Trekking in Sardegna (CSE)

Non solo trekking, ma un vero e proprio viaggio per scoprire la storia, la cultura, l’arte, il cibo di questa straordinaria Isola. Vi sorprenderete dalle tante cose che quest’angolo di Sardegna vi farà conoscere e “gustare”, con i suoi percorsi ricchi dei colori della macchia mediterranea, l’azzurro del mare e del cielo, il bianco delle...

Alpe Vercio (CSE)

Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...

Sentiero del Ponale (AG)

Il sentiero del Ponale inizia a Riva del Garda ed è uno dei percorsi panoramici più belli del Lago di Garda. Il tracciato segue la vecchia strada scavata nella roccia nella seconda metà del 1800 e trasformata poi in sentiero per pedoni e biciclette. Si parte da Riva del Garda e dopo il primo tratto...

Rifugio Ponti (Alpover18)

Rifugio Ponti Rifugio Cesare Ponti, Filorera di valmasino

Dal parcheggio di preda rossa si segue una pista che passa accanto a un enorme masso che porta al limite della piana di preda rossa. Si attraversa la piana dal lato sinistro e al suo termine si rimonta la morena frontale del Ghiacciaio del Disgrazia, ormai ricoperto di erbe. il sentiero, sassoso e torrentizio, conduce...

Rifugio Garibaldi (Alpover18)

Rifugio Garibaldi C.A.I. Località lago venerocolo, Edolo, BS

L’itinerario per la salita al rifugio Garibaldi attraversa la Val D’Avio, in provincia di Brescia, nel Parco dell’Adamello caratterizzata da numerosi laghi artificiali e laghetti naturali. Questo itinerario ha anche una valenza storica in quanto questo era il percorso seguito dagli alpini durante la Prima Guerra Mondiale per accedere alla prima linea sui ghiacciai. Il...

Cammina nei parchi (TAM ONC)

La Valle del Ticino racchiude un composito mosaico di ambienti naturali, rappresentati dal fiume e da un articolato sistema di zone umide laterali e ambienti ripariali, da prati aridi e brughiere, dalle più vaste e meglio conservate superfici della foresta planiziale primaria, così come da paesaggi agrari tradizionali che rappresentano tipici ecosistemi seminaturali, tra i...

Via ferrata Sentiero dei fiori (Alpover18)

Si posteggia al passo del Tonale. Si prende la funivia in salita che porta al Passo Paradiso. Da lì si segue il sentiero numero 44 per il passo del Castellaccio dove comincia la ferrata vera e propria. Il Sentiero dei Fiori, in quota attorno ai 3000, offre una panorama amplissimo. Il percorso si chiude al...

Alpe Devero (AG)

L'Alpe Devero è una piana a 1.630 metri di altezza con sentieri di diverse difficoltà, laghi e cascate, baite e villaggi: uno scenario da fiaba. Sabato mattina saliremo alla piana dell’Alpe Devero e raggiungeremo il rifugio Capanna Castiglioni, della sezione del CAI di Gallarate. Nel pomeriggio avremo la possibiltà di salire al Lago Nero o...

Monte Alben (CSE)

Partenza da Cornalba di fronte alla chiesa seguendo il sentiero n503 dapprima su strada sterrata poi in salita. Fino al rifugio Monte Alben la camminata è adatta a tutti, poi per la cima il sentiero si fa più ripido ed esposto per escursionisti esperti. Ci si trova per il pranzo al rifugio Monte Alben: pranzo...

Lago di Gelt – Rifugio Antonio Curò (CSE)

Rifugio Antonio Curò Lago del barbellino, Valbondione, BG

Da Valbondione località Grumetti si raggiungono le case di Maslana seguendo il segnavia 332 in circa 3 ore si perviene al Rif.Antonio Curò 1.915 mt. Dal Rifugio A. Curò seguendo il contorno del lago si raggiunge il Lago naturale del Barbellino 2.131 mt. Su erto sentiero raggiungiamo il Passo di Caronella 2.612 mt. guardando a...

Bishorn (CSE)

Salita al Bishorn, un 4000 delle Alpi Pennine nel Canton Vallese in Svizzera, classificato FACILE secondo la scala alpinistica del Club Alpino Svizzero. Ci affideremo ad Armando Bodeo, guida giovane svizzera, ma già molto esperta con alle spalle numerose salite importanti. L'itinerario è comunque adatto a persone ben allenate: la salita del primo giorno a...

Monte Grem (CSE)

Da Zambla Alta si prosegue con le auto fino alla malga Arera (strada a pagamento) Parcheggiate le auto si segue il sentiero n 237. Si oltrepassano baita Zuccone, il bellissimo alpeggio Camplano, collletto di Cimetto e bocchetta di Grem fino a raggiungere  facilmente la nostra cima a quota 2049. Il ritorno sarà sullo stesso percorso....

