CIASPOLATA
Descrizione attività Informazioni in Segreteria
Descrizione attività Informazioni in Segreteria
21 GENNAIO 2018- CAMPAGNA PERMANENTE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA. SICURI CON LA NEVE. UNA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA VALANGA Per tenere alta l'attenzione, domenica 21gennaio 2018, si terrà una Giornata Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti causati dalle valanghe. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del...
PROGRAMMA: DA CAMPIONE DEL GARDA SI ATTRAVERSA IL PONTICELLO SUL TORRENTE SEGUENDO PER TIGNALE E TREMOSINE. SI SALE PER GRADINI IN PIETRA E CEMENTO E SI ENTRA NELLA FORRA SAN MICHELE. DOPO UNA GALLERIA LUNGA UNA TRENTINA DI METRI PROSEGUIRE SUL 266. PASSARE PER LA CASCINA BAIT, POI PRENDERE IL SENTIERO VERSO DESTRA PER IL...
PROGRAMMA: Siamo sul ramo nord-orientale del Lago di Lugano in una delle foreste più selvagge della Lombardia, all'interno della Riserva Naturale della Valsolda che è gestita dall'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste). L'area messa sotto tutela si divide in due in modo distinto: la Riserva Naturale Orientata ,più a sud, e la...
PROGRAMMA: la gita prevede essere dedicata a tutti coloro che si vogliono avvicinare ad una via ferrata per la prima volta,proprio per essere seguiti ed indirizzati nel modo corretto ad affrontare un tale tipo di percorso,ma comunque è aperta anche a chi fosse già esperto,si prevede anche l’ attraversamento di un ponte tibetano…. Tale gita...
PROGRAMMA: GIUNTI A SAN MARTINO SI LASCIA LA MACCHINA A POCHI MINUTI DAL SASSO REMENNO. QUA SONO PRESENTI DIVERSE VIE DI DIFFERENTI GRADI, ANCHE MOLTO FACILI (ADATTI A CHI ARRAMPICA PER LA PRIMA VOLTA O DA POCO TEMPO). QUANDO SI SARÀ SODDISFATTI SI POTREBBE ANDARE IN VAL DI MELLO A FARE UNA PASSEGGIATA IN BASSA...
PROGRAMMA: PARTENZA DA BORGIO VEREZZI PER VISITARE LE GROTTE, PERCORSO TURISTICO CHE SI SNODA PER 800 METRI (CON GUIDA) ALL’INTERNO DI GRANDI SALE RICCHE DI STALACTITI E STALAGMITI CON COLORI GIALLO ROSSI E INFINITE E BELLISSIME SFUMATURE, DIVERSE TRA DI LORO PER LA PRESENSZA DI SVARIATI MINERALI. DOPO CIRCA UN’ORA, INIZIEREMO IL SENTIERO NATURALISTICO CHE...
PROGRAMMA: Il sentiero inizia in località Zorzone, presso il parcheggio della ditta Serbaplast. Si inizia a percorrere la Val Parina alla destra orografica. Si raggiunge la Cappelletta di Petta, si prosegue poi con saliscendi nel bosco per circa 1 ora, fino a prà parina. Il percorso prosegue agevole nel bosco per poi presentare tratti esposti...
PROGRAMMA: Si parte da Stradolina e si sale in Baita per strada forestale dove ci sistemeremo e pranzeremo a sacco, cena in baita. Il secondo giorno dopo aver sistemato la Baita saliremo al rifugio Cascate per il pranzo e rientro alle auto con giro ad anello. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per donne. (posti limitati)...
6^ Edizione in CAMMINO nei PARCHI 18^ Giornata Nazionale dei Sentieri La sezione CAI di Crema, organizza al Parco del Mincio, escursione ad anello attorno al Lago di Mezzo, alla scoperta della vegetazione e della fauna. Km. 6,79, durata h. 2 Partenza da Crema alle ore 07:00 Nel Pomeriggio visita al Bosco Fontana, oppure ad...
