Il sentiero del Tidone – La sorgente (TAM ONC)
Escursione nella Riserva Naturale Monte Alpe, che dal 2006 è stata classificata come Zona di Protezione Speciale (ZPS). Il cammino avviene nel bosco di conifere, pino silvestre e pino nero,...
Escursione nella Riserva Naturale Monte Alpe, che dal 2006 è stata classificata come Zona di Protezione Speciale (ZPS). Il cammino avviene nel bosco di conifere, pino silvestre e pino nero,...
Dal parcheggio della funivia di Versasio 527m s.l.m si scende verso la strada asfaltata, al bivio si gira a sinistra e dopo 50m prendiamo la stradina in salita e dopo...
Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole, Tshirt, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, scarpe da trekking. Cosa mettiamo nello zaino? Servirà uno zaino da 25/30 litri per...
Partendo da Iseo faremo il giro del lago in senso orario. La sponda Bergamasca richiederà una maggiore attenzione a causa di tratti in presenza di automezzi ed il passaggio in...
Dal parcheggio seguire la tabella segnaletica per una stradina fra le case, poi per bosco fino a sbucare ad un passo in cui si interseca una stradina. Proseguire dritti per...
La storia narra che San Colombano dopo aver gettato le basi per la costruzione di un monastero oramai anziano, avesse eletto la Spelonca a luogo in cui era solito recarsi...
Costo: 880 Euro calcolato su un minimo di 16 partecipanti (massimo 24) + assicurazione facoltativa Medico Bagaglio Globy Gruppi (per minimo 8 persone) 10 euro a persona + 7,1% del...
Da Zambla alta si prende il cartello m.te Arera si arriva in localita’ Plassa si parcheggia vicino al campeggio si percorre la strada asfaltata per 500m per prendere poi il...
Equipaggiamento: occhiali da sole, pantaloni lunghi, felpa, guscio/antipioggia-antivento, scarponi/scarpe da avvicinamento, Kit ferrata a norma e in buono stato, imbragatura a norma e in buono stato, casco da alpinismo a...
Si parcheggia a Capovalle (se si riesce in località Caprini), si risale per la mulattiera che collega le varie frazioni del comune di Roncobello fino ad attraversare la strada sterrata....
Escursione nel Parco del Ticino, territorio che racchiude un composito mosaico di ambienti naturali, rappresentati dal fiume e da un articolato sistema di zone umide laterali e ambienti ripariali, da...
Partendo dal fiume Serio in Crema, seguendo il canale Vacchelli e attraversando il fiume Oglio percorreremo la campagna cremasca, cremonese e bresciana alla scoperta di scorci naturalistici e castelli. A...
La Val Lardana è una piccola valle poco frequentata nel comune di Ferriere. E' racchiusa tra Val Nure e la Val Ceno. Un ambiente modellato dai ghiacciai fino a circa...
Dal parcheggio (a pagamento con il gratta e sosta acquistabile presso il bar Sport di Gandino) in località Monte Farno seguiamo la carreggiata che ci porterà in circa un’ora e...
Dal parcheggio di la Barmaz, si sale alla conca di Cheneil tramite il ripido sentiero di sinistra, che conduce, tagliando la strada sterrata, all’inizio del sentiero n.26 che si affianca...
Dalla Grotta dei Pagani andare verso destra (guardando la grotta) per ampio terrazzo di ghiaie fino a una paretina articolata con un canale e risalirlo, proseguire per pendio di roccette...
Uscita al Corno Stella da Foppolo. Al ritorno faremo il giro dei laghi Moro Foppe e Trote. Totale 6/7 ore di cammino, chi vorrà potrà fermarsi al lago Moro. Iscrizioni...
Paraloup è una borgata a 1.360 m di quota nel vallone laterale di Rittana, in Valle Stura, provincia di Cuneo, e fu tradizionalmente abitato come pascolo estivo. Il toponimo occitano,...
1° giorno: Arrivo a Domodossola ,parcheggio zona stazione, costo di £6 giornalieri. H 9,20 partenza bus per Varzo. H 9,50 partenza navetta per San Domenico. Sosta rifornimento acqua e alimentari...
In cammino in un territorio di confine per scoprire la Torre di Manfredello (X sec.), posta a controllo degli antichi percorsi della Romea di Montagna. La Torre presenta ben visibili...
Il Pizzo Stella Un’escursione lunga e remunerativa sulla montagna regina della Valle Spluga. Raggiunto il Rifugio Chiavenna dall’alpe Motta,il mattino seguente si supera il lago Angeloga, si risale sino ad...
Posteggiata l’auto nello spazio antistante la partenza della teleferica dall’Alpe Cheggio, si attraversa il muraglione della diga, inoltrandosi sul lato sinistro del bacino. Il percorso è in falsopiano; supera una...