Camminando sul Fulmen (CSE)

Rifugio Parafulmine Rifugio Parafulmine, Bergamo

Arrivati a Gandino, breve sosta per l’acquisto del ticket del parcheggio pubblico Monte Farno, punto dal quale imboccheremo il sentiero n°545 e dopo circa un’ora e mezzo giungeremo al rifugio per uno spuntino ed un caffè prima di ritornare per lo stesso percorso. Le iscrizioni si ricevono in sede da venerdì 21 luglio a martedì...

Rifugio Giannetti (CSE)

Da S. Martino si prosegue con le auto fino al parcheggio di Bagni di Masino (a pagamento) nei pressi dell’edificio termale. Si imbocca il sentiero per la Gianetti sulla destra, salendo sulla mulattiera che porta alla Corte Vecchia (m. 1405. Dopo un breve tratto nella boscaglia si sale tra pascoli. Si guada poi il torrente...

Cima Libera (CSE)

Saremo nel cuore delle Alpi Breonie o Stubaier Alpen, un ambiente glaciale i cui ghiacciai stanno velocemente scomparendo a causa del surriscaldamento globale. I percorsi proposti richiedono una ottima preparazione per affrontare le circa 7 ore quotidiane con circa 1200 m di dislivello +. Cammineremo ogni giorno su sentieri ben segnalati che in alcuni tratti...

Trekking Alpi Carniche (CSE)

Trekking adatto a persone ben allenate che sappiano affrontare percorsi attrezzati. E' obbligo il kit da ferrata. Ci troviamo sulle creste di confine tra Italia e Austria su percorsi creati dai nostri Alpini e dai Kaiserjager austriaci durante il periodo della Grande Guerra. Pernotteremo in tre rifugi austriaci, uno dei quali ospiterà solo il nostro...

Tour della Franciacorta (Ciclo Escursionismo)

Ritrovo a Crema, Piazzale Croce Rossa, il 09.09.23 alle ore 6:45 e partenza alle 7:00. Durata del viaggio 50 min. circa per 46 km (lo stesso per il ritorno). Lasceremo le auto nell’ampio parcheggio presso il mercato di Rovato e, tramite strade urbane, usciremo nella campagna attraversando la zona dei vigneti della Franciacorta, ricca di...

Pietra Corva – Pian Perduto – Val Staffora (TAM ONC)

L'escursione inizia dal Giardino di Pietra Corva e si sviluppa ad anello su diversi sentieri, tra cui la Via degli Abati, più alcuni brevi tratti di tracce, per raggiungere il monte Pian Perduto ed il monte di Pietra di Corvo. Il percorso è ubicato nel cuore del Sito di importanza comunitaria (SIC) Sassi Neri-Pietra Corva,...

Cima Carega (CSE)

Dal rifugio Revolto si prende il tracciato 186 fino al Rifugio Passo Pertica, poi lungo la strada militare 109, si risale la vallata tagliando la montagna piuttosto scoscesa e poco prima di raggiungere il Rifugio Scalorbi, si devia sul sentiero 192 risalendo il Vallone di Campobrun. Raggiunta Bocchetta Mosca la visuale spazia verso Monte Cornetto...

Presolana (AG)

La Presolana è la montagna forse più rappresentativa delle Prealpi bergamasche e una delle più imponenti e caratteristiche  strutture delle montagne lombarde. Si tratta di un poderoso bastione calcareo che si allunga da Est ad Ovest con imponenti pareti che sul lato settentrionale, mentre il lato Sud presenta alte pareti e una conformazione fatta di...

Passo Angeloga – Lago Ballone (Alpover18)

Salendo lungo la strada che attraversa il paese di Fraciscio si raggiunge la contrada di Soste (1442 m), dove è possibile parcheggiare l'automobile. Qui ha inizio una pista inizialmente carrozzabile, che successivamente si trasforma in un sentiero vero e proprio. Poco dopo la partenza, a quota 1624, il sentiero principale piega a sinistra in corrispondenza...

Attraversata Rifugio Fleres – Rifugio Cremona (CSE)

Domenica 24: Giunti a Vipiteno parcheggeremo alla stazione dove lasceremo le nostre auto per i due giorni. Con un treno locale raggiungeremo Stainach am Brenner in pochi minuti, proseguiremo poi in pulman risalendo interamente la verde Gschitztaler giungendo al suo termine a quota 1250m. Qui ha inizio il nostro cammino. Su comodo sentiero risaliamo attraverso...

Zucco della rocca e cascata del Chenghen (CSE)

Dal parcheggio di Maggiana in via Sant’Antonio seguiremo prima le indicazioni sentiero del Viandante che ci permette di ammirare la torre del Barbarossa e raggiungeremo poi il sentiero n.12. Lo seguiremo fino al segnavia n 12a che ci porterà con breve discesa al punto molto panoramico dello Zucco della Rocca. Ritornati sul sentiero n 12...

