TREKKING ALPI COZIE
Alpi Cozie Alpi CozieCarattere della gita: -Escursionistico per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: -Nessuna se non impegnativa a livello fisico. - Grado di difficoltà Facile - Tipo percorso a tappe Equipaggiamento: -abbigliamento adatto alla stagione Attrezzatura: -bastoncini telescopici-calzature adatte alla stagione. Dislivello: - mt. +5.250 - mt. - 3900 Tempo di percorrenza: - h. 41 Ritrovo e...
BICICLETTATA ALLA BAITA CAI DI CREMA
Baita CAI Crema Stadolina, BresciaCarattere della gita: Biciclettata Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Media difficoltà Equipaggiamento: Abbigliamento da ciclismo in montagna Attrezzatura: Mtb front o full, camera d’aria di scorta Dislivello: 800 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2 – 2,30 Discesa h 1 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
CIMA D’ASTA RIFUGIO BRENTARI
Rifugio Cima D'Asta Ottone Località Cima D'Asta, 1, Pieve Tesino, TNCarattere della gita: Escursionisti Esperti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Lunga escursione con passaggi esposti Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da pernottamento in rifugio Dislivello: 1° Giorno salita 1100 mt 2° Giorno salita 400mt discesa 1500 mt Tempo di percorrenza: 1° Giorno Salita h 04,30...
DOLOMITI DI SESTO TRE CIME DI LAVAREDO
Rifugio Pian di Cengia Parco Naturale Tre Cime, Sesto, BZCarattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con giacca pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: -1200 mt circa il primo giorno - Il percorso si snoda prevalentemente in discesa il secondo giorno Tempo di percorrenza: - 5h circa il primo giorno...
RIF PIAZZA (LC) FERRATA DEI PIZZETTI
lecco leccoRITROVO: CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 7,00 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca LODI Piaz.degli sport (Faustina) Ore 20,00 ca CREMA Via Mercato PROGRAMMA: La meta dell’escursione è il Rifugio Piazza (mt. 767) sul Monte San Martino che sovrasta la città di Lecco. Può essere...
MADONNA DELLA GUARDIA DI VARAZZE
Parco Naturale Regionale del Beigua Via G. Marconi 165, ArenzanoSantuario si trova sulla cima del Monte Grosso mt 405.
Da Varazze si seguono le indicazioni per “Madonna della guardia” salendo su strada asfaltata per circa un Km poi sterrata per altri due. Possiamo ammirare ginestre e mirti mentre a metà del percorso la strada si farà un pochino più ripida ed in breve raggiungeremo il Santuario posto su di un balcone panoramico bellissimo. Sullo sfondo il blu del mare a perdita d’occhio...
SENTIERO FAUNISTICO DEI ROSELI
Bivacco Marino Bassi Esine, BSCarattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: -Media montagna con giacca leggera,pile, -Pedule Attrezzatura: bastoncini telescopici Dislivello: Dislivello:300 m. Tempo di percorrenza: - salita h.02.30 -03,00- - discesa h. 02,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
Festa (sul Serio) dell’Alpinismo Giovanile con tutta la famiglia!
Montodine Palazzo Benvenuti, MontodineRITROVO: MONTODINE (CR) c/o Oratorio, Palazzo Benvenuti ore 8,30 CHIUSURA ATTIVITA’: Ore 17,00 ca PROGRAMMA DI MASSIMA DELLA GIORNATA Ore 8.30: Ritrovo presso il parcheggio dell’Oratorio di Montodine. Ore 9.00: Partenza per la passeggiata verso la località Bocca Serio (dove il fiume Serio sfocia nell’Adda) oppure verso Ripalta Arpina (la scelta è condizionata dalle date...
Presentazione Bidecalogo
CAI Crema Via F. Donati, 10, Crema, CremonaLa Commissione Regionale TAM organizza, presso la sede CAI di Crema, sabato 21 Ottobre, alle ore 9.00, un incontro per illustrare la posizione e l'impegno del CAI per l'ambiente. Con particolare riguardo alla salvaguardia per le Terre Alte, i territori di montagna. L'incontro è aperto a tutti i soci ed in particolare ai titolati e...
Castagnata
Val Camonica BrinzioDescrizione attività Castagnata, 22 Ottobre in località Brinzio(VA). Pranzo alla festa in piazza del paese.
BIVACCO ZAMBONI
Bivacco Alberto Zamboni Mezzoldo, BGCarattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: discreto allenamento. Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: mt.750 sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: - salita h 2,30 - Discesa h 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h....
