Le sorgenti del fiume Lambro e il Monte San Primo (Alpinismo giovanile)

L’ESCURSIONE Ai piedi del Monte San Primo si possono vedere le sorgenti del fiume Lambro e il famoso Santuario Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti. Mentre dalla vetta si possono ammirare i due rami del lago di Como. Il nostro percorso inizia dal parcheggio del Ghisallo in direzione Piano Rancio dove visiteremo le sorgenti del...

Rifugio Calvi e Longo (ALPOVER18)

Rifugio Calvi Carona, Bergamo

A partire dal paese di Carona si imbocca una mulattiera sterrata seguendo le indicazioni per il rifugio Calvi. Si sale in media pendenza attraversando il piccolo borgo di Pagliari e si prosegue sulla mulattiera, a volte sterrata e a volte cementata, sino al lago del Prato. Seguendo nuovamente la mulattiera con le indicazioni per il...

Sentieri ribelli – Per non dimenticare (TAM ONC)

Nella Seconda guerra mondiale si scontrano non più nazioni, ma idee e visioni del mondo, opposte ed inconciliabili: il luogo di nascita non vale più ad assegnare automaticamente un soldato a un campo di battaglia piuttosto che ad un altro, e le trincee sono trasversali. I partigiani che scelgono di combattere in Italia provengono da...

Ferrata Gamma 1 al Pizzo d’erna (CSE)

Resegone Resegone, Lecco

Dal parcheggio sulla destra della funivia per i Piani D’Erna si prende il sentiero numero 1 scendendo brevemente su una stradina che diventa poi mulattiera. Dopo 20 minuti di cammino si trova il bivio con l’indicazione per l’attacco della ferrata che risulta essere una tra le più frequentate della Lombardia e si caratterizza per il...

Manutenzione sentieri (SENTIERI)

Manutenzione straordinaria del sentiero "300" Laghetto dei Riflessi A causa della caduta di alberi in zona Cava Isolotto, è stata programmata una manutenzione straordinaria per lo spostamento di materiale vegetale dal sentiero e l'opposizione della segnaletica orizzontale. Iscrizioni all'attività sociale, entro Venerdi 10 Maggio, apertura sede. Scarica la locandina completa

Monte Aserei – Sella dei generali (TAM ONC)

Il percorso segue il sentiero “Il Monte d'Aceri, Alta Val Nure TrailValley)”, inizia dall'abitato di Mareto (941m slm) frazione di Farini (PC), su asfalto per 700m (PC57), segnavia CAI 027, per poi alternarsi al sentiero per altri 900m, raggiunto il fontanone, punto acqua, a sx sul sentiero 001 (1203m slm) fino alla Fontana del Faggio...

Lungo i corsi d’acqua – l’Oglio (CicloEscursionismo)

Ritrovo a Crema, parcheggio antistante la passerella pedonale sul Serio, alle ore 8:00 e partenza alle 8:15. Tramite ciclabile (Serio, Canale Vacchelli) supereremo Salvirola e piegheremo per Romanengo. Raggiungeremo la Melotta e, attraversata la SP44, passeremo per Gallignano con destinazione Pumenengo. Dopo una breve sosta per vedere il castello dall’esterno, attraverseremo il fiume Oglio sul...

Ripuliamo sentieri (SENTIERI)

Ripuliamo sentieri In occasione della giornata nazionale, è in programma con FIAB, CAI e Legambiente  con il patrocinio del Parco Serio e Legambiente lombardia,  la pulizia del sentiero che da Crema porta verso il Marzale, altezza Cava Ghirardi. RITROVO ALLE ORE 09:30 di DOMENICA 12 MAGGIO Presso il parcheggio della CONAD a CREMA (Via Macello)...

Anello all’alpe Vercio da Bracchio (CSE)

Partenza da Bracchio, fraz. di Mengozzo, si attraversa il borgo per prendere a sinistra la mulattiera lastricata verso Vercio, si attraversa un bosco di castagni fino ad una cappelletta (panorama). Si continua sino ad un gruppo di baite, da lì ultimo tratto fino a raggiungere l’eremo di Vercio. Bella radura con vista panoramica sui laghi...

La grotta Europa con gli speleologi – Valle Imagna (Alpinismo giovanile)

L'AVVENTURA IN GROTTA Anche quest'anno anziché salire sulla vetta di una montagna entreremo direttamente nella montagna stessa. Gli amici del gruppo Speleo Club Orobico ci accompagneranno a visitare la grotta Europa della Valle Imagna: un affascinante tesoro sotterraneo ricco di grotte orizzontali e verticali con una cascatella perenne, un laghetto fossile, colonne e stalagmiti. Ci...

Noli Ligure alla ricerca delle lucciole (CSE)

Noli ligure Noli ligure, SV

Partenza da Crema nel primo pomeriggio di domenica. A Noli Ligure alloggeremo in un piccolo albergo dove ceneremo ed alle 20,30 faremo un giro panoramico di circa tre ore alla ricerca delle lucciole sul crinale di Capo Noli con discesa dall'Amico Sentiero. Il secondo giorno ci vedrà impegnati con un bel giro ad anello delle...