Manutenzione sentieri

Verrà fatto un piccolo giro insieme alla commissione giovanile, tra quartiere castelnuovo e fiume Serio e rientro. Le iscrizioni si ricevono in sede fino a venerdi 13 ottobre dove verranno fornite informazioni piu’ dettagliate Scarica la locandina completa

Monte Mosso – Colle Crocetta (TAM ONC)

Escursione di inizio autunno nell'alta Val Tidone, tempo di castagne e di nuovi colori che lentamente infiammano i boschi. I castagni, le roverelle, i carpini ed i faggi virano verso colori sempre più accesi che rendono l'Appennino un luogo suggestivo di forti emozioni. Il percorso parte dalla frazione di Cicogni, sentiero 203, verso i Piani...

Festa con le famiglie (AG)

Domenica - 15 ottobre 2023 Festa dell'Alpinismo Giovanile con tutta la famiglia Sul Serio per imparare a segnare i sentieri Oratorio di Castelnuovo - Crema Regolamento Alla giornata sono invitati, oltre ai Ragazzi e agli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile, i genitori, i fratelli e le sorelle, i nonni e le nonne, gli amici e le...

Ferrata del Medale (CSE)

Si parcheggia l’auto a Rongio, frazione di Lecco, in via Paolo VI. Un breve avvicinamento di circa 30 minuti ci si imbraga e si affronta questa ferrata .La prima parte è più verticale ed esposta, un po’ più facile la seconda parte .Recentemente è stata ristrutturata e resa più facile con l’aggiunta di diverse staffe...

ATTENZIONE – CASTAGNATA IN BAITA ANNULLATA (CSE)

In alternativa domenica mattina ci troveremo alla buca (parcheggio stazione di Crema) alle ore 8,45 (ritrovo) per una camminata su ciclabili di Crema e dintorni... Durante la giornata è prevista una sosta in piazza San Martino, per poi proseguire verso Cremosano ed arrivare a Campagnola per il pranzo (facoltativo) presso il ristorante-trattoria "La Campagnola". Al...

Bec D’ovaga (CSE)

Dal parcheggio dell’alpe Casavei si imbocca il sentiero 605 che sale tramite tornanti e gradini scavati nella pietra, all’interno di una faggeta, in circa 2h raggiunge il rifugio Spanna. Dietro il rifugio, un sentierino ripido e un po’ esposto (un minimo di attenzione in caso di neve) conduce in pochi minuti alla cima del Bec...

Monte Maddalena (CSE)

Il primo gruppo lascerà l’auto al parcheggio nel quartiere Santa Eufemia a Brescia seguiremo il facile sentiero n 901 denominato sentiero del Bus fino alla sella della Poffa dove ci congiungeremo con il secondo gruppo.che partirà da Caionvico. Il secondo parcheggiata l’auto a Caionvico raggiungerà la sella percorrendo un facile sentiero alpinistico in Valmarina. Una...

Oratorio di Vallerenzo – Monte Aldone – Val Tidone (TAM ONC)

Escursione nell'autunno inoltrato in Alta Val Tidone, caratterizzato dalle foglie che si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, la clorofilla diminuisce e il giallo-arancione del carotene e degli altri pigmenti (che normalmente sono nascosti dal verde della clorofilla) prende il sopravvento e lanciano un allarme per contenere i batteri, in questa fase...

SkiCity

Sesta edizione dell’evento dedicato allo sci in città e al divertimento dei più piccoli (e non solo!) che si potranno cimentare con una prova di discesa sul tappeto Neveplast®. Il materiale speciale, che simula il manto nevoso, verrà installato sul declivio naturale presente nel piazzale Martiri di Nassirya (parcheggio “la buca”, vicino alla stazione FS)....

Monte Cornagera (CSE)

Dal parcheggio Cantul di Aviatico, si prende il ripido sentiero che sale alla Cornagera. Dopo un po’ si prende un sentiero a sinistra e con un nuovo sentiero, si arriva in cima alla Cornagera Sosta panoramica e poi si scende da un sentiero in cui bisogna prestare attenzione. Scesa la placca ci si infila nel...

Cammina Foreste Urbane 2023 (CSE)

Aprica (SO)

In collaborazione con il Parco del Serio, e con il patrocinio di Federparchi, Legambiente, Ersaf e il CAI Lombardia, faremo una camminata lungo il Serio il mattino; il pomeriggio parteciperemo alla festa dell‘ albero mettendo a dimora nuove piante nella zona percorsa. Ritrovo alle ore 9.30 nel parcheggio “vigili del fuoco” a Crema. La partenza...

Dancalia

Foto e commenti di Marilena Terzani Viaggio nella depressione di Afar o triangolo di Afar, regione del Corno d'Africa Ingresso libero

Monte Canto (CSE)

Si parcheggia l’auto a Sotto il Monte e seguiremo per un breve tratto il sentiero denominato sentiero Papa Giovanni XXIII fino ad incrociare il n 895 che ci porterà in vetta al monte Canto. Breve sosta e si prosegue per il santuario di santa Barbara dove pranzeremo. Per la discesa seguiremo il sentiero 891 fino...