IL SENTIERO DEL TRACCIOLINO (Giro ad anello in Val dei Ratti)
Tracciolino Verceia, SOCarattere della gita: Per Tutti,con un minimo di allenamento. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: percorso su sentiero ben segnato-molti tratti in galleria-sconsigliato a chi soffre di claustrofobia Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione. Attrezzatura: Bastoncini-Pedule-luce frontale Dislivello: Salita: 1100+ Discesa : “ Tempo di percorrenza: - andata 4h.30-5 - ritorno 3 h.30 Ritrovo e...
MONTE STINO
Monte Stino Lago d'Idro, BSCarattere della gita: Escursionistica per tutti/culturale Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: mt. 1437. Tempo di percorrenza: - salita h 2 - Discesa h 1:30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06:30 Partenza: h.06,45 Percorso...
CIASPOLATA
Descrizione attività Informazioni in Segreteria
Prima … sicuri sulla neve – PIANI DI BOBBIO
piani di bobbio piani di bobbioRITROVO: CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 LODI Piazz. degli sport (Faustina) alle ore 7,00 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca LODI Piazz. degli sport (Faustina) Ore 20,00 ca CREMA Via Mercato DIFFICOLTA’: percorso facile, adatto a tutti Quest’anno abbiamo deciso di aderire alle iniziative previste per domenica 21 gennaio ai Piani di...
Sicuri sulla neve
San Simone San Simone, San Simone, Bergamo21 GENNAIO 2018- CAMPAGNA PERMANENTE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA. SICURI CON LA NEVE. UNA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA VALANGA Per tenere alta l'attenzione, domenica 21gennaio 2018, si terrà una Giornata Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti causati dalle valanghe. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del...
MONTE CAS
Monte Cas Campione del Garda, BresciaPROGRAMMA: DA CAMPIONE DEL GARDA SI ATTRAVERSA IL PONTICELLO SUL TORRENTE SEGUENDO PER TIGNALE E TREMOSINE. SI SALE PER GRADINI IN PIETRA E CEMENTO E SI ENTRA NELLA FORRA SAN MICHELE. DOPO UNA GALLERIA LUNGA UNA TRENTINA DI METRI PROSEGUIRE SUL 266. PASSARE PER LA CASCINA BAIT, POI PRENDERE IL SENTIERO VERSO DESTRA PER IL...
Dopo … si scia VALBONDIONE SCHILPARIO
Schilpario SchilparioRITROVO: LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 6,30 CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 7,00 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca CREMA Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piaz. degli sport (Faustina) La pista di sci di fondo di Schilpario si snoda lungo la pineta appena fuori dal paese; l'anello totale di 10...
Che orrore! ORRIDI DI URIEZZO
Orridi di Uriezzo uriezzoRITROVO: CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 7,00 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca LODI Piaz.degli sport (Faustina) Ore 20,00 ca CREMA Via Mercato Tutti pronti per un’avventura in un canyon? Sotto il ghiacciaio del Toce, un po’ di anni fa, i torrenti che scorrevano sul...
ALPE PESSINA
Alpe Pessina Dasio, ComoPROGRAMMA: Siamo sul ramo nord-orientale del Lago di Lugano in una delle foreste più selvagge della Lombardia, all'interno della Riserva Naturale della Valsolda che è gestita dall'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste). L'area messa sotto tutela si divide in due in modo distinto: la Riserva Naturale Orientata ,più a sud, e la...
FERRATE DI CASTO VAL SABBIA
Ferrate di Casto Vie ferrate di Casto, Casto, BresciaPROGRAMMA: la gita prevede essere dedicata a tutti coloro che si vogliono avvicinare ad una via ferrata per la prima volta,proprio per essere seguiti ed indirizzati nel modo corretto ad affrontare un tale tipo di percorso,ma comunque è aperta anche a chi fosse già esperto,si prevede anche l’ attraversamento di un ponte tibetano…. Tale gita...
SASSO REMENNO (VAL MASINO)
Val Masino Val Masino, SondrioPROGRAMMA: GIUNTI A SAN MARTINO SI LASCIA LA MACCHINA A POCHI MINUTI DAL SASSO REMENNO. QUA SONO PRESENTI DIVERSE VIE DI DIFFERENTI GRADI, ANCHE MOLTO FACILI (ADATTI A CHI ARRAMPICA PER LA PRIMA VOLTA O DA POCO TEMPO). QUANDO SI SARÀ SODDISFATTI SI POTREBBE ANDARE IN VAL DI MELLO A FARE UNA PASSEGGIATA IN BASSA...