Festa per i 25 anni del gruppo di Alpinismo Giovanile

Sede Via F. Donati, 10, crema

Ed ecco arrivati ai primi 25 anni di Alpinismo Giovanile. Un'avventura iniziata negli ultimi anni del secolo scorso, cioè nel 1998 e proseguita fino ai giorni nostri. Abbiamo trascorso insieme oltre 200 giornate in ambiente: circa 20 trekking e circa 15 soggiorni per i ragazzi della prima e seconda fascia di età, tra la Baita...

Sentiero 514: ZOGNO – SANTUARIO DEL PERELLO (CSE)

Piazzale piscina comunale Crema Via Del Picco, 7, Crema

Tratto Piazzale mercato di Zogno / Santuario del Perello (Tempo andata: 3:30 / Tempo ritorno: 3:00) Il grande piazzale in Via degli Alpini (zona mercato) è il punto di partenza di questo percorso. Si attraversa il ponte per collegarsi, in località Romacolo, all'antica mulattiera che collegava il capoluogo brembano con le frazioni Endenna, Somendenna, Miragolo...

Alpi Apuane e Via Francigena (TAM ONC)

L'escursione, dalle praterie di Campocecina ai monti Borla e Sagro, permette una visuale completa sui bacini marmiferi carraresi e sul saccheggio ambientale perpetrato dalle alte cave del bacino di Pianza. Dalle due vette si può ammirare un panorama splendido che, se la giornata lo permette. spazia dalle Apuane settentrionali a quelle meridionali e alla costa...

Lago Coca (ALPOVER18)

Rifugio Coca Valbondione, BG

Partendo da Valbondione, o meglio Sambughera (937 m), si prende per il sentiero 301A che attraverso una parte boscosa e dopo diversi tornanti, porta al rifugio Coca (1891 m). Da lì si può proseguire lungo il sentiero 325 per un lungo tratto abbastanza pianeggiante e giungere al lago Coca. Pranzo al sacco in condivisione previsto...

Conoscere il territorio – 5° tappa (TAM ONC)

Il percorso inizia dalla frazione Muratella di Cologno al Serio, su sentiero in sponda orografica destra, direzione Nord, per raggiungere la Riserva Naturale di Malpaga-Basella, che si caratterizza per un territorio arido, pietroso, ricco però di flora xerofita (vegetazione che vive in ambienti aridi, con lunghi periodi di siccità). Questo è un territorio che per...

Rifugio Brioschi (ALPOVER18)

Rifugio Brioschi Vetta grigna settentrionale, Pasturo, LC

Il percorso ha inizio a Vo’ di Moncodeno, località dove è posto il parcheggio e che si raggiunge superando l’Alpe Cainallo, a Esino Lario. Dopo circa 25 minuti di progressione nel bosco si giunge in un punto un po’ esposto in cui il sentiero, comunque largo, taglia un ripido canale. Il fondo è stato cementato...

Rifugio Grassi (CSE)

rifugio Grassi rifugio Grassi

Sulla strada che porta agli impianti sopra Valtorta (1100 mt), si imbocca il sentiero n 104 A con iniziale breve salita.Segue discesa verso il torrente proveniente da sinistra dalla valle Foppabona, lo si attraversa mantenendo la destra (verso est). Nel bosco si segue il versante est e si arriva al bivio dove il sentiero n...

Weekend al rifugio Achille Papa – Pasubio

Sede Via F. Donati, 10, crema

Sabato e Domenica - 29 e 30 giugno 2024 Weekend in rifugio alla porte del Pasubio per respirare a pieni polmoni l'aria della Storia! La strada delle 52 gallerie, capolavoro di ingegneria militare, fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scopo era di permettere alle truppe italiane di comunicare e rifornire la linea difensiva...

Valle Adamè (TAM)

La Valle Adamè, situata nel Parco Regionale dell'Adamello, rappresenta una delle valli bresciane più apprezzate per la sua integrità, naturalità e bellezza. L’impianto della mini centralina idroelettrica si trova nei pressi della Baita Adamè (2150 m), un rifugio privato gestito dall’Associazione Gruppo Volontari Baita Adamè che risulterebbe essere la committente dell’opera. La rilevazione effettuata lo...

Rifugio Albani da Valzurio (CSE)

A Valzurio si percorre la stretta strada per Spinelli superata la piccola frazione si lascia la macchina al termine della strada asfaltata, sbarra. Per bosco fitto seguendo la carrareccia sterrata si arriva al pascolo, piana ove alla sua fine vi sono le baite del Möschel, 1265 m. Si sale dolcemente lungo la carrareccia forestale, tagliata...

Trek delle 3 valli (ALPINISTICA)

Il nome di fantasia Trek delle Tre Valli è dovuto al fatto che cammineremo in tre bellissime vallate diverse. Partiremo dalla Stubaital austrica per scendere poi nella Gschnitztaler, risaliremo poi questa valle dall'opposto versante e scenderemo nell'Italica Val di Fleres, concludendo qui il nostro cammino. Trekking adatto a persone ben allenate. Necessario passo fermo, sicuro...