Passo Caldarola – Monte Lazzaro – Val Trebbia (TAM ONC)

Escursione in Val Trebbia alle soglie dell'inverno, tempo di riposo vegetativo che caratterizza i boschi di caducifoglie, è una fase temporanea durante la quale le piante riducono al minimo le fuzioni vitali. Visibili sugli alberi rimarranno le foglie della roverella (Quercus pubescens) che cadranno in primavera quando inizieranno a spuntare quelle nuove. Nella nostra escursione...

Camminata lungo il Serio (CSE)

Faremo insieme una bella passeggiata nella campagna cremasca percorrendo un tratto di ciclabile ed uno di sterrato prima di giungere su una strada a basso traffico che ci condurrà all'Agriturismo del Cortese per un gustoso pranzo. Il rientro a Romanengo dove al mattino avremo parcheggiato, avverrà in auto. Le iscrizioni si ricevono in sede a...

PreTonal

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

Primo fine settimana sulla neve con soggiorno negli hotel posti nelle immediate vicinanze delle piste. Sarà l’occasione per iniziare la nuova stagione con le prime sciate, le prime lezioni private coi maestri, la prova di nuovi materiali o il noleggio stagionale di sci e scarponi. Il comprensorio Ponte di legno-Tonale offre quattro aree sciistiche (Temù,...

Manutenzione del sentiero “300” Laghetto dei Riflessi

Via Cadorna Via Cadorna, Crema, CR

Manutenzione del sentiero "300" Laghetto dei Riflessi Le seguenti date faranno parte del nostro programma di manutenzione sentieri di sabato: 16/12/2023 , 13/01/2024, 02/03/2024, 04/05/2024. Ci incontreremo presso i parcheggi di Via Cadorna, per avviare i lavori di tracciamento per la segnaletica Orizzontale del percorso numero 300, già tracciato dai nostri operatori sentieri nel periodo...

Sci club day – Madesimo (SCI)

Madesimo Madesimo, SO

Gli appassionati dei diversi Sci Club di zona ritornano a sciare per chiudere in bellezza il periodo natalizio. Le piste del comprensorio sciistico Valchiavenna-Made-simo-Campo Dolcino offrono discese per tutti i livelli sciabili più volte in giornata. Partendo dall’impianto di Campo Dolcino con la funicolare sotterranea raggiungeremo la Motta da qui poi si parte per le...

Manutenzione sentiero 300 da roggia borromea (SENTIERI)

via cadorna ,crema Via Cadorna, Crema, CR

Programmazione annuale sentieri Ripasso segnaletica orizzontale, sentiero 300 "Laghetto dei riflessi", con nuova partenza dall'incrocio roggia Borromea. Le seguenti ulteriori date faranno parte del nostro programma di manutenzione sentieri del cremasco per il sabato del: 02/03/2024, 04/05/2024. I sentieri manutenuti saranno il 300, 301 e 302. Scarica la locandina completa

Colle di Sogno (CSE)

Si parcheggia l’auto a Torre de Busi vicino alla chiesa di San Michele e seguendo il sentiero n 823 dapprima asfalto e poi per una bella mulattiera si raggiunge Colle di Sogno, la piccola frazione di Carenno incastonata sul crinale tra la bergamasca e il lecchese. Una breve sosta per visitarla e poi proseguiremo sullo...

Conoscere il territorio – 1° tappa (TAM ONC)

Il percorso della 1^ tappa inizia da Montodine, raggiunto in autobus, si prosegue per la cascina Giardino così da raggiungere il fiume Adda e seguirlo fino a Bocca Serio. Si prosegue su sponda orografica dx del Serio fino al depuratore di Montodine. Su strada asfaltata, sino al paese, all'oratorio di San Zeno e alla chiesa...

Corsi sci alpino, snowboard e sci alpinismo – Passo del Tonale (SCI)

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...

In cammino nel parco serio – 1° serata (TAM ONC)

In cammino nel Parco regionale del Serio - Cascine toponimi e transumanze - Mercoledi 14 Gennaio 2024 ore 21:00 presso Librerira Cremasca Via Dante,20 Crema In cammino nel Parco regionale del Serio - Cascine toponimi e transumanze  

Corsi sci alpino, snowboard e sci alpinismo – Passo del Tonale (SCI)

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...

Valvarrone “ponte tibetano Tremenico/Lentree” (TAM ONC)

Questa è una prima escursione sulle criticità nei territori di montagna sempre più presi d'assalto da nuove installazioni turistiche sponsorizzate da amministratori locali che ritengono di poter attrarre nuove presenze quali risposte ai bisogni dei residenti. Chi abita nelle Terre Alte non ha nell'immediato queste necessità che spesso avvantaggiano pochi ma non l'intera comunità che...

Corsi sci alpino, snowboard e sci alpinismo – Passo del Tonale (SCI)

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...