Dentro la montagna – BUSO DELLA RANA
Buso della rana buso della ranaRITROVO: CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 6,00 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca CREMA Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piaz.degli sport (Faustina) Finalmente un’avventura in grotta con la guida del Gruppo Speleo del CAI SEM di Milano! Il Buso della Rana è una grandiosa cavità carsica:...
BORGIO VEREZZI
Borgio Verezzi Borgio Verezzi, SavonaPROGRAMMA: PARTENZA DA BORGIO VEREZZI PER VISITARE LE GROTTE, PERCORSO TURISTICO CHE SI SNODA PER 800 METRI (CON GUIDA) ALL’INTERNO DI GRANDI SALE RICCHE DI STALACTITI E STALAGMITI CON COLORI GIALLO ROSSI E INFINITE E BELLISSIME SFUMATURE, DIVERSE TRA DI LORO PER LA PRESENSZA DI SVARIATI MINERALI. DOPO CIRCA UN’ORA, INIZIEREMO IL SENTIERO NATURALISTICO CHE...
VAL PARINA ZORZONE
Val Parina Zorzone, BergamoPROGRAMMA: Il sentiero inizia in località Zorzone, presso il parcheggio della ditta Serbaplast. Si inizia a percorrere la Val Parina alla destra orografica. Si raggiunge la Cappelletta di Petta, si prosegue poi con saliscendi nel bosco per circa 1 ora, fino a prà parina. Il percorso prosegue agevole nel bosco per poi presentare tratti esposti...
BAITA IN ROSA VAL VALLARO
Baita CAI Crema Stadolina, BresciaPROGRAMMA: Si parte da Stradolina e si sale in Baita per strada forestale dove ci sistemeremo e pranzeremo a sacco, cena in baita. Il secondo giorno dopo aver sistemato la Baita saliremo al rifugio Cascate per il pranzo e rientro alle auto con giro ad anello. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per donne. (posti limitati)...
6^ Edizione in CAMMINO nei PARCHI
Parco del Mincio Mantova6^ Edizione in CAMMINO nei PARCHI 18^ Giornata Nazionale dei Sentieri La sezione CAI di Crema, organizza al Parco del Mincio, escursione ad anello attorno al Lago di Mezzo, alla scoperta della vegetazione e della fauna. Km. 6,79, durata h. 2 Partenza da Crema alle ore 07:00 Nel Pomeriggio visita al Bosco Fontana, oppure ad...
TREKKING CRETA OVEST
Creta CretaPer informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 – Lucia Baroni 3475020747 Costo: 685 Eur calcolato su un minimo di 16 partecipanti. Alberghi livello 2/3 stelle in mezza pensione, guida e trasporto bagagli (i dettagli sono indicati nel programma) Il costo del volo è ESCLUSO. Prenoteremo il volo Ryanair Bergamo - Chania, conosceremo il costo quando verranno pubblicati...
In cima alla montagna – MONTE ALBEN
monte alben monte albenPer partecipare al Programma di Alpinismo Giovanile è necessario iscriversi alle singole gite. Il viaggio si effettua di regola in pullman. Il costo di ogni gita varia in funzione della meta, dell’eventuale attrezzatura da noleggiare (es: sci da fondo), degli eventuali ulteriori mezzi di trasporto (es: funivie, navette) o dei pernottamenti. Indicativamente, la quota pro-capite,...
FORRA DEL LUPO / FORTE DELLE SOMME
Forra del lupo Serrada, TrentoPROGRAMMA: La forra del lupo è una trincea della grande guerra,percorso lungo 5 km e si sviluppa su scalinate passaggi a picco passando per ricoveri e feritoie nella roccia.dalla località teze mancano 45 minuti al forte delle somme,il più imponente degli altipiani cimbri,con affascinante panorama su tutta la zona del pasubio.Al ritorno tempo permettendo sarà...
MONTE ALBEN FERRATA MAURIZIO
monte alben monte albenPROGRAMMA: Dal parcheggio nella conca dell’Alben si prende un sentiero che in circa 25 minuti conduce all’attacco della ferrata. Ci si imbraga e si affronta la prima parte su roccette, che diviene via via sempre più verticale, ma sempre ben attrezzata, fino al passo della forca dove dopo circa 2 / 2.30 h termina la...
MONTE SAN MARTINO
Monte San Martino Valcuvia, VaresePROGRAMMA: Gli itinerari sulla Linea Cadorna, oggi”sentiero della Pace”, sono nove. Noi percorreremo l'itinerario 8, ad anello. Da Cassano Valcuvia al Passo Cadrega, Vallalta e San Martino in Culmine. Il percorso si sviluppa prevalentemente all'interno dei confini della Comunità montana della Valcuvia. La linea Cadorna è la linea di difesa sulla frontiera nord, costituita da ...