Per informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 – Lucia Baroni 3475020747 Costo: 685 Eur calcolato su un minimo di 16 partecipanti. Alberghi livello 2/3 stelle in mezza pensione, guida e trasporto bagagli (i dettagli sono indicati nel programma) Il costo del volo è ESCLUSO. Prenoteremo il volo Ryanair Bergamo - Chania, conosceremo il costo quando verranno pubblicati...
PROGRAMMA: La forra del lupo è una trincea della grande guerra,percorso lungo 5 km e si sviluppa su scalinate passaggi a picco passando per ricoveri e feritoie nella roccia.dalla località teze mancano 45 minuti al forte delle somme,il più imponente degli altipiani cimbri,con affascinante panorama su tutta la zona del pasubio.Al ritorno tempo permettendo sarà...
PROGRAMMA: Dal parcheggio nella conca dell’Alben si prende un sentiero che in circa 25 minuti conduce all’attacco della ferrata. Ci si imbraga e si affronta la prima parte su roccette, che diviene via via sempre più verticale, ma sempre ben attrezzata, fino al passo della forca dove dopo circa 2 / 2.30 h termina la...
PROGRAMMA: Gli itinerari sulla Linea Cadorna, oggi”sentiero della Pace”, sono nove. Noi percorreremo l'itinerario 8, ad anello. Da Cassano Valcuvia al Passo Cadrega, Vallalta e San Martino in Culmine. Il percorso si sviluppa prevalentemente all'interno dei confini della Comunità montana della Valcuvia. La linea Cadorna è la linea di difesa sulla frontiera nord, costituita da ...
PROGRAMMA: DAL PARCHEGGIO IMPIANTI DELLA LOCALITA STAFAL SI PRENDONO GLI IMPIANTI STESSI FINO ALLA LOCALITA’ BETTAFORCA, 2700MT,DOVE INIZIA IL SENTIERO CHE VA A RAGGIUNGERE UNA CRESTA ROCCIOSA CHE CONDURRA’ AL RIF.SELLA. DA QUI DOPO IL PERNOTTAMENTO SI PARTIRA’ PER LA VETTA DEL CASTORE,MONTAGNA DA NON SOTTOVALUTARE MAI,COME DEL RESTO TUTTE QUELLE CON QUESTE CARATTERISTICHE. SCHEDA...
PROGRAMMA: La meravigliosa val di Sole partendo dal passo del tonale lungo il corso del torrente vermigliana ed il torrente noce La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso dello spumeggiante Fiume Noce, per 35 km, da Mostizzolo a Fucine e da qui fino a Cogolo di Peio...
PROGRAMMA: DAL PARCHEGGIO CHIAMATOPARADISO DEL CEVEDALE SI IMBOCCA IL SENTIERO FACILE E PIACEVOLE CHE PORTA AL BELLISSIMO RIFUGIO MARTELLO SITO IN UN POSTO INCANTEVOLE. DA QUI DOPO IL PERNOTTAMENTO SI PARTIRA’ ALLA VOLTA DELLA CIMA MARMOTTA MOLTO PANORAMICA E CONSIDERATA ALPINISTICAMENTE SALITA FACILE, PER CHI NON AVESSE INTENZIONE DI GUADAGNARE LA VETTA SARA’ DATA LA...
PROGRAMMA: La gita è per cicloturisti ben allenati. E’ un anello che si sviluppa in parte su strada asfaltata e in parte su strada sterrata. Si parte dalla Piazza di Bettola m. 326 e si prende la provinciale in direzione Farini. Si sale su strada asfaltata per 8 km incontrando solo qualche isolata casa colonica....
PROGRAMMA: dopo un breve avvicinamento (2 min) la mulattiera che parte dal piazzale ci porta all’attacco della ferrata,che vede divisa la stessa in tre parti,la prima molto bella ed estetica di difficoltà già sostenuta che porta all’inizio delle due linee che vicono la parte finale molto difficile perché strapiombante,ci sarà anche il brivido di un...