Monte Resegone (CSE)

Dal parcheggio di Brumano si segue il sentiero n.587 e dopo i primi prati raggiungiamo il rifugio Resegone m.1265. Si prosegue fino al Colletto di Brumano dove si incrocia il sentiero che sale da Morterone. Si piega a sinistra seguendo il sentiero n 916/917 fino al rifugio Azzoni e poi fino alla vetta. Ritrovo parcheggio...

Corsi sci alpino, snowboard e sci alpinismo – Passo del Tonale (SCI)

Passo del Tonale Passo del Tonale -, Ponte di legno, Brescia

SCI ALPINO / SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti, dal livello principianti all’avanzato con numero minimo di sei iscritti di pari livello. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco. Prima domenica dalle 13 alle 15, restanti dalle 11 altre 13. SCI ALPINISMO Corso...

La notturna Baradello / Aprica (SCI)

Aprica Aprica, Sondrio

Con un tracciato complessivo di quasi sei chilometri che parte dai 1950 metri di quota dell’arrivo della seggiovia a 4 posti per arrivare direttamente fino al paese, è una pista blu, facile e accessibile a principianti e bambini ma godibilissima anche per gli sciatori esperti grazie alla sua ampiezza e all’impareggiabile vista che si apre...

Il sentiero del Pellegrino da Finale Ligure a Noli (AG)

Il nostro sentiero si snoda tra Finale Ligure, Varigotti e Noli. Dopo un primo tratto nell’entroterra incontriamo il Sentiero del Pellegrino a picco sul mare. Punti interessanti di questo sentiero sono la Torre delle Streghe, un ampio balcone panoramico, e la Grotta dei Falsari, una caverna incastonata nelle rocce. La nostra escursione prevede due percorsi...

Conoscere il territorio – 2° tappa (TAM ONC)

EVENTO RINVIATO AL 09 MARZO 2024 Il percorso inizia dal ponte ciclopedonale di Crema, sulla sponda orografica sx, in direzione della Palata Borromea realizzata nel 1587 che riceve le acque dalle rogge Molinara e Morgola (sponda dx), attraverso il cavo Fuga. Si prosegue su strada poderale e tracce di sentiero alla volta della Riserva Naturale...

WellSki Bormio (SCI)

Bormio Bormio, SO

La combinazione perfetta è sci e terme… La stazione sciistica di Bormio non ha bisogno di descrizione, il nome Bormio, da solo, è già una garanzia! A Bormio relax e sci vanno a braccetto. Post sciata potrai rilassarti nelle invitanti calde acque termali dei 3 centri wellness del comprensorio: Bormio Terme e i QC Terme...

Manutenzione sentiero 300 da cava isolotto (SENTIERI)

EVENTO ANNULLATO CAUSA METEO |  Andrà a Sabato 09 MARZO 2024 Programmazione annuale sentieri Ripasso segnaletica orizzontale, sentiero 300 "Laghetto dei riflessi", con nuova partenza da cava isolotto. Le seguenti ulteriori date faranno parte del nostro programma di manutenzione sentieri del cremasco per il sabato del: 04/05/2024. I sentieri manutenuti saranno il 300, 301 e...

Manutenzione sentiero 300 da cava isolotto (SENTIERI)

Programmazione annuale sentieri CAUSA MALTEMPO QUESTO EVENTO E' STATO ANNULLATO Ripasso segnaletica orizzontale, sentiero 300 "Laghetto dei riflessi", con nuova partenza da cava isolotto. Le seguenti ulteriori date faranno parte del nostro programma di manutenzione sentieri del cremasco per il sabato del: 04/05/2024. I sentieri manutenuti saranno il 300, 301 e 302. Scarica la locandina...

Conoscere il territorio “CREMA – CASALE C.SCO – MOZZANICA” – 2° tappa (TAM ONC)

Il percorso inizia dal ponte ciclopedonale di Crema, sulla sponda orografica sx, in direzione della Palata Borromea realizzata nel 1587 che riceve le acque dalle rogge Molinara e Morgola (sponda dx), attraverso il cavo Fuga. Si prosegue su strada poderale e tracce di sentiero alla volta della Riserva Naturale e ZSC Palata Menasciutto, dopo una...

Il Parco Archeologico del Monte Barro (Alpinismo giovanile)

L’ESCURSIONE Nelle giornate limpide dal Monte Barro si gode un ampio panorama che spazia dalla Pianura Padana fino al Monviso. La nostra escursione inizia dal parcheggio di piazza Golfari, a Galbiate, e prevede due percorsi in base all'età. Il gruppo dei grandi salirà sulla vetta del Barro dal sentiero 305, detto anche sentiero delle Creste....

Sentiero Rotary – GITA ROSA (CSE)

ATTENZIONE! A differenza di quanto riportato in locandina, la gita è stata rimandata a domenica 17 marzo causa maltempo. Il sentiero Rotary è un percorso che si snoda ai piedi del Resegone e del monte Magnodeno realizzato per poterr ipercorrere i luoghi manzoniani da Vercurago seguiremo il sentiero segnato SR che ci porterà dapprima al...