Giro dei 5 rifugi e anello dei 3 passi (CSE)

L’escursione chiamata Giro dei 5 Rifugi in Val Formazza tocca il Rif.Mores (2505 m), Rif.Somma (2.464 m), Rif.Carlo e Bruno(2.710 m), Rif.3A (2.960) ed il Rif.Citta di Busto (2.480 m). Questa escursione è riservata ad escursionisti allenati, offre un panorama esclusivo sui ghiacciai dell’Arbola e dei Sabbioni. Valutando condizioni climatiche/sentieristiche, il secondo giorno si effettuerà...

Cima Cabianca (CSE)

Si parcheggia l’auto nel parcheggio a pagamento della frazione Bortolotti. Si segue il sentiero n 268 e poi 229 costeggiando il il lago fino al passo d’Aviasco orientale m 2298. Si piega a destra lungo la dorsale appena sotto il Monte dei Frati m 2500 e seguendo i bolli bianchi si risale l’anticima e quindi...

Pizzo Pioltone (CSE)

Arrivati all' alpe San Bernardo a quota 1628 mt. si oltrepassa la chiesetta e si lascia l'auto nel piazzale di fronte al rifugio. Ben visibile all' ingresso del posteggio parte il comodo sentiero (DO bianco-rosso) con destinazione lago di Ragozza. Si supera quindi il piccolo lago d'Arza a quota 1742 mt., la torbiera di Gattascosa...

Rifugio Gnutti – Rifugio Tonolini (ALPOVER18)

Rifugio Gnutti Val miller, Sonico, BS

Partiamo dalla malga Premassone dove, lasciata l’auto, attraversiamo il ponte del guat e percorriamo un breve percorso pianeggiante che ci illude sulla difficoltà della gita. Arrivati a fondo valle, ad infrangere le nostre illusioni arrivano presto le scale del miller che, con modesta fatica, ci fanno rapidamente guadagnare quota portandoci ai 2000mt circa della val...

Cima Libera – Trek alpi Breonie (ALPINISTICA)

Saremo nel cuore delle Alpi Breonie o Stubaier Alpen, un ambiente glaciale i cui ghiacciai stanno velocemente scomparendo a causa del surriscaldamento globale. I percorsi proposti richiedono una ottima preparazione per affrontare le circa 7 ore quotidiane con circa 1200 m di dislivello positivo. Cammineremo ogni giorno su sentieri ben segnalati che in alcuni tratti...

Monte Re di Castello (CSE)

Dal parcheggio a pagamento del Lago di Malga Bissina si segue il sentiero n 242 raggiungendo prima il lago di Campo e quindi il passo omonimo. Piu avanti si ignora il sentiero che raggiunge il rifugio Maria e Franco e proseguendo dritti per una mulattiera si raggiunge il crinale del Re di Castello. Si seguono...

Sentiero 102: Val Grande-Malga Val Grande-Bivacco Occhi (CSE)

Seguiremo i segnali del sentiero 102 (ex sentiero 2) per CAPP DELL'ACQUA CALDA per poi proseguire in direzione della MALGA VAL GRANDE. Qui potremo effettuare una pausa per poi proseguire fino al BIVACCO OCCHI che al momento resta chiuso per trasformazione in un rifugio. La strada si sviluppa su una mulattiera fino alla MALGA con...

Sentiero dei fiori (ALPOVER18)

Sentiero dei fiori Sentiero dei fiori, Passo del Tonale, Trento

Si posteggia al passo del Tonale. Si prende la funivia in salita che porta al Passo Paradiso. Da lì si segue il sentiero numero 44 per il passo del Castellaccio dove comincia la ferrata vera e propria. Il Sentiero dei Fiori, in quota attorno ai 3000, offre una panorama amplissimo. Il percorso si chiude al...

Pizzo Stella (ALPINISTICA)

Il Rifugio Chiavenna, è situato nella bellissima conca dell’Angeloga (2.044 m.) e ai piedi del Pizzo Stella (3.163 m.) Partenza dal paese di Fraciscio nel comune di Campodolcino. Il Pizzo Stella classico itinerario dell’alpinismo Chiavennasco, cima regina della Valle Spluga. Non difficile, sotto un profilo tecnico, richiede comunque buone doti di allenamento e va affrontato...

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento (CSE)

Le iscrizioni si ricevono in sede il martedì e venerdì (previo appuntamento) oppure telefonicamente al 3383411599. Le escursioni saranno guidate da un accompagnatore professionale (guida AIGAE) della Naturaliter sempre al seguito. Scarica la locandina completa Scarica il programma completo

Baita adamè (AlpOver18)

Partiamo dalla malga Lincino dove, lasciata l’auto ed attraversato un prato, imbocchiamo le scale dell’adamè. Queste ci porteranno in un’oretta di salita a gradoni tipica delle valli adamelline all’inizio della valle adamè dove è situato il rifugio Lissone. Da qui, fatte le dovute foto di rito, ci incamminiamo lungo la splendida valle da qui quasi...