Sotto i Tre Signori – RIF. GRASSI
rifugio Grassi rifugio GrassiPer partecipare al Programma di Alpinismo Giovanile è necessario iscriversi alle singole gite. Il viaggio si effettua di regola in pullman. Il costo di ogni gita varia in funzione della meta, dell’eventuale attrezzatura da noleggiare (es: sci da fondo), degli eventuali ulteriori mezzi di trasporto (es: funivie, navette) o dei pernottamenti. Indicativamente, la quota pro-capite,...
PUNTA CASTORE
Punta Castore Monte Rosa, CastorePROGRAMMA: DAL PARCHEGGIO IMPIANTI DELLA LOCALITA STAFAL SI PRENDONO GLI IMPIANTI STESSI FINO ALLA LOCALITA’ BETTAFORCA, 2700MT,DOVE INIZIA IL SENTIERO CHE VA A RAGGIUNGERE UNA CRESTA ROCCIOSA CHE CONDURRA’ AL RIF.SELLA. DA QUI DOPO IL PERNOTTAMENTO SI PARTIRA’ PER LA VETTA DEL CASTORE,MONTAGNA DA NON SOTTOVALUTARE MAI,COME DEL RESTO TUTTE QUELLE CON QUESTE CARATTERISTICHE. SCHEDA...
PISTA CICLABILE VAL DI SOLE
Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, BresciaPROGRAMMA: La meravigliosa val di Sole partendo dal passo del tonale lungo il corso del torrente vermigliana ed il torrente noce La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso dello spumeggiante Fiume Noce, per 35 km, da Mostizzolo a Fucine e da qui fino a Cogolo di Peio...
CIMA MARMOTTA VAL MARTELLO
Val Martello Val Martello, BolzanoPROGRAMMA: DAL PARCHEGGIO CHIAMATOPARADISO DEL CEVEDALE SI IMBOCCA IL SENTIERO FACILE E PIACEVOLE CHE PORTA AL BELLISSIMO RIFUGIO MARTELLO SITO IN UN POSTO INCANTEVOLE. DA QUI DOPO IL PERNOTTAMENTO SI PARTIRA’ ALLA VOLTA DELLA CIMA MARMOTTA MOLTO PANORAMICA E CONSIDERATA ALPINISTICAMENTE SALITA FACILE, PER CHI NON AVESSE INTENZIONE DI GUADAGNARE LA VETTA SARA’ DATA LA...
TREKKING – Per i ragazzi “over 13”
Per partecipare al Programma di Alpinismo Giovanile è necessario iscriversi alle singole gite. Il viaggio si effettua di regola in pullman. Il costo di ogni gita varia in funzione della meta, dell’eventuale attrezzatura da noleggiare (es: sci da fondo), degli eventuali ulteriori mezzi di trasporto (es: funivie, navette) o dei pernottamenti. Indicativamente, la quota pro-capite,...
CICLOESCURSIONISTICA BETTOLA – PASSO DEL CERRO – BETTOLA
Bettola Bettola, PiacenzaPROGRAMMA: La gita è per cicloturisti ben allenati. E’ un anello che si sviluppa in parte su strada asfaltata e in parte su strada sterrata. Si parte dalla Piazza di Bettola m. 326 e si prende la provinciale in direzione Farini. Si sale su strada asfaltata per 8 km incontrando solo qualche isolata casa colonica....
FERRATA GUIDE DI GRESSONEY
Gressoney Gressoney-Saint-Jean, AostaPROGRAMMA: dopo un breve avvicinamento (2 min) la mulattiera che parte dal piazzale ci porta all’attacco della ferrata,che vede divisa la stessa in tre parti,la prima molto bella ed estetica di difficoltà già sostenuta che porta all’inizio delle due linee che vicono la parte finale molto difficile perché strapiombante,ci sarà anche il brivido di un...
TREKKING DEL POLLINO
Pollino Parco nazionale del PollinoPROGRAMMA: Il territorio del Parco presenta una morfologia prevalentemente montuosa, nella quale spiccano tre massicci appartenenti all’Appennino meridionale Calabro-Lucano: quello del Pollino, situato al centro del Parco, il complesso dei Monti dell’Orsomarso a Sud-Ovest e il Monte Alpi, che si erge isolato nel settore settentrionale. Il complesso montuoso più interno è il gruppo del Pollino...
