Grotta di San Michele (TAM ONC)

Dai versanti del Monte Aserei, i due torrenti Curiasca, quello di San Michele e quello di Rosso, Vi è anche il ramo detto “di Coli” perché è il più vicino...

Lagobisone – Monte Pradegna (TAM ONC)

Il percorso inizia dal centro di Lagobisione, dove è possibile ammirare il piccolo oratorio in pietra a vista con semplice campaniletto sulla facciata, e prosegue fino a raggiungere la sommità...

Monte San Primo (TAM)

Il progetto di ‘rilancio turistico’ del Monte San Primo prevede l'innevamento artificiale, impianti di risalita, tapis roulant, parcheggi, parco-giochi, edifici connessi, centrale elettrica. Ciò rappresenta un potenziale rischio per l’equilibrio...

Impianto eolico Monte Giarolo (TAM ONC)

Escursione riguardante il progetto di impianto eolico denominato “Monte Giarolo”, attualmente in fase di istruttoria tecnica presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Se il progetto venisse approvato...

Il sentiero del Tidone – La foce (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone è un percorso lungo 69 km, realizzato dall'associazione”Amici del Tidone”, che costeggia l’intera asta del torrente Tidone. Chi percorre il  sentiero intraprende un viaggio tra natura...

Il sentiero del Tidone – Mottaziana (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone in questo tratto è di pianura e di prime colline, costeggia costantemente il torrente, in un paesaggio fitto di boschi ripariali. Il territorio è intriso di...

Il sentiero del Tidone – Pianello Caminata (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone attraversa in questo tratto la strada dei Mulini, dove vi sono ancora antichi mulini a testimonianza dell’importante ruolo che l’attività molitoria ha avuto nei secoli passati...

Il sentiero del Tidone – La sorgente (TAM ONC)

Escursione nella Riserva Naturale Monte Alpe, che dal 2006 è stata classificata come Zona di Protezione Speciale (ZPS). Il cammino avviene nel bosco di conifere, pino silvestre e pino nero,...

PARCO TICINO “CENTRO PARCO GERACI” (TAM ONC)

Escursione nel Parco del Ticino, territorio che racchiude un composito mosaico di ambienti naturali, rappresentati dal fiume e da un articolato sistema di zone umide laterali e ambienti ripariali, da...

Sentieri della libertà in Valle Stura (TAM ONC)

Paraloup è una borgata a 1.360 m di quota nel vallone laterale di Rittana, in Valle Stura, provincia di Cuneo, e fu tradizionalmente abitato come pascolo estivo. Il toponimo occitano,...

Val Nure: Passo delle Pianazze (TAM ONC)

In cammino in un territorio di confine per scoprire la Torre di Manfredello (X sec.), posta a controllo degli antichi percorsi della Romea di Montagna. La Torre presenta ben visibili...

Terapia forestale (TAM ONC)

Escursione in uno dei trecento punti panoramici più belli d'Italia così definiti dall'Istituto Geografico Militare che aveva utilizzato dalla cima per le misurazioni del territorio. Dalla cima del monte Carameto...

Flysch di Monte Cassio Salti del Diavolo (TAM)

VAL BAGANZA SENTIERO 701/701A - TRACCE Coordinatore escursione: Beppe Ruffo Operatore Reg.le ONC-TAM - Cell. 3400583639 Iscrizioni: martedì 14 ottobre ore 21/22.00 Regolamento iscrizioni: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ SABATO 18 OTTOBRE 2025 ORE...

VALLE DEL TASSOBBIO CASTELLO DI SARZANO – MULINO LEGUIGNO (TAM)

via capergnanica Via Capergnanica, Crema

Nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, la Val Tassobbio è un luogo che si distingue per le caratteristiche geografiche, morfologiche e per la sua biodiversità. La valle si affaccia sui territori...

COLLEGAMENTO SCIISTICO “COLERE – LIZZOLA” (TAM)

Iscrizioni in sede, dalle ore 21 alle 22 di martedì 25 Novembre 2025. N.B. Per le iscrizioni si legga il regolamento al seguente link: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ ATTENZIONE E' STATA SPOSTATA AL...

TAPPA 2 “TOSCOLANO MADERNO – GARGNANO” (TAM)

Iscrizioni in sede, dalle ore 21 alle 22 di martedì 10 Dicembre 2025. N.B. Per le iscrizioni si legga il regolamento al seguente link: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ Scarica la locandina completa