Santuario Madonna della Corona e Vajo dell’Orsa (CSE)

Parcheggiata l’auto all’ingresso del paese di Brentino Belluno e percorrendo il Sentiero della Speranza gradino dopo gradino (circa 1760) si giunge al Santuario incastonato nella montagna. Terminata la visita percorriamo a ritroso un pezzo del sentiero fatto per poi dirigerci, ad un bivio, verso il Vajo dell’Orsa e attraversato un ponte sospeso risaliamo nel bosco...

Castagnata in baita (CSE)

Baita CAI Crema Stadolina, Brescia

Il percorso per la salita in baita verrà definito a ridosso della data dell'evento. Avremo due alternative: 1) salire per la strada tradizionale che parte da Stadolina. 2) salire dal rif. Cascate. In entrambe i casi giungeremo alla nostra bellissima Baita su comoda strada sterrata, dove ci attenderanno i nostri cuochi per il pranzo a...

Dorsale lariana dall’alpe vicerè (CSE)

Bellissima cavalcata sulle dolci curve dei monti Lariani. Dall’Alpe Viceré saliremo al Monte Bollettone (1318), quindi percorrendo tutta la dorsale in cresta fino al faro Voltiano di S. Maurizio, si toccheranno il Monte Dosmat (1282), il Monte Bolletto (1238), il Monte Astele (1183), Pizzo dei Tre Termini (1144). Per il ritorno si segue lo stesso...

Festa dell’Alpinismo Giovanile

Sede Via F. Donati, 10, crema

Quest'anno la festa di fine attività con le famiglie avrà una modalità diversa rispetto a quelle del passato, ma si sa, le sorprese sono il sale della vita e l'Alpinismo Giovanile offre sempre delle grandi sorprese. La cosa più importante, come sempre, è la partecipazione e la voglia di mettersi in gioco. Prima novità. Non...

Grotta di San Michele (TAM ONC)

Dai versanti del Monte Aserei, i due torrenti Curiasca, quello di San Michele e quello di Rosso, Vi è anche il ramo detto “di Coli” perché è il più vicino al paese omonimo, adagiato tra i coltivi su di un soleggiato pianoro dominato dagli scoscesi versanti ofiolitici dei monti Tre Abati e Sant’Agostino. Il corso...

Monte Due Mani (CSE)

Dal parcheggio di Ballabio lungo la provinciale SP62, parte il sentiero numero 30. Da prima una facile camminata nel bosco che ci porta fino alla baita di Bertù e Peppo, poi si svolta a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero per il Monte Due Mani fino a raggiungere il bivacco Emanuela. Ora le pendenze si...

Monte Baldo (CSE)

monte Baldo monte Baldo

Dal comodo parcheggio del rifugio Novezza dove lasceremo le auto seguiremo il ripido sentiero n.652 detto Marocco fino ad incrociare il n.651 (sentiero che percorre le creste del monte Baldo). Qui una piccola deviazione a destra, poi salendo con facili roccette, si raggiunge la croce della cima Valdritta all’altitudine di 2218m. Si ritorna indietro, sempre...

Lagobisone – Monte Pradegna (TAM ONC)

Il percorso inizia dal centro di Lagobisione, dove è possibile ammirare il piccolo oratorio in pietra a vista con semplice campaniletto sulla facciata, e prosegue fino a raggiungere la sommità a ovest, per poi proseguire sul crinale del gobbone verso Est.Da qui si può ammirare il Ponte Gobbo di Bobbio, la discesa ci condurrà nel...

Monte Ballerino (CSE)

Il monte Ballerino è un’ elevazione sopra l´abitato di Casazza. Il sentiero che si percorre, il 613, è detto "Ol Mürlansì". Accesso: dalla SS42 si percorre via Gasparina, e poi via Colognola (428 m), parcheggiando l´auto in un comodo parcheggio sulla nostra sinistra, nei pressi della chiesa. Saliamo, proseguendo sino ad incontrare i cartelli CAI...

Monte San Primo (TAM)

Il progetto di ‘rilancio turistico’ del Monte San Primo prevede l'innevamento artificiale, impianti di risalita, tapis roulant, parcheggi, parco-giochi, edifici connessi, centrale elettrica. Ciò rappresenta un potenziale rischio per l’equilibrio ambientale della zona del Monte San Primo, vocata invece alla naturalità dei luoghi. Il coordinamento delle associazioni, tra cui il CAI Regionale e la Commissione...

Skicity 2024 (SCI)

Crema Piazzale martiri di Nassiriya Piazzale martiri di nassirya, Crema, CR

Settima edizione dell'evento Skicity lo sci in città per far provare ai più piccoli l'emozione dello sci! Scarica la locandina completa

Panchina gigante di Riva di Solto (CSE)

Escursione ad anello che partendo dal lago e passando per Fonteno ci permette di salire sino a questo splendido balcone panoramico con vista sul sebino. Lasciata l'auto a Riva di Solto nel parcheggio di Papa Giovanni XXIII inizieremo il cammino sul sentiero Cai 567 che con discreta pendenza ci guiderà a Zangolo. Da qui con...