MONTI TREMEZZO-CROCIONE-GALBIGA
Rifugio Venini Monte Galbiga, 22016, Lenno, ComoPROGRAMMA: Lasciate le macchine al bordo della strada poco dopo l’Alpe di Ossuccio si sale fino al rifugio Venini. Si prosegue su strada pianeggiante fino alla Bocchetta dell’Alpetto, per proseguire poi a sinistra, per cresta erbosa fino alla cima del Monte di Tremezzo (1700). Si scende poi dal versante opposto e attraversati i ruderi dell’Alpe...
Di nuovo in cima … – CORNO STELLA
Corno Stella foppoloPer partecipare al Programma di Alpinismo Giovanile è necessario iscriversi alle singole gite. Il viaggio si effettua di regola in pullman. Il costo di ogni gita varia in funzione della meta, dell’eventuale attrezzatura da noleggiare (es: sci da fondo), degli eventuali ulteriori mezzi di trasporto (es: funivie, navette) o dei pernottamenti. Indicativamente, la quota pro-capite,...
ADAMELLO PASSO GOLE LARGHE
Passo Gole Larghe Vezza d'Oglio, BresciaPROGRAMMA: PARCHEGGIATA LA MACCHINA OLTRE IL RIFUGIO ALLA CASCATA NEI PRESSI DEI PIAZZALI DELLA TELEFERICA (1495m), SI IMBOCCA IL SENTIERO NUMERO 21 CHE, PRIMA ATTRAVERSO UN BOSCO, POI UN RIPIDO CANALE, PORTA AL RIFUGIO AVIOLO (1930m). SVOLTANDO A SINISTRA SI PROSEGUE SUL SENTIERO E SI RAGGIUNGE IL PASSO DELLE GOLE LARGHE (2804m) DA CUI SI...
RIFUGIO SOMMAFIUME
Rifugio Sommafiume 22015 Germasino, ComoPROGRAMMA: Da Dongo si raggiunge Il rifugio Giovo in Val Albano. Metà del percorso, circa 10/12km sono su strada non asfaltata ma percorribile. Da qui si prosegue a mezza costa verso il rifugio Sommafiume di proprietà del CAI di Dongo. Circa 6,5 km di lunghezza. Nel pomeriggio visita al lago e salita alla Cima Verta, ...
GRIGNETTA
Grignetta Piani dei Resinelli, LeccoPROGRAMMA: PARCHEGGIATA LA MACCHINA AL RIFUGIO PORTA (1426m), SI IMBOCCA LA NORMALE E SI CAMMINA FINO AD ARRIVARE AL RIFUGIO ROSALBA (1730m). DAL ROSALBA SI RAGGIUNGE LA CIMA (2184m) TRAMITE UNA FERRATA E SI SCENDE DALLA PERTE DEL BIVACCO FERRARIO PER POI FARE RITORNO AL RIFUGIO CARLO PORTA. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Alpinistico (2°grado...
FESTA AG CON LA FAMIGLIA
CAI Crema Via F. Donati, 10, Crema, CremonaIl Gruppo AG “FRANCESCA RIZZI” compie 20 anni!
GIRO AD ANELLO SOPRA RANZANICO
Ranzanico Ranzanico, BergamoPROGRAMMA: Si parte dalla piazza principale di Ranzanico seguendo il sentiero n.618 che tocca la frazione di Fanovo e poi quella di Brignoli. Si passa sotto le pendici del monte Sparavera fino al valico Ponticelli. Si scende alla forcella di Ranzanico e attraverso il bosco Carnida Plana si arriva alla piazza di partenza. SCHEDA INFORMATIVA ...
RIPARTIRE DAI SENTIERI ANELLO DI RIGOPIANO
Farindola Farindola, PescaraPROGRAMMA: Ripartire dai sentieri” è un’iniziativa del Club Alpino Italiano per la valorizzazione delle emergenze storiche e ambientali delle zone colpitrogetto propone itinerari che ricollegano borghi e paesi attraverso un’antica rete di viabilità lenta in modo da offrire una proposta di turismo sostenibile, un’esperienza di cammino culturale e solidale e dal sisma. Le località proposte...
MONTE ALTISSIMO DI NAGO
Monte Altissimo di Nago Nago-Torbole, TrentoPROGRAMMA: Da S.Giacomo, frazione di Brentonico (mt1200) si prende il sentiero 622 che per boschi e prati porta alla Malga Campo e da qui alla sella di Poltrane a mt 1750 circa. Da qui si devia a sinistra sull’ampio crestone che conduce al rifugio Chiesa e dopo pochi metri alla vetta dell’Altissimo (mt 2079). Il...
