SCHEDA INFORMATIVA
Carattere della gita:
Escursionisti Esperti
Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi:
Tratti franosi e un poco esposti e canalino attrezzato con catene
Equipaggiamento:
Abbigliamento da media montagna
Attrezzatura:
Nessuna
Dislivello:
1500 m
Tempo di percorrenza:
Salita h 4,30
Discesa h 3,30
Ritrovo e Partenza da Crema:
Ritrovo al parcheggio della Stazione (buca) alle h. 05,45
Partenza:
h.06,00
Percorso automobilistico di max:
Crema, Nembro, Ponte Nossa, Gandellino, Tezzi Alti.
Coordinatore di gita:
INIZIO ISCRIZIONI:
Elena Sangiovanni tel. 338.3411599 – Simone Scanzi
PROGRAMMA:
Da Tezzi Alti in circa 30 min si arriva alla fonte S. Carlo. Attraversato il torrente si prosegue fino all’incrocio con il sentiero dell’Orso dove proseguiamo a sx fino al lago Spigorel. Superato il lago incrociamo il sentiero delle Orobie 401 che a dx va verso il vallone detritico che porta al Passo di Petto.
Saliamo a dx del passo fino alla cima del Pizzo di Petto (2270 m) per poi riprendere il 401 che dal Passo di Petto arriva al Passo di Fontanamora. Da qui a dx in circa 30 min si sale in vetta al monte Vigna Vaga (2332 m).
Per la discesa, dopo essere tornati al Passo di Fontanamora, si prosegue in direzione Passo degli Omini per poi deviare verso dx fino alla Baita Zuccotto e poi ancora a dx fino al bivio per il lago Spigorel / sentiero dell’Orso incontrato in salita. Da qui scendiamo alle autolungo la strada già percorsa in salita.