Orrido di Bellano e cima S. Defendente (CSE)

L'Orrido di Bellano si trova sul lago di Como. Si tratta di una gola naturale creata dall'erosione del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell'Adda. Raggiunto Bellano visiteremo lo stretto canyon grazie ad un sistema di passerelle ancorate alle alte pareti a picco sull'acqua. Al termine di questa interessante visita naturalistica ci sposteremo in auto al...

PreTonal (SCI)

Primo fine settimana (lungo) sulla neve con soggiorno negli hotel posti nelle immediate vicinanze delle piste. Sarà l’occasione per iniziare la nuova stagione con le prime sciate, le prime lezioni private coi maestri, la prova di nuovi materiali o il noleggio stagionale di sci e scarponi. Il comprensorio Ponte di legno-Tonale offre quattro aree sciistiche...

Bassa via del Garda Toscolano-Gargnano (TAM ONC)

La Bassa Via del Garda è uno dei sentieri più spettacolari e completi che si possono trovare sul lago di Garda, collega i paesi di Salò e Limone, unendo la costa alle rete di stradine e sentieri secondari che si trovano nell’entroterra montano. Corre a mezzacosta (il punto più alto raggiunto è il monte Bestone,...

Rilevazione dati sentiero 340 da Quintano a Capralba (SENTIERI)

Crema Parcheggio La Buca Parcheggio La Buca, Crema, CR

Progetto acqua sorgente Ritrovo a Crema al Parcheggio la buca per le ore 08:15 è prevista una attività sezionale di rilevazione dati per il sentiero 340 da Quintano a Farinate (Comune di Capralba) L'Attività ha lo scopo di identificare i punti critici per la segnaletica orizzontale e verticale da apporre eventualmente e di rilevare le...

Quattro passi a Soncino e d’intorni (CSE)

Raggiungeremo Soncino in auto, qui ci attenderanno Terry e Ettore, due amici profondi conoscitori della lunga storia del borgo da cui oggi partirà il nostro percorso a piedi e che terminerà presso la "Trattoria da Manu" dove pranzeremo ottimamente. Le nostre guide ci allieteranno con cenni storici e curiosità sul borgo di  Soncino. Ci addentreremo...

Impianto eolico Monte Giarolo (TAM ONC)

Escursione riguardante il progetto di impianto eolico denominato “Monte Giarolo”, attualmente in fase di istruttoria tecnica presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Se il progetto venisse approvato la sua collocazione interesserà la Valle Curone e la Valle Staffora, dal Monte Giarolo al Pian della Mora, passando per il Monte Ebro, il monte...

SciClubNight – pista Baradello / Aprica (SCI)

Con un tracciato complessivo di quasi sei chilometri che parte dai 1950 metri di quota dell’arrivo della seggiovia a 4 posti per arrivare direttamente fino al paese, è una pista blu, facile e accessibile a principianti e bambini ma godibilissima anche per gli sciatori esperti grazie alla sua ampiezza e all’impareggiabile vista che si apre...

Formazione sulla neve (CSA)

OBBIETTIVI del giorno: Reperimento dati dalla pianificazione dell’uscita; Iniziare a interagire con le problematiche che il manto nevoso ci nasconde; Comprendere il funzionamento dei nostri dispositivi di sicurezza; Comprendere le mutazioni del terreno in base agli agenti atmosferici; Conoscere le procedure da attivare in caso di incidente da valanga; Conoscere a fondo gli strumenti a...

Presentazione del programma 2025 (AG)

Via del picco 7 Crema Via del picco 7, Crema, CR

Sabato 18 gennaio dalle 14:30 alle 17:30 nella palestra di Arrampicata CAI di Crema Via del Picco 7 - CREMA le sezioni CAI LODI e CREMA GRUPPO “FRANCESCA RIZZI” presenteranno per l'anno 2025 il programma del 26° anno di Alpinismo Giovanile! Sei escursioni in montagna guidate da accompagnatori di Alpinismo Giovanile per ragazzi/e di età...

Corso Sci Alpino, Snowboard e Scialpinismo – Passo del Tonale (SCI)

SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di 6 iscritti di pari livello. Noleggio attrezzatura presso la sede CAI per sciatori fino a 13/14 anni, in loco per gli adulti. I corsi si...

Sentiero 618 Lago d’Endine

Parcheggiate le auto in centro Ranzanico si segue subito il sentiero n. 618 che dapprima porta a Fanovo costeggiando a mezzacosta il lago poi si comincia a salire verso la baita Botta Alta con ripido sentiero. Si passa sotto le pendici del monte Sparavera e si raggiunge con comoda strada sterrata la forcella di Ranzanico...

Il sentiero del Tidone – La foce (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone è un percorso lungo 69 km, realizzato dall'associazione”Amici del Tidone”, che costeggia l’intera asta del torrente Tidone. Chi percorre il  sentiero intraprende un viaggio tra natura e storia seguendo la via dell’acqua. Flora e fauna variano lungo tutto il percorso: dalla pianura fino alle zone collinari e di montagna. Da Boscone...