Giorno 1: Lasciata l'auto al Ponte del Guat (mt 1528) in breve si raggiunge la Malga con ristoro annesso Premassone (mt 1585).Dopo il guado sul torrente Remulo, proseguire sul sentiero...
Dal parcheggio del rifugio Bazena si prende il sentiero n.1 che sale alle malghe di Val Fredda. Con largo semicerchio sulla destra, guadagnando poco dislivello, si raggiunge il passo Val...
Da Ponte di Legno 1257 m per strada sterrata o per funivia si giunge al rifugio Petitpierre o Corno d'Aola. Da qui si raggiunge la vicina chiesetta degli alpini e...
Escursione al passo della Caldarola per ascoltare il bramito dei cervi. L’autunno porta con sé uno spettacolo naturale unico ed emozionante: il bramito del cervo. Il bramito del cervo è...
Mattina dedicata alla pulizia di un area della città di Crema (Inizio sentiero 300): Via Cadorna, fino all'incrocio con il ponte del Canale Vacchelli. Iscrizioni in sede, dalle ore 21...
Dal parcheggio presso passo del Cainallo (comune di Esino Lario) si prede il sentiero n.25 per il rifugio Bogani che taglia rimanendo in quota con alcuni saliscendi l’alta via dei...
Escursione in uno dei trecento punti panoramici più belli d'Italia così definiti dall'Istituto Geografico Militare che aveva utilizzato dalla cima per le misurazioni del territorio. Dalla cima del monte Carameto...
L’anello A 5, con partenza dal Passo del Chiodo passando dalla depressione chiamata La Nave, permette di raggiungere il Monte Penna , uno dei monti più belli dell’Appennino ligure. Giunti...
In occasione dell’Oplorock Climbing Festival saremo alla falesia sebino, dove l’a. Guida Alpina Fabio Trivieri farà arrampicare gratuitamente gli iscritti. Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole,...
Ritrovo in via Cadorna a Crema per le ore 08:00. L’attività prevede opposizione di segnaletica orizzontale bianco/rossa se ritenuta necessaria e la manutenzione ordinaria del verde.
Il percorso per la salita in baita verrà definito a ridosso della data dell'evento. Avremo due alternative: 1) salire per la strada tradizionale che parte da Stadolina; 2) salire dal...
VAL BAGANZA SENTIERO 701/701A - TRACCE Coordinatore escursione: Beppe Ruffo Operatore Reg.le ONC-TAM - Cell. 3400583639 Iscrizioni: martedì 14 ottobre ore 21/22.00 Regolamento iscrizioni: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ SABATO 18 OTTOBRE 2025 ORE...
Difficoltà Dislivello Quota Tempi Percorso E Salita D+ 800m Discesa D- 100m max 910,00 m min 110,00 m Salita 3.30h Discesa 3.00h 16,00 km A/R Iscrizioni n. partecipanti - limiti...
Nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, la Val Tassobbio è un luogo che si distingue per le caratteristiche geografiche, morfologiche e per la sua biodiversità. La valle si affaccia sui territori...
Si parcheggia a Civate, in via dei Rii (a pagamento EASYPARK, TELEPASS, MOONEYGO). Si raggiunge su strada asfaltata la località Pozzo, superato il ristorante Crotto del Capraio, si arriva ad...
Iscrizioni in sede, dalle ore 21 alle 22 di martedì 15 Novembre 2025. N.B. Per le iscrizioni si legga il regolamento al seguente link: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ Scarica la locandina completa
Ottava edizione dell'evento Skicity lo sci in città per far provare ai più piccoli l'emozione dello sci! Scarica la locandina completa
L’isola di La Gomera è Riserva della Biosfera ed è dotata di circa 600 km di sentieri che collegano quasi l’intera sua superficie. E’ la regione europea con la più...
Dal passo del Cavallo di Lumezzane, punto di partenza dell'escursione, seguiremo la stradina asfaltata che sale con la bollatura bianco-blu del sentiero 3V fino a raggiungere un bivio con palo...
Organizzato da: Parco del Serio, Lega Ambiente e CAI Crema Data: Domenica 23 novembre 2025 Orario di inizio camminata: ore 09:30 Luogo di ritrovo e partenza: Oratorio di Pianengo (Via...
Primo fine settimana (lungo) sulla neve con soggiorno negli hotel posti nelle immediate vicinanze delle piste. Sarà l’occasione per iniziare la nuova stagione con le prime sciate, le prime lezioni...
Iscrizioni in sede, dalle ore 21 alle 22 di martedì 10 Dicembre 2025. N.B. Per le iscrizioni si legga il regolamento al seguente link: https://caicrema.it/regolamento-iscrizioni-tam/ Scarica la locandina completa
SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di...
SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di...
SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di...
SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di...