WeCAI Civetta – Alleghe (SCI)

Alleghe Alleghe, Belluno

Nel cuore delle Dolomiti Venete, tra i monti Pelmo e Civetta, troverai il più grande comprensorio del Veneto con paesaggi da favola, splendide vallate, paesi e piccoli borghi suggestivi. Nello Ski Civetta con 72 km di piste di ogni livello, di giorno e di notte, il divertimento è assicurato per tutti. I 23 impianti assicurano...

Conoscere il territorio – 3° tappa (TAM ONC)

Il percorso inizia dal Centro di Mozzanica, su strada di campagna si raggiunge il fiume Serio per proseguire in direzione Nord su sponda orografica destra. Nella prima tappa il Serio è molto incassato, stretto e limaccioso, mentre da Mozzanica si inizia ad osservare ua mutazione morfologica, il greto è più ampio e basso, sassoso e...

Manutenzione sentiero 300 da cava isolotto (SENTIERI)

Programmazione annuale sentieri Ripasso segnaletica orizzontale, sentiero 300 "Laghetto dei riflessi", con nuova partenza da cava isolotto. Le seguenti ulteriori date faranno parte del nostro programma di manutenzione sentieri del cremasco per il sabato del: 04/05/2024. I sentieri manutenuti saranno il 300, 301 e 302. Scarica la locandina completa

Monte Sassello Canale e Paghera (CSE)

Si lascia l’auto nei pressi della chiesa di Pieve Vecchia seguendo il sentiero n.457 che piuttosto ripidamente ci porterà alla cima del Sassello. Seguendo la cresta raggiungeremo il monte Canale. Scendiamo al passo Costa Verde e risaliamo facendo attenzione il sentiero n. 458 un po’ esposto e stretto ed infine arrampicandoci su due brevi e...

IMPIANTO EOLICO “MONTE GIAROLO” (TAM ONC)

Questa escursione riguarda le criticità presentate dal progetto di impianto eolico denominato “Monte Giarolo”, che si dovrebbero realizzare tra la Valle Curone e la Valle Staffora, dal Monte Giarolo al Pian della Mora, passando per il Monte Ebro, Chiappo e Boglelio. Sono 20 torri, alte 200 metri che svetteranno su questi crinali. Questo progetto non...

LUPI IN PIANURA (TAM ONC)

ANTICHE PAURE O NUOVA CONVIVENZA Dott.ssa SIMONA CAPELLI Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente Università dI Pavia MERCOLEDI 10 APRILE 2024 ORE 21:00 - SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA CREMA I lupi hanno ricolonizzato gli Appennini e le Alpi, sono in pianura, diviene necessario approfondire la conoscenza di questo animale totemico che dai...

HiSki Monterosa (SCI)

Una catena di monti corre per venticinque chilometri sul filo dei quattromila: è il Massiccio del Rosa. Ai suoi piedi sorge il comprensorio sciistico del Monterosa Ski, un carosello di sport sulla neve d'alta quota, articolato su tre valli e costellato di tradizioni secolari. In questo contesto, alla quiete e alla bellezza dei paesaggi si...

Conoscere il territorio – 4° tappa (TAM ONC)

Il percorso inizia da un centro abitato (Bariano), raggiunto in autobus. Dal paese si segue la ciclopedonale del Parco fino a raggiungere il sottopasso che permette di bypassare la strada (SP101) e la ferrovia. Sempre su sponda orografica destra, in direzione Nord, si intraprende il cammino lontani dal Serio che riavvicineremo superata la Santella del...

Convivere con l’orso (TAM ONC)

NE DISCUTIAMO CON FILIPPO ZIBORDI ZOOLOGO E DIVULGATORE ISTITUTO OIKOS MERCOLEDI’ 17 APRILE 2024 ORE 21:00 - SALA ALESSANDRINI VIA MATILDE DI CANOSSA - CREMA E’ del 1996 il progetto Life Ursus, per la reintroduzione dell'orso bruno in Trentino, tra il 1999/2002 vi è stato il rilascio di 10 esemplari provenienti dalla Slovenia. Oggi, dopo...

Monte Tisa (CSE)

Dal Santuario di san Patrizio a Colzate di Vertova dove parcheggeremo saliremo alla Tribulina di Uni, poi attraverso prati e boschi arriveremo in vetta al Monte Tisa, mt. 1350. Dalla vetta ci abbasseremo fino al rifugio alpini del gav ( Gruppo Alpini Vertova), dove pranzeremo. Si ripartirà e per anello si arriverà al Roccolo Messina....

Le sorgenti del fiume Lambro e il Monte San Primo (Alpinismo giovanile)

L’ESCURSIONE Ai piedi del Monte San Primo si possono vedere le sorgenti del fiume Lambro e il famoso Santuario Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti. Mentre dalla vetta si possono ammirare i due rami del lago di Como. Il nostro percorso inizia dal parcheggio del Ghisallo in direzione Piano Rancio dove visiteremo le sorgenti del...