PROGRAMMA: Il territorio del Parco presenta una morfologia prevalentemente montuosa, nella quale spiccano tre massicci appartenenti all’Appennino meridionale Calabro-Lucano: quello del Pollino, situato al centro del Parco, il complesso dei Monti dell’Orsomarso a Sud-Ovest e il Monte Alpi, che si erge isolato nel settore settentrionale. Il complesso montuoso più interno è il gruppo del Pollino...
PROGRAMMA: Lasciate le macchine al bordo della strada poco dopo l’Alpe di Ossuccio si sale fino al rifugio Venini. Si prosegue su strada pianeggiante fino alla Bocchetta dell’Alpetto, per proseguire poi a sinistra, per cresta erbosa fino alla cima del Monte di Tremezzo (1700). Si scende poi dal versante opposto e attraversati i ruderi dell’Alpe...
PROGRAMMA: PARCHEGGIATA LA MACCHINA OLTRE IL RIFUGIO ALLA CASCATA NEI PRESSI DEI PIAZZALI DELLA TELEFERICA (1495m), SI IMBOCCA IL SENTIERO NUMERO 21 CHE, PRIMA ATTRAVERSO UN BOSCO, POI UN RIPIDO CANALE, PORTA AL RIFUGIO AVIOLO (1930m). SVOLTANDO A SINISTRA SI PROSEGUE SUL SENTIERO E SI RAGGIUNGE IL PASSO DELLE GOLE LARGHE (2804m) DA CUI SI...
PROGRAMMA: Da Dongo si raggiunge Il rifugio Giovo in Val Albano. Metà del percorso, circa 10/12km sono su strada non asfaltata ma percorribile. Da qui si prosegue a mezza costa verso il rifugio Sommafiume di proprietà del CAI di Dongo. Circa 6,5 km di lunghezza. Nel pomeriggio visita al lago e salita alla Cima Verta, ...
PROGRAMMA: PARCHEGGIATA LA MACCHINA AL RIFUGIO PORTA (1426m), SI IMBOCCA LA NORMALE E SI CAMMINA FINO AD ARRIVARE AL RIFUGIO ROSALBA (1730m). DAL ROSALBA SI RAGGIUNGE LA CIMA (2184m) TRAMITE UNA FERRATA E SI SCENDE DALLA PERTE DEL BIVACCO FERRARIO PER POI FARE RITORNO AL RIFUGIO CARLO PORTA. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Alpinistico (2°grado...
PROGRAMMA: Si parte dalla piazza principale di Ranzanico seguendo il sentiero n.618 che tocca la frazione di Fanovo e poi quella di Brignoli. Si passa sotto le pendici del monte Sparavera fino al valico Ponticelli. Si scende alla forcella di Ranzanico e attraverso il bosco Carnida Plana si arriva alla piazza di partenza. SCHEDA INFORMATIVA ...
PROGRAMMA: Ripartire dai sentieri” è un’iniziativa del Club Alpino Italiano per la valorizzazione delle emergenze storiche e ambientali delle zone colpitrogetto propone itinerari che ricollegano borghi e paesi attraverso un’antica rete di viabilità lenta in modo da offrire una proposta di turismo sostenibile, un’esperienza di cammino culturale e solidale e dal sisma. Le località proposte...
PROGRAMMA: Da S.Giacomo, frazione di Brentonico (mt1200) si prende il sentiero 622 che per boschi e prati porta alla Malga Campo e da qui alla sella di Poltrane a mt 1750 circa. Da qui si devia a sinistra sull’ampio crestone che conduce al rifugio Chiesa e dopo pochi metri alla vetta dell’Altissimo (mt 2079). Il...
PROGRAMMA: Dal parcheggio di Galbiate si prende il sentiero delle creste,segnavia n.305,che in sucessione tocchera’ i cosidetti primo corno, secondo corno e ,terzo corno,aggirandoli ora o cavalcandoli dopo,con delle roccette finali si raggiunge la vetta con ampio panorama,gita imperdibile nelle escursioni di mezza stagione. SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: facili...
Carattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento invernale Attrezzatura: Nessuna Dislivello: Pressoché nullo Tempo di percorrenza: Giro ad anello di ca. 4/5 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 07,45 Partenza: h.08,00 Percorso automobilistico di max:...
Carattere della gita: Facile per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: camminata facile con molti gradini Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione Attrezzatura: scarponcini da trekking Dislivello: 220 metri circa, lunghezza 2.9 km. Tempo di percorrenza: poco più di un’ora Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,00 Partenza: h.06,15, con...
Sciata in notturna con: pista baby (tapis roulant), pista sci libero e pista tracciata con porte in gigante (skilift) in compagnia di un maestro di sci per riscaldamento, ricognizione, cronometro e suggerimenti. E per chi non scia passeggiata tra le stelle!
Carattere della gita: Escursionismo Rosa Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 800 ca. sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Giro ad anello di ca. 6 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,45...
Carattere della gita: Per escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna difficoltà tecnica. Equipaggiamento: Vestiario invernale. Attrezzatura: Ciaspole. Dislivello: mt.400 m c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Tempo totale: 1,15h Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello ore 6:00 Partenza ore 6:15 Percorso automobilistico di max: Crema, melzo,...
Carattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 900 ca. sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: salita: ore 2,30 discesa: ore 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h....
Carattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: discretamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: kit ferrata caschetto imbrago Dislivello: 505 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2,30 Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
Carattere della gita: Facile per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Camminata facile con qualche gradino Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione Attrezzatura: Scarponcini da trekking Dislivello: 200 m in discesa e 200 m. in salita, percorso ad anello di circa 3.6 km. Tempo di percorrenza: 2 ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio...
Carattere della gita: Arrampicata su terreno sportivo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Difficoltà tecniche inerenti all’arrampicata sportiva. Pericolo oggettivo: caduta sassi. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Imbrago, scarpette da arrampicata, corda da falesia, rinvii, dispositivo d’assicurazione. Dislivello: / Tempo di percorrenza: / Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
Carattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: mediamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 300 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2,30 Discesa h 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
per informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 Costo: 725 Eur calcolato su un minimo di 16 partecipanti. Alberghi livello 3 stelle in pensione completa (pranzo al sacco fornito), guida e trasporto bagagli (i dettagli sono indicati nel programma) Il costo del volo è ESCLUSO. Tendenzialmente prenoteremo il volo Ryanair Bergamo - Alghero, conosceremo il costo quando verranno...
Carattere della gita: Escursionisti attrezzati. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: mediamente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 600 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2, Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
Carattere della gita: Torrentismo Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Difficoltà tecniche inerenti all’arrampicata sportiva. Pericolo oggettivo: caduta sassi. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Muta, attrezzatura da torrentismo. Dislivello: / Tempo di percorrenza: / Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello ore 06:15 Partenza ore 6:30 Percorso automobilistico di max:...
Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Alcuni punti un po’ ripidi e faticosi Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Da escursionismo Dislivello: salita 850mt discesa 850 mt Tempo di percorrenza: Salita h 02,45 Discesa h 1.45 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 05,45 Partenza: h.06,00 Percorso...
Carattere della gita: alpinistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: possibili crepacci ,pendii ripidi Equipaggiamento: alta montagna Attrezzatura: picozza imbrago ramponi casco cordino d.7mm moschettoni chiodo ghiaccio. Dislivello: mt.880 in salita primo giorno mt.1350 secondo giorno Tempo di percorrenza: salita h 2:30/3:00h primo giorno 4.30h secondo giorno Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
Carattere della gita: Escursionisti Esperti Attrezzati Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Sentiero lungo con alcuni tratti attrezzati Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da escursionismo, con attrezzatura da via ferrata( kit,casco, imbrago) e per pernottamento in rifugio Dislivello: 1° Giorno salita 750 mt 2° Giorno salita 750mt discesa 750 mt Tempo di percorrenza: 1° Giorno...