MONTE BARRO
Monte Barro Monte Barro, LeccoPROGRAMMA: Dal parcheggio di Galbiate si prende il sentiero delle creste,segnavia n.305,che in sucessione tocchera’ i cosidetti primo corno, secondo corno e ,terzo corno,aggirandoli ora o cavalcandoli dopo,con delle roccette finali si raggiunge la vetta con ampio panorama,gita imperdibile nelle escursioni di mezza stagione. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: facili...
SULLE TRACCE DEI LUPI
Monte Chiappo Monte ChiappoCIRCUITO NOTTURNO IN VAL PALOT
Val Palot val palotVAL TIDONE SULLE TRACCE DEI LUPI
Transetto S. Silverio-Grazzi San Silverio, PaviaCarattere della gita: In ambiente collinare, naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione Dislivello: Andata + 322m - 88m Ritorno + 88m - 322m Sviluppo A/R 15 km. Tempo di percorrenza: Andata h. 2,30/3.00 Ritorno h. 2,30 Ritrovo e...
SICURI SULLA NEVE (SAN SIMONE)
San Simone San Simone, San Simone, BergamoInsieme al mare
Albenga AlbengaRITROVO DOMENICA 20 GENNAIO: CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6:30 LODI Piazzale degli sport (Faustina) alle ore 7,00 RITORNO PREVISTO DOMENICA 25 GIUGNO: Ore 19,30 ca LODI Piazzale degli sport (Faustina) Ore 20,00 ca CREMA, Via Mercato DIFFICOLTA’: percorso facile, adatto a tutti Quando la neve è poca … meglio andare al...
CORSI SCI/SNOWBOARD
Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, BresciaGIRO DEL LAGO D’ENDINE
Lago d'Endine Lago d'EndineCarattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento invernale Attrezzatura: Nessuna Dislivello: Pressoché nullo Tempo di percorrenza: Giro ad anello di ca. 4/5 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 07,45 Partenza: h.08,00 Percorso automobilistico di max:...
CORSI SCI/SNOWBOARD
Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, BresciaOLTREPO’ PAVESE SULLE TRACCE DEI LUPI
Castellaro Varzi, PaviaCarattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni meteoroligiche. Dislivello: Andata + 794m - 65m Ritorno + 65m - 794m Sviluppo A/R 16 km, circa. Tempo di...
CIRCUITO NOTTURNO MONTE PORA
Monte Pora monte poraInsieme sulla neve
Schilpario SchilparioRITROVO: LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 6,00 CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca CREMA Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piaz. degli sport (Faustina) La pista di sci di fondo di Schilpario si snoda lungo la pineta appena fuori dal paese; l'anello totale di 10...
CAMOGLI – PUNTA CHIAPPA
Camogli CamogliCarattere della gita: Facile per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: camminata facile con molti gradini Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione Attrezzatura: scarponcini da trekking Dislivello: 220 metri circa, lunghezza 2.9 km. Tempo di percorrenza: poco più di un’ora Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,00 Partenza: h.06,15, con...
SKINIGHT – ST. MORITZ CORVATSCH
Alpi Retiche Engadina Alpi Retiche EngadinaDU PALET AN VAL PALOT
Val Palot val palotSciata in notturna con: pista baby (tapis roulant), pista sci libero e pista tracciata con porte in gigante (skilift) in compagnia di un maestro di sci per riscaldamento, ricognizione, cronometro e suggerimenti. E per chi non scia passeggiata tra le stelle!
COLLI DI SAN FERMO
San fermo Colli di san fermoCarattere della gita: Escursionismo Rosa Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 800 ca. sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Giro ad anello di ca. 6 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,45...
WECAI
Colfosco ColfoscoInsieme sopra il lago – sentiero del viandante
Sentiero del Viandante LeccoRITROVO: LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 6,00 CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca CREMA Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piaz.degli sport (Faustina) IL SENTIERO DEL VIANDANTE Il Sentiero del Viandante (il nome è stato coniato dall’azienda turistica Lecchese nel 1992) era in origine un...
RIFUGIO ALPE PIAZZA
Rifugio Alpe Piazza Rifugio Alpe PiazzaCarattere della gita: Per escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna difficoltà tecnica. Equipaggiamento: Vestiario invernale. Attrezzatura: Ciaspole. Dislivello: mt.400 m c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Tempo totale: 1,15h Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello ore 6:00 Partenza ore 6:15 Percorso automobilistico di max: Crema, melzo,...