Rifugio Calvi e Longo (ALPOVER18)

Rifugio Calvi Carona, Bergamo

A partire dal paese di Carona si imbocca una mulattiera sterrata seguendo le indicazioni per il rifugio Calvi. Si sale in media pendenza attraversando il piccolo borgo di Pagliari e si prosegue sulla mulattiera, a volte sterrata e a volte cementata, sino al lago del Prato. Seguendo nuovamente la mulattiera con le indicazioni per il...

Sentieri ribelli – Per non dimenticare (TAM ONC)

Nella Seconda guerra mondiale si scontrano non più nazioni, ma idee e visioni del mondo, opposte ed inconciliabili: il luogo di nascita non vale più ad assegnare automaticamente un soldato a un campo di battaglia piuttosto che ad un altro, e le trincee sono trasversali. I partigiani che scelgono di combattere in Italia provengono da...

Ferrata Gamma 1 al Pizzo d’erna (CSE)

Resegone Resegone, Lecco

Dal parcheggio sulla destra della funivia per i Piani D’Erna si prende il sentiero numero 1 scendendo brevemente su una stradina che diventa poi mulattiera. Dopo 20 minuti di cammino si trova il bivio con l’indicazione per l’attacco della ferrata che risulta essere una tra le più frequentate della Lombardia e si caratterizza per il...

Manutenzione sentieri (SENTIERI)

Manutenzione straordinaria del sentiero "300" Laghetto dei Riflessi A causa della caduta di alberi in zona Cava Isolotto, è stata programmata una manutenzione straordinaria per lo spostamento di materiale vegetale dal sentiero e l'opposizione della segnaletica orizzontale. Iscrizioni all'attività sociale, entro Venerdi 10 Maggio, apertura sede. Scarica la locandina completa

Monte Aserei – Sella dei generali (TAM ONC)

Il percorso segue il sentiero “Il Monte d'Aceri, Alta Val Nure TrailValley)”, inizia dall'abitato di Mareto (941m slm) frazione di Farini (PC), su asfalto per 700m (PC57), segnavia CAI 027, per poi alternarsi al sentiero per altri 900m, raggiunto il fontanone, punto acqua, a sx sul sentiero 001 (1203m slm) fino alla Fontana del Faggio...

Lungo i corsi d’acqua – l’Oglio (CicloEscursionismo)

Ritrovo a Crema, parcheggio antistante la passerella pedonale sul Serio, alle ore 8:00 e partenza alle 8:15. Tramite ciclabile (Serio, Canale Vacchelli) supereremo Salvirola e piegheremo per Romanengo. Raggiungeremo la Melotta e, attraversata la SP44, passeremo per Gallignano con destinazione Pumenengo. Dopo una breve sosta per vedere il castello dall’esterno, attraverseremo il fiume Oglio sul...

Ripuliamo sentieri (SENTIERI)

Ripuliamo sentieri In occasione della giornata nazionale, è in programma con FIAB, CAI e Legambiente  con il patrocinio del Parco Serio e Legambiente lombardia,  la pulizia del sentiero che da Crema porta verso il Marzale, altezza Cava Ghirardi. RITROVO ALLE ORE 09:30 di DOMENICA 12 MAGGIO Presso il parcheggio della CONAD a CREMA (Via Macello)...

Anello all’alpe Vercio da Bracchio (CSE)

Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...

La grotta Europa con gli speleologi – Valle Imagna (Alpinismo giovanile)

L'AVVENTURA IN GROTTA Anche quest'anno anziché salire sulla vetta di una montagna entreremo direttamente nella montagna stessa. Gli amici del gruppo Speleo Club Orobico ci accompagneranno a visitare la grotta Europa della Valle Imagna: un affascinante tesoro sotterraneo ricco di grotte orizzontali e verticali con una cascatella perenne, un laghetto fossile, colonne e stalagmiti. Ci...

Noli Ligure alla ricerca delle lucciole (CSE)

Noli ligure Noli ligure, SV

Partenza da Crema nel primo pomeriggio di domenica. A Noli Ligure alloggeremo in un piccolo albergo dove ceneremo ed alle 20,30 faremo un giro panoramico di circa tre ore alla ricerca delle lucciole sul crinale di Capo Noli con discesa dall'Amico Sentiero. Il secondo giorno ci vedrà impegnati con un bel giro ad anello delle...

Festa per i 25 anni del gruppo di Alpinismo Giovanile

Sede Via F. Donati, 10, crema

Ed ecco arrivati ai primi 25 anni di Alpinismo Giovanile. Un'avventura iniziata negli ultimi anni del secolo scorso, cioè nel 1998 e proseguita fino ai giorni nostri. Abbiamo trascorso insieme oltre 200 giornate in ambiente: circa 20 trekking e circa 15 soggiorni per i ragazzi della prima e seconda fascia di età, tra la Baita...