Carattere della gita: Escursionistica/culturale max 40 posti inizio iscrizioni 1/6/2019 Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: nessuna Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 600 in salita primo giorno. Mt 700 secondo giorno Tempo di percorrenza: Primo giorno salita h 1,30 Secondo giorno h5 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo...
Carattere della gita: Escursionisti Esperti con attrezzatura (EEA) Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Via ferrata di media difficoltà, percorso lungo Equipaggiamento: Abbigliamento da alta montagna Attrezzatura: Da via ferrata( kit,casco, imbrago) e per pernottamento in rifugio Dislivello: 1° Giorno salita 650 mt 2° Giorno salita 760mt discesa 1020 mt Tempo di percorrenza: 1° Giorno Salita...
Carattere della gita: Escursionistica per escursionisti esperti (per tutti fino al bivacco Palazzi/Maga). Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Cresta che si stringe nel tratto finale (assenza di vertigini e passo fermo). Fino al bivacco sentiero ripido e piuttosto scivoloso in discesa. Equipaggiamento: da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 1284 m in salita (980 m fino...
Carattere della gita: Per escursionisti esperti con attrezzatura. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Alcuni tratti esposti. Tratto in cresta non attrezzato. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Imbrago, kit da ferrata, casco. Dislivello: 500 m c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Salita: 2 h Discesa: 2 h Ritrovo e...
Parcheggiata l’auto si passa per l’abitato di Pagliari, dopo la cascata della valsambuzza ci si incammina sul sentiero che si stacca a sinistra verso la valsambuzza sino ad arrivare al passo di Publino dove è sito il bivacco Pedrinelli, qui inizia la parte finale della salita a tratti su sentiero impegnativo fino ad arrivare in vetta.
Carattere della gita: Per escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna difficoltà tecnica. Equipaggiamento: Vestiario normale contando l’altitidne da raggiungere. Attrezzatura: Nessuna particolare attrezzatura. Dislivello: 430 c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Tempo totale: 3,5h Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello ore 6:00 Partenza ore 6:15 Percorso...
GITA ANNULLATA Carattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 825 ca. sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: salita: ore 2,15 discesa: ore 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello...
Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Facile Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione Attrezzatura: nessuna Dislivello: 100 metri circa, lunghezza 5.2 km. Tempo di percorrenza: circa tre ore Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,00 Partenza: h.06,15, con pullman. Percorso automobilistico di max: Crema, Santa Margherita Ligure. ...
Carattere della gita: Escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Leggermente impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Media/alta montagna con giacca leggera, e pesante. Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 850 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: salita h 2,30 Discesa h 2 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle...
Iscrizioni entro il 20 dicembre 2019 Autobus 19€ | Skipass: adulti 37€ – ragazzi 28€ – bambini 22€ – cauzione 5€ la cauzione è da sommare allo skipass, sarà rimborsata alle casse alla riconsegna della tessera PARTENZA ORE 6.30 DAL PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA (parcheggio autobus tra Vigili Urbani e Vigili del Fuoco)
Iscrizioni dal 3 dicembre 2019 Corsi per bambini (metodo Recla), gratuiti* per i primi 15 iscritti (*fino a 12 anni) Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) PARTENZA ALLA DOMENICA, ORE 6.30 PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA (parcheggio autobus tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco)
Iscrizioni dal 3 dicembre 2019 Corsi per bambini (metodo Recla), gratuiti* per i primi 15 iscritti (*fino a 12 anni) Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) PARTENZA ALLA DOMENICA, ORE 6.30 PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA (parcheggio autobus tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco)
Iscrizioni dal 3 dicembre 2019 Corsi per bambini (metodo Recla), gratuiti* per i primi 15 iscritti (*fino a 12 anni) Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) PARTENZA ALLA DOMENICA, ORE 6.30 PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA (parcheggio autobus tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco)
Iscrizioni dal 3 dicembre 2019 Corsi per bambini (metodo Recla), gratuiti* per i primi 15 iscritti (*fino a 12 anni) Corsi per ragazzi e adulti (livello bronzo, argento e oro) PARTENZA ALLA DOMENICA, ORE 6.30 PIAZZALE CROCE ROSSA, CREMA (parcheggio autobus tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco)
Sabato 22 febbraio 2020 – Partenza ore 15 PARTENZA CON MEZZI PROPRI DAL PIAZZALE CROCE ROSSA A CREMA (parcheggio tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco) Iscrizioni entro martedì 18 febbraio 2020 La quota iscrizione comprende skipass, noleggio pista, tracciatura, assistenza maestro e cauzione di 5€ che verrà restituita in biglietteria consegnando lo skipass. Assicurazione...