Corso Sci Alpino, Snowboard e Scialpinismo – Passo del Tonale (SCI)

SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di 6 iscritti di pari livello. Noleggio attrezzatura presso la sede CAI per sciatori fino a 13/14 anni, in loco per gli adulti. I corsi si...

Manutenzione sentiero 301 – Crema – Ripalta Nuova (SENTIERI)

Crema Parcheggio La Buca Parcheggio La Buca, Crema, CR

Ritrovo a Crema al Parcheggio la buca per le ore 08:15 è previsto un piccolo  incontro organizzativo per poi partire seguendo la traccia del 301, fino a Ripalta Nuova. L’attività prevede opposizione di segnaletica orizzontale bianco/rossa se ritenuta necessaria. Scarica la locandina completa

Corso Sci Alpino, Snowboard e Scialpinismo – Passo del Tonale (SCI)

SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di 6 iscritti di pari livello. Noleggio attrezzatura presso la sede CAI per sciatori fino a 13/14 anni, in loco per gli adulti. I corsi si...

Monte Alben – Canale Ilaria (CSA)

COME SAREMO VESTITI DURANTE GIORNATA? Ho redatto un facile elenco sull’abbigliamento da indossare che garantisce comodità e sicurezza durante la fasi del giorno: Berretto, occhiali da sole, maglia termica, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, sovrapantaloni (se in possesso), scarponi da trekking impermeabili, guscio antipioggia/vento. COSA METTIAMO NELLO ZAINO? Servirà uno zaino da 25/30 litri per...

Corso Sci Alpino, Snowboard e Scialpinismo – Passo del Tonale (SCI)

SCI ALPINO /SNOWBOARD Corsi gratuiti fino a 12 anni compiuti per i primi 10 iscritti, a pagamento per ragazzi e adulti (da livello principiante ad avanzato) con numero minimo di 6 iscritti di pari livello. Noleggio attrezzatura presso la sede CAI per sciatori fino a 13/14 anni, in loco per gli adulti. I corsi si...

Escursione – Cerignale – In cima al Monte delle Tane e al castello di Cariseto (CSE)

Crema Parcheggio Scuole Galmozzi Via Mercato, Crema, Italia

Attenzione NEVE, possibilità di nevicata leggera venerdi 14 e sabato 15 mattina, consigliati ramponcini, ghette, bastoncini, bevande calde, guanti e scarponi, abbigliamento termico invernale. Escursione Cerignale – Monte delle Tane – Cariseto  Partenza: Cerignale (alt. 715 m, 1). Punto d'incontro davanti al Municipio.  Tappa intermedia: Attraverso il Piano dei Mulini, con sosta al...

Con sci, ciaspole e slittini sulla neve ai Piani di Artavaggio (AG)

A questa giornata sulla neve sono invitati, oltre ai ragazzi, anche i genitori per divertirsi tutti insieme! Partenza da Lodi oppure da Crema con le proprie auto alle ore 6:30 e arrivo a Moggio, al parcheggio della funivia, alle ore 8:00 circa. Con la funivia raggiungeremo i Piani di Artavaggio e dopo aver preso le...

Il sentiero del Tidone – Mottaziana (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone in questo tratto è di pianura e di prime colline, costeggia costantemente il torrente, in un paesaggio fitto di boschi ripariali. Il territorio è intriso di una storia che affonda le radici fin dall’era neolitica: diversi gli insediamenti in valle di cui si trova testimonianza nel Museo Archeologico della Val Tidone...

Manutenzione sentiero 301 – Crema – Ripalta Nuova (SENTIERI)

Crema Parcheggio La Buca Parcheggio La Buca, Crema, CR

Ritrovo a Crema al Parcheggio la buca per le ore 14:30 è previsto un piccolo incontro organizzativo per poi partire seguendo la traccia del 301, fino a Ripalta Nuova. L’attività prevede opposizione di segnaletica orizzontale bianco/rossa se ritenuta necessaria. ATTENZIONE L'ATTIVITA SEZIONALE è in sostituzione a quella del sabato precedente ALLE ORE 14:45 in collaborazione con...

Monte Moregallo (CSE)

Salita: Da Valmadrera (LC) in località Piazza Rosse si imbocca il sentiero nr.6 che porta alla chiesetta del Sasso di Preguda (mt.650). Si prosegue da qui con salita decisa prima tra arbusti e alberi poi su facili roccette fino alla Selletta degli Orfani (mt.1170). Si scende sul versante a Nord (attenzione probabile terreno ghiacciato) e...

Manutenzione sentiero 300 – Crema – Laghetto dei Riflessi Ricengo (SENTIERI)

Crema Via Cadorna Via Cadorna, Crema, CR

Ritrovo a Crema in via Cadorna per le ore 08:15 è previsto un piccolo  incontro organizzativo per poi spostarsi verso Ricengo con le Auto e seguendo al contrario la traccia del sentiero 300, verso la città di Crema. L’attività prevede opposizione di segnaletica orizzontale bianco/rossa se ritenuta necessaria. Scarica la locandina completa

Sentiero del dono (CSE)

Si parcheggia l’auto in piazza Fumata Bianca a Sant’Omobono Terme (BG), si attraversa il torrente e si seguono le indicazioni a volte sentiero del dono a volte Santuario della Cornabusa si attraversa il paese e poi seguendo le sette cappelle dei dolori di Maria si raggiunge il santuario della Cornabusa. Si prosegue sulla destra del...