Sentiero 514: ZOGNO – SANTUARIO DEL PERELLO (CSE)

Piazzale piscina comunale Crema Via Del Picco, 7, Crema

Tratto Piazzale mercato di Zogno / Santuario del Perello (Tempo andata: 3:30 / Tempo ritorno: 3:00) Il grande piazzale in Via degli Alpini (zona mercato) è il punto di partenza di questo percorso. Si attraversa il ponte per collegarsi, in località Romacolo, all'antica mulattiera che collegava il capoluogo brembano con le frazioni Endenna, Somendenna, Miragolo...

Alpi Apuane e Via Francigena (TAM ONC)

L'escursione, dalle praterie di Campocecina ai monti Borla e Sagro, permette una visuale completa sui bacini marmiferi carraresi e sul saccheggio ambientale perpetrato dalle alte cave del bacino di Pianza. Dalle due vette si può ammirare un panorama splendido che, se la giornata lo permette. spazia dalle Apuane settentrionali a quelle meridionali e alla costa...

Lago Coca (ALPOVER18)

Rifugio Coca Valbondione, BG

Partendo da Valbondione, o meglio Sambughera (937 m), si prende per il sentiero 301A che attraverso una parte boscosa e dopo diversi tornanti, porta al rifugio Coca (1891 m). Da lì si può proseguire lungo il sentiero 325 per un lungo tratto abbastanza pianeggiante e giungere al lago Coca. Pranzo al sacco in condivisione previsto...

Conoscere il territorio – 5° tappa (TAM ONC)

Il percorso inizia dalla frazione Muratella di Cologno al Serio, su sentiero in sponda orografica destra, direzione Nord, per raggiungere la Riserva Naturale di Malpaga-Basella, che si caratterizza per un territorio arido, pietroso, ricco però di flora xerofita (vegetazione che vive in ambienti aridi, con lunghi periodi di siccità). Questo è un territorio che per...

Rifugio Brioschi (ALPOVER18)

Rifugio Brioschi Vetta grigna settentrionale, Pasturo, LC

Il percorso ha inizio a Vo’ di Moncodeno, località dove è posto il parcheggio e che si raggiunge superando l’Alpe Cainallo, a Esino Lario. Dopo circa 25 minuti di progressione nel bosco si giunge in un punto un po’ esposto in cui il sentiero, comunque largo, taglia un ripido canale. Il fondo è stato cementato...

Rifugio Grassi (CSE)

rifugio Grassi rifugio Grassi

Sulla strada che porta agli impianti sopra Valtorta (1100 mt), si imbocca il sentiero n 104 A con iniziale breve salita.Segue discesa verso il torrente proveniente da sinistra dalla valle Foppabona, lo si attraversa mantenendo la destra (verso est). Nel bosco si segue il versante est e si arriva al bivio dove il sentiero n...

Weekend al rifugio Achille Papa – Pasubio

Sede Via F. Donati, 10, crema

Sabato e Domenica - 29 e 30 giugno 2024 Weekend in rifugio alla porte del Pasubio per respirare a pieni polmoni l'aria della Storia! La strada delle 52 gallerie, capolavoro di ingegneria militare, fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scopo era di permettere alle truppe italiane di comunicare e rifornire la linea difensiva...

Valle Adamè (TAM)

La Valle Adamè, situata nel Parco Regionale dell'Adamello, rappresenta una delle valli bresciane più apprezzate per la sua integrità, naturalità e bellezza. L’impianto della mini centralina idroelettrica si trova nei pressi della Baita Adamè (2150 m), un rifugio privato gestito dall’Associazione Gruppo Volontari Baita Adamè che risulterebbe essere la committente dell’opera. La rilevazione effettuata lo...

Rifugio Albani da Valzurio (CSE)

A Valzurio si percorre la stretta strada per Spinelli superata la piccola frazione si lascia la macchina al termine della strada asfaltata, sbarra. Per bosco fitto seguendo la carrareccia sterrata si arriva al pascolo, piana ove alla sua fine vi sono le baite del Möschel, 1265 m. Si sale dolcemente lungo la carrareccia forestale, tagliata...

Trek delle 3 valli (ALPINISTICA)

Il nome di fantasia Trek delle Tre Valli è dovuto al fatto che cammineremo in tre bellissime vallate diverse. Partiremo dalla Stubaital austrica per scendere poi nella Gschnitztaler, risaliremo poi questa valle dall'opposto versante e scenderemo nell'Italica Val di Fleres, concludendo qui il nostro cammino. Trekking adatto a persone ben allenate. Necessario passo fermo, sicuro...

Giro dei 5 rifugi e anello dei 3 passi (CSE)

L’escursione chiamata Giro dei 5 Rifugi in Val Formazza tocca il Rif.Mores (2505 m), Rif.Somma (2.464 m), Rif.Carlo e Bruno(2.710 m), Rif.3A (2.960) ed il Rif.Citta di Busto (2.480 m). Questa escursione è riservata ad escursionisti allenati, offre un panorama esclusivo sui ghiacciai dell’Arbola e dei Sabbioni. Valutando condizioni climatiche/sentieristiche, il secondo giorno si effettuerà...