AVVISO: La gita al Rifugio Sant'Emiliano è rinviata a data da destinarsi a causa dell'emergenza coronavirus SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Rosa Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 700 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h...
COLFOSCO* – 14/16 MARZO LOCALITÀ’ DA CONFERMARE – ISCRIZIONI ENTRO 06 MARZO
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Ferrata facile Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Imbrago, kit da ferrata, Caschetto Dislivello: ### Tempo di percorrenza: ### Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo 6:50 Partenza: 7:00 Percorso automobilistico di max: Crema, Brescia, Salò, Casto Coordinatore di gita: Francesco Righini tel. 331...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Esperti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Una parte della salita con roccette esposte. Prestare attenzione! Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Scarponi , bastoncini telescopici Dislivello: 1050 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 / 03,00 Discesa h 2,30 Ritrovo e Partenza da...
Carattere della gita: per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: nessuna se non per impegno a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato all’uso della bicicletta Attrezzatura: bicicletta propria, kit per riparazione, possibilità noleggio in loco Dislivello: totale percorso km 48 Tempo di percorrenza: ore 4 escluso soste Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Avvicinamento alla ferrata Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: rischio cadute Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: casco / kit da ferrata / imbrago Dislivello: 100 m. Tempo di percorrenza: 3 h. Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 06:45 Partenza: 07:00 Percorso automobilistico di max: Crema – Bs - Casto...
Carattere della gita: Escursionista Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: nessuna Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: consigliato il casco per chi è alto Dislivello: mt 200 Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,45 Partenza: h.07,00 Percorso automobilistico di max: Crema,...
LIVIGNO – 18/20 APRILE LOCALITÀ’ DA CONFERMARE – ISCRIZIONI ENTRO 10 APRILE PARTENZA SABATO ORE 5 CON MEZZI PROPRI DAL PIAZZALE CROCE ROSSA A CREMA (parcheggio tra Vigili Urbani e Vigili Del Fuoco)
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Media montagna con giacca leggera, o pesante. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: 1° gg dislivello in salita mt.100 per 9km, 2° gg dislivello in salita mt 290 per 10/12 km. Tempo di percorrenza: 2/3H il 1°...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna difficoltà tecnica Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 788m sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 3,00 / 03,30 Discesa h 2,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,00 Partenza: h.06,15...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuno Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Dislivello: 650 mt in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 Discesa h 1,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 06,45 Partenza: h.07,00 Percorso automobilistico di max: Crema,Pisogne,...
TREKKING PORTOGALLO (regioni sud ovest ALENTEJO e ALGARVE lungo la Rota Vicentina) dal 16 al 23 maggio 2020 (date esatte da confermare in base ai voli) per informazioni: Elena Sangiovanni 3383411599 Costo: 730 Euro calcolato su un minimo di 16 partecipanti (massimo 20 come da regolamento del parco). Inizio iscrizioni 01/01/2020 anche telefonicamente. Soggiorno in...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna. Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Nessuna Dislivello: Salita: 1000 m Discesa: 1000 m Tempo di percorrenza: Andata: 3h 30’ Ritorno: 3h 30’ Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo 6:20 Partenza: 6:30 Percorso automobilistico di max: Crema,...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursione in Bicicletta Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegno fisico:minimo allenamento Prestare attenzione! Tratto fine galleria brembilla -Zogno tratto con traffico locale Equipaggiamento: Abbigliamento adatto attività ciclistica. Consigliato il Caschetto. Attrezzatura: Bicicletta con cambio-city bike o mountan bike dotata di luci anteriori e posteriori-campanello Dislivello: 230 mt sia in salita...
Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: pedule / giacca leggera Dislivello: 450 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2 Discesa h 1, 30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 06:15 Partenza: 06:30 Percorso automobilistico di max: Crema –...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: maglione / pedule / giacca leggera Dislivello: 700 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 Discesa h 1, 30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 05:45 Partenza: 06:00 Percorso automobilistico...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: per escursionisti Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: pedule / mantella / giacca a vento Dislivello: 700 m. di media al giorno Tempo di percorrenza: dalle 5 alle 7 ore al giorno di cammino Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 05:45 Partenza: 06:00...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Esperti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Tratti franosi e un poco esposti e canalino attrezzato con catene Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Nessuna Dislivello: 1500 m Tempo di percorrenza: Salita h 4,30 Discesa h 3,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio della Stazione (buca) alle h....
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: E.E. per persone allenate e piede fermo. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna in particolare, ma impegnativa dal punto di vista fisico. Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna. Attrezzatura: Nessuna. Dislivello: 1° giorno 850 mt. in salita, 650 mt. in discesa. 2° giorno 800 mt. In salita, 300 mt. In discesa....
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: EE per la cima E per il rifugio Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: percorso abbastanza impegnativo per la cima facile per il rifugio Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: nessuna in particolare Dislivello: 750 al rifugio- 1084 cima Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 rifugio - h 3,50 cima Discesa...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Impegnativa a livello fisico Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Normale attrezzatura da trekking Dislivello: 1065 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita/Discesa h 3,00 / 03,30 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio Scuole Agello alle h. 05,45...
Il percorso porta nei luoghi del “Sentiero dell’Inglese” citati nel diario scritto nel 1847 dal viaggiatore - paesaggista Edward Lear (Diari di un viaggio a piedi in Calabria e nel Regno di Napoli – Editori Riuniti 1992) dal 19 al 26 settembre 2020 (date esatte da confermare in base ai voli) per informazioni: Elena Sangiovanni...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti esperti con attrezzatura Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Ferrata Equipaggiamento: Abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteo Attrezzatura: Imbrago, kit da ferrata, Caschetto Dislivello: 1200 m Tempo di percorrenza: 8h circa Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo 5:20 Partenza: 5:30 Percorso automobilistico di max: Crema, Brescia, Iseo, Edolo,...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica per tutti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna se non impegnativa a livello fisico. Equipaggiamento: Scarponcini da trekking e bastoncini. Attrezzatura: nessuna. Dislivello: mt. 250 ca. sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: giro ad anello di 3 ore circa. Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Per escursionisti. Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Soliti da ambiente montano. Equipaggiamento: Vestiario pesante consigliato per la stagione. Attrezzatura: Attrezzatura da escursionismo. Dislivello: mt. 900 m c.ca sia in salita che in discesa. Tempo di percorrenza: Salita: 2.30 h Discesa: 1.30 h Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo al parcheggio...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionisti Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Sentiero con un paio di punti un po’ esposti ma senza difficoltà Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna Attrezzatura: Scarponi , bastoncini telescopici Dislivello: 750 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 / 03,00 Discesa h 2,00 Ritrovo e...
SCHEDA INFORMATIVA Carattere della gita: Escursionistica Difficoltà tecniche e pericoli oggettivi: Nessuna Equipaggiamento: Media montagna Attrezzatura: pedule / giacca leggera Dislivello: 870 mt sia in salita che in discesa Tempo di percorrenza: Salita h 2,30 Discesa h 2, 00 Ritrovo e Partenza da Crema: Ritrovo parcheggio Scuole Agello 06:15 Partenza: 06:30 Percorso automobilistico di max:...