Monte Cabianca – Canale nord (CSA)

COME SAREMO VESTITI DURANTE GIORNATA? Ho redatto un facile elenco sull’abbigliamento da indossare che garantisce comodità e sicurezza durante la fasi del giorno: Berretto, occhiali da sole, maglia termica, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, sovrapantaloni (se in possesso), scarponi da trekking (impermeabili), guscio antipioggia/vento. COSA METTIAMO NELLO ZAINO? Servirà uno zaino da 25/30 litri per...

L’Orrido di Bellano e il sentiero del Viandante (AG)

La nostra escursione inizia a Bellano con la visita all'Orrido, uno stretto canyon creato 15 milioni di anni fa dall'erosione del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell'Adda. L'orrido è visitabile grazie a numerose passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull'acqua. Dopo la visita all’Orrido, il nostro percorso prosegue in direzione di Varenna lungo il...

Il sentiero del Tidone – Pianello Caminata (TAM ONC)

Il Sentiero del Tidone attraversa in questo tratto la strada dei Mulini, dove vi sono ancora antichi mulini a testimonianza dell’importante ruolo che l’attività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Sono stati realizzati per lo più attorno al XV secolo, ma si hanno notizie di mulini risalenti addirittura all’anno...

Rifugio San Calimero (CSE)

Da Pasturo si segue un tratto del Sentiero Italia fino a Conrnisella (mt.1.050 – h.1 circa). Si prosegue per San Calimero passando per località Risciol e Prabello di Sotto. Si prosegue per il Rifugio Riva e successivamente per il Pian di Nava, Baiedo fino ad rientrare a Pasturo. Iscrizioni in sede da martedì 18/03/25 a...

Camminando in liguria (CSE)

A Noli Ligure alloggeremo in un piccolo albergo sulla spiaggia. PRIMO GIORNO Oggi vi proponiamo una bella e semplice escursione che parte dal borgo di Vezzi Portio, 312 m di altezza. Procederemo costantemente sul fianco di un crinale in leggera salita fino ad arrivare alla vetta del Bric dei Monti a quota 413 m. Da...

Bassa via del Garda: Salo’ – Toscolano maderno (TAM)

Il sentiero della Bassa Via del Garda (BVG), sponda bresciana, è di circa 70 km e suddiviso in cinque tappe, più una sesta di pianura ma non ancora ultimata. E' uno dei sentieri più spettacolari e completi che si possono trovare sul lago di Garda, collega i paesi di Salò e Limone, unendo la costa...

Giro dei fontanili Parco Sovracomunale del fiume Tormo – Dovera (SENTIERI)

Dovera (Roncadello) Via della Chiesa Via Della Chiesa, Dovera, CR

Ritrovo a Dovera (Roncadello) in via della Chiesa per le ore 08:15 è previsto un piccolo  incontro organizzativo per poi spostarsi attraverso le strade di campagna che seguono i fontanili di dovera proseguendo verso Barbuzzera. L'evento è aperto a tutti quei cittadini che vogliono riscoprire i sentieri storici del Cremasco, ma anche per chi vuole...

Il sentiero del Tidone – La sorgente di Annibale (TAM ONC)

Il Sentiero ripercorre in parte i luoghi della leggenda di Annibale, il quale si dice abbia percorso il sentiero con le sue truppe durante lo svolgimento della seconda guerra punica contro i romani. La leggenda vuole che il Tidone abbia ricevuto il proprio nome da Annibale il quale, in segno di gratitudine per aver superato...

Monte Comer e Denervo (CSE)

Si parte dalla località Sasso di Gargnano dove si parcheggia appena prima del centro. Si percorrono alcune via del borgo fino a trovare l’indicazione del sentiero 231 per l’Eremo di San Valentino e la Cima Comer. Il sentiero è a volte scivoloso a causa di un ruscello che lo attraversa / costeggia in alcuni punti....

CLIMBING DAY – FALESIA DI LANTANA (CSA)

Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole, Tshirt, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, scarpe da trekking. Cosa mettiamo nello zaino? Servirà uno zaino da 25/30 litri per riuscire a farci stare tutto ciò che ci servirà durante il giorno: 1.5 litri di acqua, giacca piumino o sintetica, crema solare, pranzo, snack e...

PULIAMO IL PARCO SERIO – Insieme agli amici del PARCO REGIONALE DEL SERIO e FIAB

Crema Parcheggio La Buca Parcheggio La Buca, Crema, CR

Giornata dedicata alla pulizia dei sentieri e della natura. (Parco del Liceo) Come per tutte le seconde domeniche del mese, la FIAB organizza insieme anche al CAI Sez. Crema e al Parco Serio una raccolta rifiuti speciale. Partenza dalla sede FIAB in stazione a Crema, per poi spostarci nell'area interessata.  

