer.
Il sentiero è a volte scivoloso a causa di un ruscello che lo attraversa / costeggia in alcuni punti.
Si raggiunge la deviazione per l’Eremo di San Valentino dove inizia la ripida discesa rocciosa facilitata dalla presenza di cavi metallici.
In una decina di minuti si arriva all’Eremo che di solito è visitabile anche all’interno.
Lasciato l’Eremo si risale per il ripido sentiero per escursionisti esperti che per i primi 15 minuti è caratterizzato da cavi metallici e funi che agevolano la progressione. Si prosegue per il sentiero EE che segue la cresta panoramica (non è particolarmente esposto).
Si raggiunge l’osservatorio, un balcone in legno costruito per osservare gli uccelli migratori, ma utile anche per ammirare il panorama. La Cima Comer (1281 m) dista solo 5 minuti.
Da qui si prosegue per il Monte Denervo alternando tratti pianeggianti a tratti ripidi su roccia (mai esposti).
Il Monte Denervo ha due cime: la sud panoramica e la nord (1461 m) poco distante, leggermente più alta, ma che quasi non si nota.
Da qui si scende fino alla Malga Denervo dove è prevista la sosta pranzo.
A pochi passi dalla malga inizia una faggeta dove si possono ammirare alberi secolari.
Per la discesa con percorso ad anello si segue il sentiero 232 – 232 A per Bocca Lovere attraverso il bosco fino alla località Briano – Chiesetta degli Alpini.
Si percorre un breve tratto di asfalto fino a una deviazione a sinistra che ricongiunge al sentiero di salita che riporta a Sasso.
Avvertenze : Sentiero adatto solo ad escursionisti esperti: scivoloso in alcuni tratti, in parte ripido con cavi metallici e funi. Non è consentito portare cani.
Iscrizioni in sede da venerdì 04 a martedì 8 aprile.