SERATA PROPEDEUTICA ALLE FERRATE
Sede Via F. Donati, 10, cremaCORNIZZOLO
Cornizzolo CornizzoloCarattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 900 ca. sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: salita: ore 2,30 discesa: ore 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h....
FERRATA DELLA MADONNINA
Brembilla BrembillaCarattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: discretamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: kit ferrata caschetto imbrago Dislivello: 505 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2,30 Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
SUPERVULCANO VAL SESIA
Val Sesia val sesiaCarattere della gita: In ambiente montano, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni metereologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno. Dislivello: Andata Ritorno Tempo di percorrenza: Andata h. Ritorno h. Ritrovo e Partenza da...
HISKI
Livigno LivignoInsieme in ferrata
Cima Capi Cima Capi, Ledro, TN, TrentoRITROVO: LODI Piaz. degli sport (Faustina) alle ore 6,00 CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6,30 RITORNO PREVISTO: Ore 19,30 ca CREMA Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piaz. degli sport (Faustina) CIMA CAPI – BIVACCO ARCIONI Da Riva del Garda proseguiremo lungo la Val di Ledro fino al piccolo paese di Biacesa...
PARCO DELLE CASCATE – MOLINA
PARCO DELLE CASCATE - MOLINA PARCO DELLE CASCATE - MOLINACarattere della gita: Facile per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Camminata facile con qualche gradino Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione Attrezzatura: Scarponcini da trekking Dislivello: 200 m in discesa e 200 m. in salita, percorso ad anello di circa 3.6 km. Tempo di percorrenza: 2 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio...
VIA DEL SALE
Carattere della gita: Trekking, in ambiente di media montagna, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, molto impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Sviluppo: Circa 74/78 km Dislivello: 1° giorno + 944m -...
SASSO REMENNO
val di Mello val di melloCarattere della gita: Arrampicata su terreno sportivo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Difficoltà tecniche inerenti all’arrampicata sportiva. Pericolo oggettivo: caduta sassi. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Imbrago, scarpette da arrampicata, corda da falesia, rinvii, dispositivo d’assicurazione. Dislivello: / Tempo di percorrenza: / Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
MANIVA – MONTE CRESTOSO
Maniva manivaCarattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: mediamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 300 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2,30 Discesa h 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
MONTE BALDO
monte Baldo monte BaldoCarattere della gita: In ambiente di media montagna , naturalistica, fotografica, alla ricerca di endemismi e mistificatrici del Baldo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico, con particolare attenzione sulle creste. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizione del terreno. Dislivello: ...
TREKKING DELLA SARDEGNA
Sardegna Sardegnaper informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 Costo: 725 Eur calcolato su un minimo di 16 partecipanti. Alberghi livello 3 stelle in pensione completa (pranzo al sacco fornito), guida e trasporto bagagli (i dettagli sono indicati nel programma) Il costo del volo è ESCLUSO. Tendenzialmente prenoteremo il volo Ryanair Bergamo - Alghero, conosceremo il costo quando verranno...
Insieme in cresta
Monte Stivo Monte Stivo, TrentoMONTE DELLE GALLINE
Val Brembana Val BrembanaCarattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: mediamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 600 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2, Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
CANYONING
Carattere della gita: Torrentismo Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Difficoltà tecniche inerenti all’arrampicata sportiva. Pericolo oggettivo: caduta sassi. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Muta, attrezzatura da torrentismo. Dislivello: / Tempo di percorrenza: / Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello ore 06:15 Partenza ore 6:30 Percorso automobilistico di max:...
CAMMINA PARCHI
Valli del Curone Valli del curoneCAMMINA NEI PARCHI
Parco di Montevecchia Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, MerateCarattere della gita: In ambiente collinare, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno. Dislivello: Intorno ai 500m. Tempo di percorrenza: Giro ad anello di circa 7 ore....
COLMA DI MOMBARONE
COLMA DI MOMBARONE COLMA DI MOMBARONECarattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Alcuni punti un po’ ripidi e faticosi Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Da escursionismo Dislivello: salita 850mt discesa 850 mt Tempo di percorrenza: Salita h 02,45 Discesa h 1.45 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 05,45 Partenza: h.06,00 Percorso...