Rifugio Santamaria in Leten (CSE)

Si parcheggia a Premolo in via Botta o in via Seghezzi a seconda della disponibilità. Lasciata la macchina si prosegue fino a via dei Mutti, da dove inizia il sentiero vero e proprio (quota 640 m c.a). Si seguono i segnavia dipinti di verde lasciando alle spalle l’abitato, quindi si entra in un bosco che...

Val d’Arda: “Il Sentiero degli Alleati” Monte di Lama (TAM ONC)

Il percorso inizia dal paese di Teruzzi (1012M), parcheggiando le auto nei pressi del cimitero. Si segue il sentiero a dx (903) in direzione del Monte Menegosa, passando dalla frazione Longhi. Superato il Monte Menegosa (1356M), si raggiunge il sentiero 901, si prosegue a sx, direzione Nord, seguendo le indicazioni (907A), per il Monte di...

Il sentiero del Tidone – La sorgente (TAM ONC)

Escursione nella Riserva Naturale Monte Alpe, che dal 2006 è stata classificata come Zona di Protezione Speciale (ZPS). Il cammino avviene nel bosco di conifere, pino silvestre e pino nero, e in un'estesa e fitta faggeta, mentre nei prati osserveremo le fioriture delle orchidee selvatiche. Durante l'uscita saranno previste alcune soste per praticare la “Forest...

Creste del Resegone (CSE)

Resegone Resegone, Lecco

Dal parcheggio della funivia di Versasio 527m s.l.m si scende verso la strada asfaltata, al bivio si gira a sinistra e dopo 50m prendiamo la stradina in salita e dopo poco si giunge al cartello passo del gjuf sentiero 18 e dopo 2 ore si giunge al Rifugio Azzoni 1875m . s.l.m . Per la...

CLIMBING DAY – FALESIA DI VESTONE (CSA)

Come saremo vestiti durante la giornata? Berretto, occhiali da sole, Tshirt, pile, scaldacollo, guanti, pantaloni lunghi, scarpe da trekking. Cosa mettiamo nello zaino? Servirà uno zaino da 25/30 litri per riuscire a farci stare tutto ciò che ci servirà durante il giorno: 1.5 litri di acqua, giacca piumino o sintetica, crema solare, pranzo, snack e...

Pedalando sul Sebino – Iseo (CicloEscursionismo)

Partendo da Iseo faremo il giro del lago in senso orario. La sponda Bergamasca richiederà una maggiore attenzione a causa di tratti in presenza di automezzi ed il passaggio in gallerie poco illuminate. La sponda bresciana, invece, offre lunghi tratti di ciclabile in sede dedicata. Attraverseremo borghi storici come Lovere, uno dei Borghi più Belli...

Monte Ario (CSE)

Dal parcheggio seguire la tabella segnaletica per una stradina fra le case, poi per bosco fino a sbucare ad un passo in cui si interseca una stradina. Proseguire dritti per sentiero attraverso il prato, poi per bosco, seguendo il segnavia bianco azzurro del sentiero delle 3 Valli. Il sentiero si addentra in un bosco di...

Val Curiasca – La grotta di San Michele (TAM ONC)

La storia narra che San Colombano dopo aver gettato le basi per la costruzione di un monastero oramai anziano, avesse eletto la Spelonca a luogo in cui era solito recarsi a meditare e la tradizione vuole che San Colombano sia morto in Val Curiasca il 23 novembre del 615, presso le Grotte di San Michele,...

Trekking nella catena costiera calabrese (CSE)

Costo: 880 Euro calcolato su un minimo di 16 partecipanti (massimo 24) + assicurazione facoltativa Medico Bagaglio Globy Gruppi (per minimo 8 persone) 10 euro a persona + 7,1% del totale del viaggio assicurazione facoltativa Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus. Soggiorno in camera doppia in hotel ad Amantea (3...

Pizzo Arera (CSE)

Pizzo Arera zambla alta

Da Zambla alta si prende il cartello m.te Arera si arriva in localita’ Plassa si parcheggia vicino al campeggio si percorre la strada asfaltata per 500m per prendere poi il sentiero n. 221 a destra che arriva al Rif. Saba dove c’è un altro parcheggio dei vecchi impianti. Si prosegue sempre sul sentiero 221 e...

Ferrata Maurizio (CSA)

Equipaggiamento: occhiali da sole, pantaloni lunghi, felpa, guscio/antipioggia-antivento, scarponi/scarpe da avvicinamento, Kit ferrata a norma e in buono stato, imbragatura a norma e in buono stato, casco da alpinismo a norma e in buono stato, Longe/cordino e un moschettone a ghiera, zaino almeno 20L con pranzo al sacco, snack eventuali e acqua (1.5L consigliati). Descrizione:...

Lago di Pietra Quadra – Roncobello (CSE)

Si parcheggia a Capovalle (se si riesce in località Caprini), si risale per la mulattiera che collega le varie frazioni del comune di Roncobello fino ad attraversare la strada sterrata. Si prosegue per circa 1.30h nel bosco fino a raggiungere il sentiero 217 che arriva delle Baite di Mezzeno, il panorama si apre su Arera,...