13
Maggio
8:00 — 17:00

Caricamento Eventi
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La partenza avviene nel comune di Bagnaria (304m slm), storicamente marchesato dei Malaspina fino dall’investitura imperiale del 1164. Si oltrepassa il torrente Staffora e, dopo un breve tratto su asfalto, si inizia a salire su sentiero (n.142) fino a raggiungere la frazione di Coriola (515m slm), i cui primi insediamenti risalgono all’epoca romana. Di particolare interesse è l’Oratorio  dedicato alla madonna di Caravaggio. Si prosegue nel bosco per raggiungere le grotte di san Ponzo. Dopo una breve visita, si riprende sul sentiero n.195 che conduce a Guardamonte. Con una breve deviazione si raggiunge la cima del monte Vallassa (754m slm) e il sito archeologico, noto come Guardamonte, che copre l’intera superficie del Monte lungo il sistema di crinale che separa la Valle dello Staffora da quella del Curone. Il sito d’altura conserva i resti di un Castelliere e la continuità abitativa, nonostante fasi d’abbandono, perdura tra il Neolitico Medio e la prima età Romana. Gli scavi dell’Università di Milano hanno evidenziato che la prima edificazione sul monte Vallassa di un insediamento dotato di opere di terrazzamento artificiali (Castelliere) risalga almeno al XIII sec. a.c.. Si tratta di una di quelle caratteristiche fortificazioni, cinte di forti muraglie a secco e di palizzate, che nella regione dei “Lìgures” le popolazioni costruirono sulle alture a scopo di difesa, con tecnica assai progredita.
Dopo la visita al sito archeologico si raggiunge Serra del Monte passando dall’osservatorio astronomico di Cà del Monte, e in questo tratto di sentiero si potranno osservare splendide fioriture di diverse specie di orchidee.
Dall’abitato, seguendo il sentiero n.194, si rientrerà al punto di partenza.

Le iscrizioni si ricevono in sede: venerdì 5 e martedì 9 Maggio 2023

Scarica la locandina completa

Dettagli

Data:
13 Maggio 2023
Ora:
8:00 - 17:00
Categoria Evento:
Organizzatore:
Beppe Ruffo
Telefono:
3400583639