Insieme in rifugio – Rif. Calvi (BG)
Rifugio Calvi Carona, BergamoPARTENZA SABATO 22 GIUGNO: LODI Piazzale degli sport (Faustina) alle ore 6,00 CREMA Via Mercato (Piaz.fronte scuola Galmozzi, ex-Agello) ore 6:30 RITORNO PREVISTO DOMENICA 23 GIUGNO: Ore 19,30 ca CREMA, Via Mercato Ore 20,00 ca LODI Piazzale degli sport Dopo il “Grassi” dello scorso anno, non potevamancare il “Calvi” …. ;-)))) ”Il rifugio Fratelli Calvi...
GRAN PARADISO
Gran Paradiso Gran ParadisoCarattere della gita: alpinistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: possibili crepacci ,pendii ripidi Equipaggiamento: alta montagna Attrezzatura: picozza imbrago ramponi casco cordino d.7mm moschettoni chiodo ghiaccio. Dislivello: mt.880 in salita primo giorno mt.1350 secondo giorno Tempo di percorrenza: salita h 2:30/3:00h primo giorno 4.30h secondo giorno Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
LA VIA DI OTZI
Similaun SimilaunCarattere della gita: Storica, escursionistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Per escursionisti, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media e Alta montagna, adatto alla stagione Attrezzatura: In base al tipo di escursione. Dislivello: 1308 + 200 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita primo giorno mt 1308 h 4,00 ca salita secondo...
PALE DI SAN MARTINO
Pale di San Martino Pale di San MartinoCarattere della gita: Escursionisti Esperti Attrezzati Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Sentiero lungo con alcuni tratti attrezzati Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da escursionismo, con attrezzatura da via ferrata( kit,casco, imbrago) e per pernottamento in rifugio Dislivello: 1° Giorno salita 750 mt 2° Giorno salita 750mt discesa 750 mt Tempo di percorrenza: 1° Giorno...
Insieme in trekking – Tour D’Ambin
Val di Susa Val di Susa, TorinoTrekking 4 gg. per ragazzi/e 13-18 anni RITROVO Giovedì 1 agosto: CREMA Via Mercato (scuole) ore 6:00 LODI Piaz. degli sport (Fuastina) ore 6,30 RITORNO PREVISTO Domenica 4 agosto: Ore 19,30 ca LODI Piaz. degli sport Ore 20,00 ca CREMA Via Mercato (scuole) 1° GIORNO – GIOVEDÌ 1 AGOSTO Dislivello: +670 mt. -160 mt. Tempo:...
SENTIERO GLACIOLOGICO AL FELLARIA
SCARICA LA LOCANDINA Carattere della gita: In ambiente montano, criticità, storica, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media e alta montagna, con abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione e alle condizioni del terreno. Dislivello: Monte Coppetto, + 670m - 670m Ghiacciaio...
RIFUGIO SESVENNA
Val Venosta Val VenostaCarattere della gita: Escursionistica/culturale max 40 posti inizio iscrizioni 1/6/2019 Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: nessuna Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 600 in salita primo giorno. Mt 700 secondo giorno Tempo di percorrenza: Primo giorno salita h 1,30 Secondo giorno h5 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo...
TREMALZO – CIMA MARONGIA INANELLAMENTO
Carattere della gita: In ambiente collinare e montano, culturale e naturalistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico, per EE l’ultimo tratto verso il Corno della Marogna. Equipaggiamento: Media montagna, con abbigliamento adatto alla stagione ed alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta alla escursione, ed alle condizioni del terreno. Dislivello: Andata, + 80m +...
CATINACCIO D’ANTERMOIA
Val di Fassa Val di FassaCarattere della gita: Escursionisti Esperti con attrezzatura (EEA) Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Via ferrata di media difficoltà, percorso lungo Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da via ferrata( kit,casco, imbrago) e per pernottamento in rifugio Dislivello: 1° Giorno salita 650 mt 2° Giorno salita 760mt discesa 1020 mt Tempo di percorrenza: 1° Giorno Salita...
Insieme in cima
Monte Alben Monte Alben, BergamoCONCARENA
CONCARENA CONCARENACarattere della gita: Culturale, storica ed escursionistica. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna, se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna, adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche. Attrezzatura: Adatta al tipo di escursione ed alle condizioni del terreno. Dislivello: Salita, 600m ca. Discesa, 600m ca. Tempo di percorrenza: per il Dos Curù Salita,...
CIMA MENNA
Cima Menna Cima Menna, Zorzone, BergamoCarattere della gita: Escursionistica per escursionisti esperti (per tutti fino al bivacco Palazzi/Maga). Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Cresta che si stringe nel tratto finale (assenza di vertigini e passo fermo). Fino al bivacco sentiero ripido e piuttosto scivoloso in discesa. Equipaggiamento: da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 1284 m in salita (980 m fino...